
Agire
Come ti prendi cura del pianeta con la tua classe? Hai consigli da condividere? Questa pagina è per te! Contatto: scuola@wwf.ch.
Ispirazione
Scopri il schools sustainability guide dei nostri colleghi britannici, che contiene molte idee e azioni per la tua classe (sito in inglese).
Scopri qui perché vale la pena attivarsi – per te, la tua classe e la natura!
La classe 4a di Worb offre qui un esempio di come si possa realizzare un progetto nella pratica.
Complimenti!
Nel contesto della tournee del Pandamobil 2021-24 sulla crisi climatica, abbiamo invitato le scuole a partecipare al concorso «Il nostro progetto per il clima». Ecco i risultati del loro lavoro.
Scuola elementare «Tattes», Onex (GE)
Tutta la scuola è stata coinvolta in un progetto di comunicazione. Ogni trimestre, pubblica un giornale scritto dalle allieve e dagli allievi per le loro compagne e compagni su una serie di tematiche legate all’ESS. Il giornale viene stampato a scuola, ma è anche disponibile online. L'obiettivo a lungo termine della scuola è quello di incoraggiare le bambine e i bambini a lanciare progetti sostenibili all'interno della scuola e forse anche nel comune.
Download (PDF):
L'Écho des Tattes et du Gros-Chêne No. 1
L'Écho des Tattes et du Gros-Chêne No. 2

Scuola elementare «Wyden I», Worb (BE)
Dopo la visita del Pandamobil, per le cinque classi della scuola elementare “Wyden I” di Worb una cosa era certa: "È il momento di agire, anche noi vogliamo fare la nostra parte!" Le classi hanno quindi realizzato dei poster sui cambiamenti climatici. I poster mostrano quello che ognuno può fare concretamente per dare il proprio contributo per una vita rispettosa del clima. Tutti i poster sono stati consegnati al comune di Worb in occasione di un vernissage. Le bambine e i bambini hanno così potuto manifestare le loro preoccupazioni agli adulti. I poster sono poi stati esposti per tre settimane sulla piazza del comune, accessibili a tutta la popolazione.

Scuola elementare, Mitlödi (GL)
La classe V-VI di Mitlödi ha lavorato in gruppi su una varietà di temi legati al clima: il cammino casa-scuola, il riscaldamento, l’alimentazione, la “fast-fashion”. Le allieve e gli allievi hanno analizzato la situazione all’interno della loro scuola realizzando dei questionari e delle interviste. A partire dalla loro analisi hanno elaborato delle proposte di soluzioni concrete.

Scuola elementare Schoenberg, Friburgo
Sette classi dalla prima alla quarta elementare hanno affrontato il tema dei consumi. Svolgendo varie attività e con modalità diverse, le allieve e gli allievi hanno potuto comprendere il legame che c’è tra i consumi eccessivi e le emissioni di gas serra. In collaborazione con il corpo insegnante, le classi hanno organizzato un mercatino dello scambio. L’attività è stata molto apprezzata da docenti, allievi e genitori. In programma per la prossima primavera ci sarà un mercatino che coinvolgerà tutta la scuola. E così, forse, tutti i giochi di Schoenberg che non vengono più utilizzati troveranno, anno dopo anno, una via per arrivare tra le mani di altri bambini!


