©
©
co-workers talking in an open office space

Coordinatrice/tore volontarie/i e responsabile WWF Youth (70 - 75%)

Il WWF può raggiungere i suoi obiettivi solo grazie al sostegno di migliaia di volontarie/i. Per offrire alle/ai giovani la possibilità di impegnarsi attivamente per l'ambiente, il WWF forma anche una community di giovani volontaie/i (WWF Youth) che pianifica e realizza i propri progetti.

 

I tuoi compiti

In questa interessante doppia funzione ti occuperai di assicurare la qualità dell'offerta di volontarie/i nella Svizzera italiana e di sviluppare al contempo il programma WWF Youth a livello nazionale insieme alle colleghe/ai colleghi della Svizzera tedesca e romanda. Collaborerai allo sviluppo di un'offerta di empowerment per coach volontari per giovani. Le tue mansioni includeranno:

Gestione del volontariato al WWF:

  • Coordinamento e formazione delle/dei volontarie/i nella regione.
  • Accompagnamento delle iniziative delle/dei volontarie/i, delle comunità e dei gruppi, nonché dello sviluppo di queste iniziative nell'ambito della strategia del settore.
  • Pianificazione e realizzazione di eventi in natura (ecovolontariati).

WWF Youth:

  • Realizzazione del programma WWF Youth nella Svizzera italiana che include l'organizzazione di eventi, la realizzazione di workshop e coaching e la collaborazione con la sezione e partner esterni.
  • Comunicazione per giovani: adattamento e pubblicazione del giornalino «Pandaction » per socie/i 13-18 anni nella Svizzera italiana e comunicazione per giovani.

Il tuo profilo

Hai una formazione di livello superiore in ambito pedagogico o socioculturale o possiedi già esperienze professionali nel settore dell'educazione ambientale, nel lavoro con giovani o nella gestione di volontarie/i. Per questa posizione sono richieste competenze sociali eccellenti, un forte interesse a lavorare in team con colleghe/i, partner e volontari/ie, ottime capacità di risolvere conflitti e buone capacità organizzative e pianificatorie. L'esperienza come volontaria/o o in attività prestate a titolo onorifico costituisce un elemento preferenziale. Oltre all'italiano come madrelingua, sono richieste buone conoscenze di francese e tedesco (B2).

La tua candidatura

Inviaci la tua candidatura via e-mail a jobs@wwf.ch entro il 25 aprile 2025. I colloqui iniziali dovrebbero svolgersi nella settimana del 5 maggio 2025.

Per la tua candidatura, abbiamo bisogno del tuo CV completo e dei relativi certificati e diplomi. Invece di una classica lettera di motivazione, ti chiediamo una breve nota personale: raccontaci tre motivi per cui vuoi lavorare al WWF e perché sei la persona giusta per questa posizione. Non vediamo l'ora di incontrarti!

P.S. Se lo desideri, puoi omettere la tua foto dall'applicazione.

Persona di contatto
Joy Schminke
Talent Aquisition Specialist