©
©
Cascate di Iguazu in Brasile
Foresta atlantica

Il regno del giaguaro

Foresta atlantica - Il regno del giaguaro

Il sette percento di tutte le specie vive qui

La foresta atlantica è un luogo unico nel suo genere. In quasi nessun'altra parte al mondo vive un numero così elevato di specie, concentrato in un'area così ristretta. Ma questa foresta tropicale è anche gravemente minacciata: dell'area boschiva originale si è conservato infatti solo il 17 percento. Il WWF è fortemente impegnato nel preservare il regno del giaguaro.

La foresta atlantica ospita il 7 percento di tutte le specie animali e vegetali del nostro pianeta, molte delle quali vivono solo qui. Ad esempio, il 90 percento di tutti gli anfibi e il 50 percento di tutte le specie vegetali presenti nella foresta atlantica non si trovano in nessun’altra parte nel mondo. La «Mata Atlântica», come si chiama in portoghese, si estendeva un tempo come grande fascia verde lungo la costa brasiliana penetrando nell’entroterra fino in Paraguay e Argentina. Oggi buona parte della foresta è stata abbattuta per lasciare il posto a pascoli, piantagioni per la produzione del legno e superfici agricole, adibite soprattutto alla coltivazione di soia. Dell'espansione originaria della foresta atlantica, quasi 30 volte la Svizzera, rimane oggi poco meno del 17 percento .

Il WWF si batte da oltre 20 anni per la conservazione della foresta atlantica perseguendo cinque obiettivi: arresto del disboscamento, conservazione delle superfici boschive esistenti e loro collegamento tramite corridoi, miglioramento dei metodi agricoli e selvicolturali e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

Il giaguaro rappresenta un indicatore dello stato di salute della foresta atlantica. Se il felino non trova più condizioni di vita sufficienti alla sopravvivenza, tutto l’equilibrio ecologico è in pericolo. Le dimensioni della popolazione di giaguari consente al WWF di monitorare perciò anche lo stato delle foreste.

Zona

La foresta pluviale e umida lungo la costa brasiliana si espande nell’entroterra fino in Paraguay e in Argentina

Habitat

Foresta umida tropicale e subtropicale

Statura

originariamente 1 234 000 km2, oggi rimane poco meno del 17 percento

Fauna

Scrigno di grandissima biodiversità. Circa il 7 percento di tutte le specie animali vive qui.

Uomo, soia e industria del legno

Circa un terzo dell'intera popolazione sudamericana vive nell'ecoregione della foresta atlantica. La pressione esercitata dall'uomo sulla foresta atlantica con l'agricoltura, l'allevamento di bovini e la crescita urbana è quindi molto forte.

Soia e canna da zucchero

La maggiore minaccia per la foresta atlantica è rappresentata dalla coltivazione di soia e canna da zucchero a fini commerciali. La coltivazione della soia è la principale causa di deforestazione soprattutto in Paraguay.

©
La soia fattoria in Brasile

Crescita urbana e infrastrutture

La principale minaccia per la foresta atlantica brasiliana è rappresentata dalla crescita delle città e dalla realizzazione di grandi infrastrutture. Le metropoli di San Paolo e Rio de Janeiro e altre grandi città lungo la costa brasiliana rientrano proprio in questa ecoregione. Con la costruzione negli anni settanta e ottanta della centrale di Itaipu sul Rio Paraná, al confine fra Paraguay e Brasile, è stata inondata una superficie di oltre 1300 chilometri quadrati.

Cambiamento climatico

Il disboscamento su larga scala della foresta atlantica e le conseguenti emissioni di CO2 sono concausa del cambiamento climatico il quale, a sua volta, costituisce un pericolo per questa ecoregione e per le attività economiche, fortemente dipendenti dalle condizioni climatiche. Problemi, quali la perdita di fertilità del suolo, la carenza energetica, di legna da ardere e l'inquinamento dell'acqua, si aggravano per effetto dei cambiamenti climatici. I necessari adattamenti a condizioni meteo estreme, quali siccità, alluvioni e ondate di caldo accresceranno ulteriormente la pressione sulle foreste. Per questo è ancora più importante incrementare l'efficienza nella produzione, preservare la foresta, ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell'acqua e trovare nuove fonti energetiche alternative.

Allevamento di bovini e produzione del legno

Estese superfici, un tempo coperte da folta foresta subtropicale, sono oggi trasformate in piantagioni di alberi (soprattutto eucalipti) per la produzione di legname e in pascoli per bovini. Buona parte dei nove milioni di ettari di piantagioni a specie arboree esotiche dei tre paesi si trovano nel territorio originario della foresta atlantica.

Sensibilizzazione, protezione e attuazione

Le aree protette sono una condizione imprescindibile per preservare la foresta atlantica. Molte delle specie ospitate dalla foresta dipendono inoltre dai corridoi che collegano le superfici boschive protette. Tuttavia le misure di protezione sono efficaci solo se i politici e la popolazione ne comprendono l'urgenza.

Le aree protette offrono alla popolazione benefici sociali ed economici legati sia al turismo, allo sfruttamento pubblico, all'educazione ambientale che alle fonti di finanziamento di lungo periodo. Inoltre, sono elementi fondamentali per garantire i servizi ecosistemici.
Se lo sfruttamento responsabile delle foreste naturali è anche redditizio, diventa un incentivo a preservare le foreste. Ma anche l'adozione di pratiche ecosostenibili al di fuori delle aree protette può contribuire a contenere l'impatto dell'attività agricola, sia dei piccoli contadini che dell'industria.
Nella foresta atlantica il giaguaro è una specie bandiera, cioè una delle specie che può sopravvivere solo se dispone di un habitat con ecosistemi ancora integri. Per questo motivo, il giaguaro è un buon indicatore dello stato di salute del proprio habitat e dell'efficacia delle misure di protezione.

Siamo orgogliosi di avere arrestato il calo della popolazione dei giaguari con l'aiuto dei nostri partner. Ora però si tratta di migliorare ulteriormente le loro condizioni di vita. Per farlo ci occorre il tuo sostegno.

©
Manuel Jaramillo programma di direttore FVSA-WWF

Il WWF nella foresta atlantica

Il WWF si impegna per un utilizzo responsabile delle risorse naturali. Sosteniamo la creazione di aree protette e informiamo la popolazione in merito alle soluzioni disponibili per la tutela della foresta.

©
Industria del legno in Camerun

Impegno per una silvicoltura sostenibile

Le foreste rappresentano un'importante risorsa economica: una buona ragione in più per utilizzarle in modo parsimonioso. Il WWF lotta contro il disboscamento illegale e rivendica una silvicoltura sostenibile in tutto il mondo.

Più informazioni
©
Frauen-Cooperative bei der Mate-Ernte in Paraguay

Cosa puoi fare tu

Aiutaci a preservare la foresta atlantica, vero scrigno di biodiversità. Sostieni il nostro operato con una donazione per il giaguaro o con un'iscrizione al WWF. Puoi anche calcolare la tua impronta ecologica personale e migliorarla costantemente vivendo in modo sostenibile.

©
Jaguar si insinua in sé

Io aiuto con

CHF Il mio importo personalizzato
Importo minimo: CHF
Importo massimo: CHF

Con la tua donazione, il WWF protegge la foresta pluviale.

©
Bonobo madre bacia il suo bambino

Iscriversi al WWF

Come socio del WWF entri a far parte della nostra grande rete: oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo sostengono i nostri progetti.

©
Sole tramonta dietro la terra sotto

Calcolatore dell'impronta ecologica

Calcola la tua impronta ecologica e lasciati ispirare dai nostri consigli pratici.