
Proteggere il clima insieme
La crisi climatica sta mettendo a rischio l'equilibrio della natura in tutto il mondo e in Svizzera si è già manifestata da tempo con fenomeni meteorologici particolarmente estremi: piogge abbondanti, colate detritiche, incendi boschivi o nevicate sempre più imprevedibili. Per questo motivo il clima è al centro di quasi tutti i settori del nostro lavoro: proteggerlo significa infatti proteggere noi stessi.
Le minacce
Decenni di estrazione di carbone, gas naturale, petrolio e la deforestazione hanno portato al riscaldamento dell'atmosfera terrestre e quindi ad un enorme sconvolgimento climatico. Oggi, sia gli esseri umani, che innumerevoli specie animali e vegetali, così come molti ecosistemi in tutto il mondo, sono realmente minacciati. In quanto Paese alpino, la Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico, infatti si sta riscaldando ad una velocità doppia rispetto alla media globale.
Il nostro obiettivo
Il WWF vuole limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto alle temperature preindustriali. A tal fine, si impegna a ridurre a zero le emissioni di gas serra a livello globale entro il 2050 e vuole convertire il sistema energetico al 100% in energie rinnovabili. In Svizzera, l'azzeramento delle emissioni dovrebbe essere raggiunto al più tardi entro il 2040, mentre il 100% di energie rinnovabili entro il 2035.
Dobbiamo e possiamo ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra. Questo è l'unico modo per limitare il riscaldamento climatico globale.
