Fiumi e torrenti preziosi: rendiamo omaggio a nove Perle d'acqua svizzere
Le acque naturali sono indispensabili per l'uomo e la natura: proprio per questo l’Associazione Perla d’Acqua e il WWF premiano i Comuni impegnati a preservare i fiumi e i torrenti naturali che li attraversano. Ecco i corsi d'acqua nominati durante la cerimonia odierna a Zurigo:

- Menthue (VD), Grosse Fontanne (LU), Rì di Lodano (TI), Laggina (VS), Gäbelbach (BE), Ibach (BL/SO), Rein da Sumvitg (GR), Säntisthur e Seebach (SG), Littebach/Cholge (AG).
- In Svizzera, fiumi e torrenti naturali e pieni di vita sono una vera rarità: oggi la maggior parte dei corsi d'acqua è rettificata, canalizzata o frammentata da dighe e sbarramenti. L'associazione Perle d'Acqua richiama l'attenzione sul grande valore di questi ultimi corpi idrici naturali.
Citazioni
Christa Rigozzi, presidentessa dalla giuria:
«Ci congratuliamo con i Comuni che ospitano questi nove fiumi e torrenti, cogliendo l’occasione per ringraziarli per queste Perle d'acqua. Continuate così!»
Walter Wagner, Presidente dell'Associazione Perle d’Acqua:
«Le acque incontaminate rappresentano un habitat importante per la flora e la fauna autoctone, soprattutto considerando le specie in grave pericolo. Inoltre, anche noi esseri umani amiamo rilassarci lungo queste acque!»
Rare e preziose: queste sono le acque selvagge che scorrono gorgogliando e fluiscono liberamente. Tuttavia, ne rimangono poche (il 4%!), peraltro sottoposte a gravi minacce, ragion per cui questi ultimi torrenti e fiumi incontaminati vanno protetti e valorizzati. Non costituiscono soltanto importanti aree ricreative per noi esseri umani, ma spesso sono anche l'ultimo rifugio per specie in via di estinzione come il martin pescatore, il piro-piro piccolo o il Gomphus vulgatissimus (una specie di libellula), che sono in grado di sopravvivere negli specchi d'acqua naturali e, si spera, di recuperare gradualmente i propri habitat.
Tanti i Comuni che puntano all’ottenimento del marchio «Perla d’Acqua PLUS»
Dietro incarico dell'Associazione Perle d'Acqua e del WWF Svizzera, nel 2025 una giuria indipendente presieduta da Christa Rigozzi ha selezionato nove fiumi e torrenti elvetici sulla base delle loro caratteristiche di naturalità e bellezza. I rispettivi Comuni di appartenenza hanno ora la possibilità di far riconoscere il proprio impegno nei confronti del corpo idrico nominato con il marchio «Perla d’Acqua PLUS». L'Associazione Perle d'Acqua assegna il marchio ai Comuni o agli enti preposti che elaborano un piano quinquennale volto alla tutela dei propri corsi d'acqua.
Il marchio suscita grande interesse, e infatti sono già stati certificati i seguenti corpi idrici: Beverin (Comune di Bever GR), Ova Chamuera (Comune di La Punt Chamues-ch GR), Goldach (Comuni di Trogen, Speicher, Rehetobel, Wald AR), Mässerbach (Parco paesaggistico della Valle di Binn, VS), Breggia (Comuni di Breggia e Castel San Pietro TI) e Roggenhausenbach (Comune di Aarau). Altri Comuni sono poi in procinto di elaborare piani di protezione e di presentare domanda. Attualmente sono in corso le certificazioni anche per Morge (VS), Tièche (VS), Magliasina (TI) e Buron (VD), tutte avviate stanti le due precedenti celebrazioni organizzate per i corsi d’acqua.
La giuria che ha presieduto l’evento è composta da nove persone:
- Christa Rigozzi, presentatrice
- Dott. Christopher Robinson, direttore del gruppo di ricerca sull'ecologia fluviale presso l’Istituto di ricerca in materia idrica Eawag del Politecnico federale di Zurigo
- Joos Sutter, Presidente del Consiglio di amministrazione di Coop Svizzera
- Julia Küng, ex co-presidentessa Giovani Verdi
- Julien Perrot, fondatore e caporedattore de «La Salamandre»
- Roger de Weck, pubblicista
- Sandro Viletta, sciatore
- Valentin Stocker, calciatore
- Jacqueline de Quattro, Consigliera nazionale PLR Vaud
Lista dei nove torrenti e fiumi selezionati e dei Comuni che li ospitano:
- Menthue: Cronay, Donneloye, Yvonand (VD)
- Grosse Fontanne: Doppleschwand, Romoos, Hasle, Wolhusen, Entlebuch, Schüpfheim (LU)
- Rì di Lodano: Maggia (TI)
- Laggina: Sempione e Vaira (VS)
- Gäbelbach: Berna Città, Frauenkappelen, Mühleberg, Neuenegg (BE)
- Ibach: Brislach (BL), Breitenbach (SO), Fehren (SO), Zullwil (SO), Nunningen (SO), Himmelried (SO)
- Rein da Sumvitg: Sonvico, Lumnezia (GR)
- Säntisthur e Seebach: Wildhaus-Alt St.Johann (SG)
- Littebach/Cholge: Endigen, Würenlingen, Lengnau, Obersiggenthal, Freienwil (AG)
Foto e ulteriori informazioni
• Foto delle nove perle acquatiche (Si prega di indicare gli autori)
• Foto dell'evento con Christa Rigozzi
Contatto
WWF Svizzera: Susanna Petrone, responsabile della comunicazione, susanna.petrone@wwf.ch, 076 552 18 70
Associazione Perle d’Acqua: Gabriele Aebli, responsabile, info@perladacquaplus.ch, 044 297 22 18