©
©
dinner table set with vegan dishes
Veganuary

Un mese senza animali nel piatto

Veganuary: viviamo questa avventura insieme!

Veganuary è la sfida annuale dell'omonima organizzazione che incoraggia le persone a passare a una dieta vegetale durante il mese di gennaio. Da un punto di vista climatico ciò ha perfettamente senso, perché il modo in cui mangiamo si riversa in modo sostanziale sul nostro pianeta. Vuoi provarci? Ti accompagniamo noi! 

©
veganuary info

Ti accompagneremo attraverso il Veganuary

Qui troverai ogni giorno un nuovo consiglio, una ricetta o informazioni sull'alimentazione vegana.

©
We made it! Veganuary is over.

35. Ce l'abbiamo fatta!

Oggi è l’ultimo giorno di veganuary: congratulazioni per ogni giornata senza carne, per ogni salsiccia vegetariana consumata, per ogni conversazione con gli amici e i familiari, per ogni nuova scoperta culinaria negli ultimi 30 giorni! Speriamo che ora tu abbia gli strumenti necessari per incrementare l'alimentazione vegana nella tua quotidianità. Grazie di essere al nostro fianco nella tutela del clima!

©
Two women at table drinking coffee and disussing

34. Motiva anche altri a consumare piatti vegani

Raccontando a qualcuno il viaggio attraverso veganuary, sarebbe bello poter parlare apertamente della tua motivazione, ma anche delle difficoltà e dei fallimenti che hai incontrato. Di seguito trovi ancora una volta la sintesi dei benefici a livello ecologico per le nostre fonti di sostentamento, gli animali e la nostra salute:

  • fonti di sostentamento: impatto climatico degli alimenti inferiore del 40% rispetto alla media svizzera
  • benessere animale: in Svizzera si potrebbero macellare sette animali in meno per persona l'anno (pesce e carne importata esclusi)
  • salute: una dieta vegana varia e ben pianificata offre benefici nutrizionali e riduce il rischio di alcune malattie, come il cancro all'intestino e alla prostata.

33. Invito per un caffè e una torta vegana

È quasi fatta! Sfrutta gli ultimi giorni per ispirare anche gli altri a provare lo stile di vita vegano in prima persona. Invita la famiglia e gli amici per un caffè domenicale, servi una torta Foresta Nera vegana e racconta ai tuoi ospiti le tue esperienze durante veganuary.

32. Che tipo di vegano sei?

Quanto ti sei già addentrato nell'argomento «alimentazione vegana»? Divertiti a completare questo test e scopri in modo ludico a che punto della tua carriera vegana ti trovi. Sei ancora un tirocinante o sei già CEO?

31. Qual è l'impatto di polli, maiali e mucche sul clima?

Per il consumo globale di carne e la produzione di mangimi, le foreste vengono disboscate e le lande prosciugate. Questo rilascia molti gas a effetto serra che prima erano immagazzinati nel suolo e nelle piante.

©
Cows in a cowfarm

30. Qual è l'impatto aggiuntivo dei ruminanti sul clima?

I ruminanti come bovini, pecore e capre emettono gas metano (CH4) durante la digestione, che è circa 30 volte più dannoso per il clima per chilo rispetto al CO2. E la concimazione con letame, liquami e fertilizzanti artificiali provoca emissioni di ossido di azoto (gas esilarante, N2O), che è ancora 300 volte più attivo sul clima.

©
A milk can next to a cow

29. Qual è l'impatto aggiuntivo del latte sul clima

Le mucche sono sistematicamente tenute in gravidanza permanente per raggiungere la produzione di latte richiesta dal mercato. Alcune settimane dopo la nascita, la mucca viene inseminata di nuovo in modo che la produzione di latte rimanga il più costante possibile. Alcuni dei vitelli vengono ingrassati per la carne o addirittura "eliminati" perché ci sono razze migliori per la carne. Il sistema lattiero-caseario e quello della carne sono quindi strettamente legati e insieme causano elevate emissioni di gas a effetto serra.

Vegano con guida ai marchi

Anche con una dieta vegana, è importante prestare attenzione alla qualità e alla produzione ecologica del cibo. Scoprite quali marchi alimentari sono particolarmente raccomandabili nella nostra guida ai marchi.

27. Yves passa veganuary in rassegna

Yves, collaboratore del WWF, ha partecipato a veganuary per la prima volta e analizza il mese passato, raccontandoci come ha vissuto questo viaggio vegano e cosa questa esperienza abbia scatenato in lui.

26. Ricetta: Insalata di aringhe vegana

Mangiare vegano non deve significare rinunciare alla sensazione del mare quando si tratta di cibo. Ci sono varie alternative di pesce, e questa insalata di aringhe vegana soddisfa anche la voglia di gusto marino:

©
how do i get my vitamin12?

