La Power Tower Challenge: riconoscere opportunità e rischi dell’approvvigionamento di energia elettrica
Abbiamo a disposizione diverse opzioni per plasmare il futuro energetico della Svizzera. Tuttavia, ogni scelta comporta un costo: in franchi, in superficie cementificata, in emissioni e in conseguenze per la biodiversità. La Power Tower rende questi costi visibili e concreti: costruisci una torre che rappresenti il fabbisogno elettrico futuro della Svizzera e scopri in prima persona quanto possono essere onerose le decisioni che prendi.
Il nostro video, realizzato al Palazzo federale, spiega quasi tutto ciò che serve sapere in meno di 2 minuti.


Quali sono le nozioni scientifiche alla base della Power Tower?
Il gioco consiste innanzitutto nell'analizzare le conseguenze delle nostre decisioni in materia di generazione di energia. Non è determinante stabilire se in futuro la domanda di elettricità in Svizzera aumenterà o diminuirà del 5% oppure se tra dodici anni si potranno installare 30 o 35 gigawatt di capacità fotovoltaica sugli edifici, anche se il gioco si basa su stime accurate tratte da uno studio. Trovi ulteriori dettagli in merito qui.
A cosa serve la Power Tower Challenge?
Il gioco dimostra due punti fondamentali:
• la transizione energetica entro il 2035 è possibile ed esistono sufficienti opzioni realistiche;
• la scelta delle opzioni fa un’enorme differenza per la biodiversità.
Costruire una Power Tower invita a riflettere:
• perché scelgo proprio queste opzioni?
• quali conseguenze comportano le mie scelte?
• cosa conta davvero per me e cosa invece ha un’importanza secondaria?
• in che modo è possibile promuovere opzioni vantaggiose – come il fotovoltaico sui tetti, l'efficienza energetica o la sufficienza – affinché il loro potenziale teorico si trasformi in realtà?
• come si può incrementare il potenziale di un'opzione preferenziale?