
Il salmone
Fino agli anni Cinquanta del '900, il salmone atlantico popolava i corsi d’acqua svizzeri. Da allora questa specie è scomparsa dal nostro Paese, inizialmente a causa dell’inquinamento delle acque e in seguito per la cementificazione dei fiumi. Se oggi il ritorno del salmone può dirsi imminente è anche grazie al lavoro del WWF.
Le minacce
Negli anni Cinquanta del '900 la cattiva qualità delle acque, la pesca eccessiva e diverse costruzioni nel Reno e lungo le sue rive hanno causato l’estinzione del salmone. Oggi le acque presentano una qualità decisamente migliore e si è posto un freno alla pesca eccessiva. Purtroppo l’esistenza di alcune centrali elettriche continua a impedire il ritorno di questa specie, che potrà reinsediarsi nei nostri fiumi solo rendendo possibile il passaggio nel Reno e garantendo un habitat sufficientemente esteso e adeguato alle sue esigenze.
Il nostro obiettivo
Il salmone deve ripopolare i corsi d’acqua svizzeri. Pertanto ci impegniamo affinché il Reno torni nuovamente percorribile per i pesci e vengano creati i necessari habitat in cui il salmone e altre specie possano vivere in tranquillità.
La nostra visione futura: veder nuotare nel Reno, nell'Aare e in affluenti con caratteristiche idonee avannotti di salmone nati da una riproduzione naturale.

Cosa facciamo
La tua donazione fa grandi cose!
WWF Svizzera: impegnati nella tutela dell'ambiente dal 1961

Possiamo aiutarti?
Hai delle domande? Siamo qui per rendere il processo di donazione semplice e chiaro, e per aiutarti a scegliere le opzioni più adatte alle tue esigenze.
Le tue domande, le nostre risposte
Il nostro Service Center evade circa 20'000 richieste all'anno. Qui troverete le domande più frequenti:
Come posso essere sicuro che la mia donazione venga utilizzata per lo scopo previsto?
Il WWF Svizzera attribuisce grande valore alla trasparenza e pubblica regolarmente rapporti sull'impiego delle donazioni. Grazie a un'esperienza pluriennale, selezioniamo e monitoriamo con attenzione i progetti per garantire che i fondi siano impiegati in modo efficace e sostenibile, a tutela dell’ambiente.
Che cosa significa il certificato Zewo?
Il WWF Svizzera è certificato Zewo, un marchio di qualità che garantisce l’uso responsabile delle donazioni. Questa certificazione prevede controlli regolari per verificare che i fondi siano impiegati per gli scopi dichiarati in modo trasparente, efficiente ed economico.
Zewo è l’ente di certificazione svizzero che valuta le organizzazioni benefiche e garantisce standard elevati di qualità. Le organizzazioni certificate si distinguono per una comunicazione chiara, una contabilità trasparente e sistemi di controllo interni ed esterni affidabili.

La donazione è detraibile dalle tasse?
Sì, le donazioni al WWF sono deducibili ai fini fiscali. Nel mese di gennaio dell’anno successivo ti invieremo la certificazione necessaria per richiedere la detrazione.
Le donazioni online sono sicure?
Certamente. Utilizziamo metodi di pagamento avanzati e sicuri per garantire la massima protezione dei dati personali e la sicurezza delle transazioni.
Le transazioni sono soggette a commissioni?
Si, i servizi di pagamento prevedono delle commissioni. Tuttavia puoi aiutare il WWF a massimizzare il tuo contributo a favore della conservazione della natura e dell'ambiente, scegliendo metodi con costi minimi. Le commissioni più basse in assoluto vengono applicate quando la donazione avviene tramite bonifico elettronico (ad esempio usando il bollettino con QR code) oppure con i pagamenti automatici come l’addebito diretto LSV in banca o direct debit con la Posta.
Posso effettuare una donazione per un progetto specifico?
Si, puoi scegliere di supportare i progetti del WWF in base ai temi che più ti stanno a cuore: Alpi, Clima, Foresta pluviale oppure Mari e coste. Scopri tutte le opzioni di donazione qui.
Come posso seguire i progressi dei progetti sostenuti?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti puntuali sui progetti sostenuti, approfondimenti tematici e notizie sui successi più recenti. Puoi iscriverti facilmente qui!
Contatto telefonico

Service Center WWF:
+41 91 820 60 00
lunedì, martedì e giovedì, dalle 9h00 alle 17h00 oppure lasciate un messaggio, sarete richiamati!