25. Da dove prendo la vitamina B12?

Gli esseri umani hanno bisogno di vitamina B12, ad esempio per la produzione ematica e cellulare. Seguendo una dieta vegetariana o vegana nel lungo periodo, si dovrebbero controllare regolarmente i livelli di B12 nel sangue e prendere integratori o consumare alimenti arricchiti di conseguenza. Questo perché la vitamina B12 è contenuta quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale, e anche in allevamento deve spesso essere miscelata artificialmente ai mangimi.

24. Soja und Regenwald-Abholzung. Wir legen die Fakten auf den Tisch.

Soja wird oft auf frisch gerodeten Flächen angebaut. Für die umweltschädliche Sojaproduktion sind aber nicht die Veganer:innen verantwortlich, sondern vor allem die Fleischesser:innen. Weshalb ist dies so? Finden Sie es heraus in diesem Video.

©
vegan snack ideas

23. Spuntini vegani

Forse uno spuntino fa parte della tua routine quotidiana. In occasione del Veganuary abbiamo messo insieme un paio di idee per fare degli spuntini sani e vegani:

  • Chips di mele al forno
  • Frutta di stagione, frullati
  • Barre di muesli
  • Bastoncini di verdure di stagione
  • Noci
©
hearty vegan snack ideas

22. Idee per spuntini più sostanziosi

  • Cioccolato fondente
  • Biscotti vegani
  • Patatine vegane
  • Popcorn
  • Hummus e pane pita
  • Panino con salumi/formaggi vegani
  • Pane di margarina con lievito nutrizionale
©
Vegan celebrities Natalie Portman Urs Meier Will.i.am

21. Celebrità vegane

Il veganismo una volta era considerato una sottocultura. Oggi è arrivato saldamente nel mainstream - anche grazie a modelli di ruolo di primo piano. Ecco una selezione di celebrità che seguono una dieta vegana per motivi ecologici, etici o di salute:

  • Billie Eilish (musicista)
  • Will.i.am (musicista)
  • Brian May (chitarrista dei Queen)
  • Venus Williams (tennista)
  • Mike Tyson (ex pugile)
  • Joaquin Phoenix (attore)
  • Natalie Portman (attrice)
  • James Cameron (regista di Titanic)
  • Urs Meier (ex arbitro svizzero)
     
©
a plant diet is ten times better than swissmade products

20. A base vegetale è dieci volte meglio di “Swissmade”

Se lo svizzero medio decidesse di acquistare solo prodotti locali, l'impronta nutrizionale migliorerebbe del 4 per cento. Tuttavia, se lo svizzero medio passa a una dieta a base vegetale/vegana, le emissioni di gas a effetto serra associate si riducono del 40%!

19. Proteine per vegani

Quando pensiamo a una dieta ricca di proteine, spesso pensiamo alla carne. Ma una dieta vegana fornisce abbastanza proteine per il nostro corpo. In questo video Eva ci spiega come fare.

©
Eggs in grass

18. Qual è l'impatto delle uova sul clima?

Da un punto di vista puramente climatico e ambientale, le uova sono le meno inquinanti rispetto ad altri prodotti animali. Ma è la produzione di mangime ad essere più problematica: le galline sono solitamente alimentate con grano, mais o soia, spesso importati. Questi sono tutti alimenti che potrebbero effettivamente essere mangiati direttamente dall'uomo senza alcuna deviazione che comporti perdite elevate.

17. Ricetta: Brunch vegano

Siamo già nel bel mezzo del Veganuary. Congratulazioni! Fatti un regalo: prepara un elegante brunch di fine settimana con treccia vegana e salmone alle carote.

16. Vegan Fail di Fiona

Fiona del WWF ha iniziato Veganuary l'anno scorso. All'inizio non è stato facile. Nel video, Fiona parla di come sia “scivolata” più volte durante il Veganuary, e di come sia meglio prendere questa esperienza con umorismo e imparare da essa. 

©
Teatime with Prussiens vegan biscuits

15. Sorprendentemente vegano

Quando si inizia a studiare l'alimentazione vegana, si rimane sorpresi da quanti prodotti possono contenere ingredienti animali, per esempio la gelatina negli orsetti gommosi. Ma ci sono anche molti prodotti che sono sorprendentemente vegani, per esempio:

  • Pasta per pizza
  • Biscotti Prussiani
  • Oreo
  • Red Bull
  • Cialde di wafer alla nocciola (Manner wafers)
©
Chocolate bar disclaimer may contain milk

14. A proposito

Su alcuni prodotti c'è scritto "Può contenere tracce di latte". Ma non ti preoccupare, non contiene prodotti animali. Questo è dichiarato, per esempio, quando i prodotti lattiero-caseari sono anche lavorati con la stessa attrezzatura di produzione, e quindi tracce di altri alimenti possono verificarsi involontariamente. Le informazioni sono piuttosto indirizzate a chi soffre di allergie.

