©
©
Fragezeichen auf post-it Zettel

Tu chiedi, noi rispondiamo

Grazie per il vostro interesse. Purtroppo il termine per la presentazione delle domande è scaduto.

Stiamo lavorando diligentemente sulle domande ricevute. Vi forniremo le risposte in occasione del'Earth Overshoot Day, il 22 agosto 2020. 

Cos'è l'impronta ecologica?

L'impronta ecologica indica quante materie prime vengono consumate e quante sostanze inquinanti vengono emesse a causa del nostro consumo. Spesso viene espresso in termini planetari, in quanto viene fatto un confronto tra i nostri attuali modelli di consumo e le risorse disponibili della Terra. Affinché la coesistenza a lungo termine sul pianeta sia possibile, l'impronta ecologica dovrebbe essere inferiore a “uno”. Ciò consentirebbe alle risorse naturali di riprendersi e rigenerarsi.

Che cos'è l'Overshoot Day?

L'Overshoot Day è il giorno dell'anno in cui, dopo aver messo a dura prova la Terra e la natura, abbiamo già matematicamente sfruttato le risorse che ci spetterebbero per un anno intero. A questo punto, abbiamo già esaurito il potenziale di rigenerazione del pianeta. Dalla data dell'Overshoot Day in poi, viviamo a spese del nostro futuro, dei nostri figli e dei nostri nipoti. L'Overshoot Day può essere calcolato a livello svizzero (Swiss Overshoot Day) o per il mondo intero (Earth Overshoot Day).

Nel 2019, lo Swiss Overshoot Day è avvenuto il 7 maggio, mentre l’Earth Overshoot Day il 29 luglio. Lo Swiss Overshoot Day arriva prima nell'anno rispetto a quello mondiale perché l'impronta ecologica della Svizzera è superiore rispetto alla media globale.

Come vengono definiti i valori nel Calcolatore dell’impronta ecologica?

Con il Calcolatore dell'impronta ecologica è possibile calcolare la propria impronta personale attraverso la compilazione di un questionario online. Il calcolatore si basa sulla media svizzera dei beni e servizi consumati e sui relativi consumi di risorse ed emissioni inquinanti. Per ogni domanda del questionario, il calcolatore determina quanto la risposta si discosta dalla media svizzera. Questi valori forniscono il quadro individuale dell'impatto ambientale. Il risultato viene confrontato con le capacità disponibili a lungo termine e permette di affermare: "Se tutte le persone vivessero come noi, avremmo bisogno di X pianeti".

L'affermazione "Se tutte le persone vivessero come noi, avremmo bisogno di X pianeti" deriva quindi dal confronto dei nostri valori personali con le capacità teoricamente disponibili a lungo termine.

I valori medi svizzeri sono stati calcolati sulla base di analisi del ciclo di vita effettuate da esperti indipendenti (ESU-services).

I valori di confronto globale (impronta e biocapacità) sono stati sviluppati dal Global Footprint Network.

Cosa si può fare fino all'Earth Overshoot Day

Calcola la tua impronta ecologica e iscriviti alla Newsletter per non perdere le risposte.

©
Sole tramonta dietro la terra sotto

Calcolatore dell'impronta ecologica

Calcola la tua impronta ecologica e lasciati ispirare dai nostri consigli pratici.

©
Gruppe von Erdmännchen auf grüner Wiese

Abbonarsi alla newsletter

Sintetica e attuale: le ultimissime del WWF via e-mail. Iscriviti ora!