WWF-Events: Condizioni generali Condizioni di partecipazione
Iscrizione
Con l’iscrizione i partecipanti accettano le condizioni di partecipazione. Di norma il numero dei partecipanti è limitato. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino alla scadenza del termine ultimo di iscrizione. A iscrizione avvenuta i partecipanti ricevono una conferma con tutte le informazioni necessarie. Le iscrizioni pervenute dopo la scadenza del termine verranno accolte a discrezione del WWF. In presenza di un numero limitato di partecipanti, il WWF si riserva il diritto di annullare l’evento. L’iscrizione di minorenni deve essere effettuata da un rappresentante legale. Il WWF si riserva il diritto di verificare la legittimità dell’iscrizione.
Eventuali informazioni pertinenti vengono fornite via e-mail entro 24 ore dall’evento.
Quota di partecipazione
Salvo quanto diversamente previsto nell’annuncio dell’offerta, le spese di viaggio, vitto e dell’eventuale alloggio sono a carico dei partecipanti. I contributi di sostegno e il lavoro dei volontari ci consentono di proporre offerte a prezzi equi.
Salvo quanto diversamente concordato, la quota di partecipazione deve essere versata prima dell’evento.
Se per mancanza di partecipanti non è possibile svolgere un evento, le persone già iscritte verranno informate entro 48 ore dall’inizio dell’evento. L’importo viene rimborsato nel caso in cui non sia possibile proporre una data alternativa. Sono escluse ulteriori pretese.
Spese in caso di disdetta
Chi fosse impossibilitato a partecipare è pregato di comunicarlo immediatamente all’organizzatore (cfr. e-mail di conferma) in modo da consentirci di avvertire le persone in lista d’attesa. In caso di disdetta a meno di 24 ore dall’inizio dell’evento, è necessario informare anche l’accompagnatore/il coordinatore dell’evento WWF, come previsto nell’annuncio. In caso di disdetta, per tutte le categorie è possibile, in linea di massima, proporre un sostituto. Per i partecipanti minorenni è comunque richiesto il consenso dei rappresentanti legali del sostituto.
Eventi di un giorno:
In caso di disdetta a meno di tre giorni lavorativi dall’inizio dell’evento addebitiamo metà delle spese, in caso di disdetta a meno di 24 ore prima dell’evento o di mancata partecipazione, addebitiamo il 100% delle spese. In caso di disdetta a breve termine (meno di 24 ore) di eventi gratuiti, addebitiamo una tassa amministrativa forfettaria di 20 franchi.
Eventi di più giorni:
In caso di disdetta di eventi di più giorni, pervenuta meno di una settimana prima dell’evento, addebitiamo il 100% delle spese.
Disdetta giustificata:
In caso di disdetta giustificata (malattia, incidente, decesso), la quota di partecipazione può essere conteggiata sotto forma di buono per un altro evento nel rispettivo Cantone oppure rimborsata.
Per le offerte di più giorni con o senza pernottamento non è possibile rilasciare buoni. Il rimborso della quota da versare è in ogni caso escluso.
Disdetta di campi diurni:
In caso di disdetta pervenuta meno di quattro settimane prima dell’inizio di un campo diurno prenotato, conteggiamo metà della quota di partecipazione. In caso di disdetta pervenuta a meno di due settimane dall’evento o di mancata partecipazione, la quota deve essere interamente versata.
Assicurazione
L’assicurazione è a carico dei partecipanti. Il WWF declina ogni responsabilità per la perdita di oggetti di valore o altri effetti personali.
Annullamento dell’evento per ragioni oggettive
In caso di circostanze avverse ci riserviamo, entro 24 ore prima della data prevista, di rinviare o annullare l’evento o di cambiare il luogo di svolgimento. I partecipanti hanno la possibilità di ritirarsi dall’evento senza costi conseguenti. Le quote di partecipazione già versate vengono rimborsate. È esclusa ogni ulteriore pretesa di indennizzo nei confronti del WWF.
Attestato
Dopo la partecipazione a un evento WWF rilasciamo, su richiesta, un attestato oppure registriamo l’avvenuta partecipazione nel libretto di formazione della Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA).
Disposizioni speciali
Differenza tra escursioni, corsi e tour
Le escursioni e i corsi si svolgono con un esperto che pone al centro dell’evento la specie animale o vegetale prescelta e il relativo habitat. Le escursioni comprendono esperienze nella natura, campi diurni per bambini e famiglie, visite guidate o esperienze per adulti e famiglie. I corsi sono finalizzati ad acquisire ed esercitare determinate abilità nonché a realizzare prodotti inerenti al tema trattato. I tour sono organizzati da operatori esperti o guide alpine con un’approfondita conoscenza di flora e fauna. Durante le escursioni e i tour si consiglia di portare un binocolo.
Tour
Lo svolgimento dei tour richiede buone condizioni di salute. La partecipazione al tour avviene comunque sotto la propria responsabilità. È necessario che i partecipanti siano dotati di un equipaggiamento adeguato (creme solari, abbigliamento impermeabile, calzature adatte ecc.). Si distinguono i seguenti livelli di difficoltà:
Tour facile: calzature chiuse leggere, pendenze minime, nessun requisito particolare, max. quattro ore di marcia.
Tour di media difficoltà: scarpe da trekking o scarponcini, pendenze minime o medie, sicurezza del passo, circa quattro ore di marcia.
Tour difficile: solo con scarponcini, pendenze ripide e/o lunghe, massima sicurezza del passo, fino a cinque ore di marcia.
Iniziative per la natura
Questo tipo di attività presuppone un contributo attivo. I partecipanti si impegnano a conservare o a ricreare preziosi habitat e contribuiscono a livello pratico alla tutela di specie animali e vegetali rare.
Conferenze
Le conferenze sono eventi puramente informativi.
Protezione/utilizzo dei dati
Diritti fotografici:
I partecipanti accettano di essere fotografati e filmati. Il WWF può utilizzare il materiale fotografico in documenti stampati, su media on-line e social media e, senza citare nomi, metterlo a disposizione dei media per presentare l’evento specifico. Il WWF garantisce un trattamento rispettoso del materiale fotografico.
Gli indirizzi e-mail vengono utilizzati per il disbrigo delle pratiche amministrative associate alla nostra offerta. Con l’iscrizione il partecipante accetta di ricevere via e-mail informazioni in merito a future offerte del WWF di contenuto analogo. Il consenso a ricevere informazioni dal WWF può essere revocato in qualsiasi momento. Rimandiamo inoltre al nostro regolamento sulla protezione dei dati.
Diritto applicabile, luogo di adempimento, foro competente
Le Parti concordano di applicare il diritto svizzero. L’applicabilità della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci di Vienna è esclusa. Per qualsiasi controversia derivante dal presente contratto le Parti scelgono come foro competente quello di Zurigo.