13. Playlist con artisti vegani

Anche molti artisti del mondo della musica seguono una dieta vegana. Dai nuovi vegani come Billie Eilish e Lizzo ai professionisti vegani di lunga data come Moby e Morrissey - Per accompagnare musicalmente Veganuary, abbiamo messo insieme una playlist di artisti vegani per te.

©
Climate impact of different dietary styles

12. Impatto climatico dei diversi stili alimentari

La produzione di cibo emette vari gas serra che hanno un impatto negativo sul clima. Quale stile alimentare ha il minor impatto sul clima?

Nella figura. Impatto climatico dovuto ai diversi stili alimentari in t CO2e all’anno e a persona. Definizione media: 1kg di carne / settimana, 1-2 porzioni di latticini al giorno, 3 uova a settimana; vegana: compresi i sostituti (tofu, quorn, latte di soia; flexitarian: 300g di carne / settimana, 1-2 porzioni di latticini al giorno, 3-4 uova a settimana; molti latticini, uova e carne: 1,5kg di carne / settimana, 2-3 porzioni di latticini al giorno, 10-12 uova a settimana. Fonte: ESU-services 2015.

©
vegan substitute products

11. Sostituti vegani

Vuoi ancora preparare il tuo pasto non vegano preferito? Da un lato, c'è una vasta gamma di sostituti vegetali, ad esempio le bevande di soia, il macinato a base di piselli, di soia, la fonduta a base di lievito e molti altri. D'altra parte, si può passare ad altri ingredienti. Ecco alcuni trucchi di vegani esperti:

  • Sostituire il burro con margarina o olio vegetale.
  • Una banana matura o 150 g di salsa di mele sostituiscono 2 uova nella torta.
  • Sostituire il miele con succhi di frutta densi, sciroppo, zucchero o miele di tarassaco.

Ci sono molti altri trucchi. Vale la pena cercare e provare le diverse alternative.

10. Consigli di Mariella

Mariella lavora per il WWF e mangia vegano da quattro anni. Nel video ci dà consigli e ci racconta cosa ha reso più facile la sua transizione a una dieta vegana.

09. Dove posso trovare dei ristoranti vegani?

L'app e il sito HappyCow ti aiutano a trovare ristoranti, bar e negozi di alimentari vegani in Svizzera (e nel mondo), facilitando l’individuazione di cibo vegano nelle vicinanze o la possibilità di ordinarlo da portare via. Con HappyCow puoi cercare panetterie, negozi bio, catering, mercati degli agricoltori, juice bar, caffè o altri tipi di negozi vegani.

08. Prova le culture alimentari esotiche

Molti piatti della cucina indiana e nordafricana sono vegani o impiegano solo pochi prodotti di origine animale. Se ne hai voglia, concediti una visita al ristorante indiano dietro l'angolo (senza salire però su un volo particolarmente dannoso per il clima ;-) - o prepara tu dell’hummus!

07. Suggerimento da professionisti: acquista vegano con l'app CodeCheck

All'inizio non è certo facile capire quali prodotti siano veramente vegani. Se il prodotto non contiene  un’etichetta Vegan, l'app CodeCheck, ad esempio, ti aiuterà con il tuo acquisto: scansiona il codice a barre di un prodotto con l'app e scopri se è privo di ingredienti animali.

A proposito, CodeCheck fornisce anche informazioni sugli articoli vegani non alimentari.

06. Ricetta: Torta dell'Epifania vegana

Giovedì è l'Epifania. Diventa regina o re del veganesimo con la ricetta della Società vegana.

©
milk options in comparison

05. Tipologie di latte a confronto

Il consumo di bevande a base di soia e avena provoca un livello di riscaldamento climatico inferiore del 40% circa rispetto al latte vaccino. La maggior parte delle bevande vegetali è ottima anche nei frullati, montata nel caffè o, in alternativa, aromatizzata con cioccolato o vaniglia.

Suggerimento aggiuntivo: se bevi il latte come fonte di calcio, sappi che le bevande vegetali di diversi produttori ne contengono in abbondanza. In alternativa, i seguenti alimenti apportano una buona quantità di calcio:

  • noci
  • verdure a foglia verde (broccoli, cavoli …)
  • tofu e altri prodotti a base di soia
  • acqua del rubinetto
©
Where do I get my iron from?

04. Da dove prendo il ferro?

Preoccupato di non assumere abbastanza ferro? Nessun problema, il ferro abbonda in numerosi cibi vegani, come, ad esempio, nei seguenti alimenti:

  • funghi
  • legumi (lenticchie, fagioli e ceci …)
  • noci e semi come sesamo o semi di zucca
  • lievito nutrizionale (buono sulle insalate o con la pasta)
  • verdure ed erbe aromatiche (cipolla, timo, menta …)

A proposito: l'assorbimento del ferro può notevolmente migliorare se, oltre alla sua fonte, si consumano anche frutta o verdura ricche di vitamina C.

Piccolo consiglio: aspetta a bere il caffè dopo aver mangiato, la caffeina impedisce l'assorbimento del ferro.

©
Vegan Pasta Dish in a pan

03. Quale parte della tua alimentazione è già vegana?

Mangiare vegano significa cambiare le proprie abitudini, però senza stress! Probabilmente da tempo consumi menù vegani che puoi continuare a gustare. Eccone alcuni esempi:

  • spaghetti al pomodoro
  • riso al curry
  • zuppa di verdure o zuppa alla zucca
  • insalata condita con olio e aceto balsamico
  • patatine fritte con ketchup
  • cioccolato fondente, burro di arachidi
©
table with milk, eggs and cheese

02. Conto alla rovescia per veganuary

Gennaio è dietro l'angolo. Per iniziare senza problemi, pensa subito a quali prodotti vuoi sostituire con delle opzioni vegane e acquistali in anticipo. Per esempio: 

  • margarina, yogurt e panna vegetali
  • tofu (affumicato), seitan, hamburger vegani, ecc.

Una buona idea è anche quella di avere in casa i seguenti prodotti:

  • riso, patate, verdura e frutta
  • bevande all'avena o alla soia per muesli e caffè
  • lenticchie, fagioli, ceci
  • spuntini: noci, cioccolato, patatine

01. Determina la tua impronta iniziale

A quanto ammonta la tua impronta prima dell’inizio di veganuary? Calcola la tua impronta ecologica e lasciati ispirare dai nostri consigli pratici.

Lo sapevi

Coloro che seguono una dieta vegana possono ridurre la propria impronta nutrizionale del 35-40%.

Perché mangiare vegano?

Per la coltivazione, la lavorazione e la conservazione del cibo abbiamo bisogno di risorse che ricaviamo dal nostro pianeta. In Svizzera, l’alimentazione provoca in media il 16% della nostra impronta di CO2.   Al contrario, quella di una dieta vegana equilibrata la riduce mediamente del 35-40% circa.  

Perché il consumo di carne danneggia il clima

Il nostro consumo di carne è responsabile di un quarto dell'inquinamento climatico di origine alimentare. A livello mondiale, il 33% delle superfici arabili è destinato alla produzione di mangimi; la sola produzione di un chilogrammo di carne bovina assorbe dai 5 ai 20 chilogrammi di mangime: ciò significa che, rispetto ai prodotti vegetali, la carne moltiplica il consumo di superficie, acqua ed energia. Gli animali da fattoria si nutrono di mangimi concentrati di origine vegetale, che potrebbero essere invece consumati direttamente dagli esseri umani.

Perché anche i prodotti animali gravano sul clima

Il consumo di carne ha quindi un’enorme influenza sul riscaldamento globale. Ma anche altri prodotti animali come pesce, latte, formaggio, yogurt e le uova hanno un impatto negativo sul il clima. Insieme ai prodotti a base di carne, sono infatti responsabili di quasi la metà (46%) delle emissioni di gas serra legate all'alimentazione in Svizzera.

Prova a seguire veganuary già da ora!

L'alimentazione animale fornisce pertanto un contributo significativo alla crisi climatica. In parole povere: mangiando più cibi a base vegetale, abbiamo la possibilità di ridurre significativamente la nostra impronta nutrizionale. Allora perché non provare diversi menù vegani per un mese? Non devi essere perfetto per unirti a veganuary: mangiare dovrebbe essere un piacere, e rappresenta un aspetto fortemente connesso alle abitudini personali. Ogni menù vegano che scopri e/o diventa il tuo preferito riduce la tua impronta nutrizionale e la rende più snella nel lungo periodo!

Cos'altro puoi fare

Sostieni il nostro lavoro per la protezione del clima con una donazione. Come socio, dai anche un maggior peso politico alla nostra voce. Insieme possiamo fermare il cambiamento climatico!

©
Jaguar nella giungla

Donazioni

Grazie alla tua donazione il WWF si impegna in oltre 1300 progetti per la tutela globale del clima e dell'ambiente.

©
Panda appollaiato sull'albero

Iscriversi al WWF

Come socio del WWF entri a far parte della nostra grande rete: oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo sostengono i nostri progetti.