©
©
Fluss in Itenez, Amazonas

Bolivia —Sfruttare i tesori forestali in modo sostenibile

Nella zona cuscinetto dell'area protetta di Iténez, la gente vive della e con la foresta. Insieme al WWF, assicura il proprio reddito e conserva questa straordinaria natura. 

Infografik WWF-Projekt Bolivien

«Siamo alla ricerca di modi per migliorare e diversificare il loro reddito senza distruggere la foresta.»

Raccolgono noci del Brasile, coltivano cacao selvatico, pescano e cacciano caimani: le persone che vivono ai margini del Parco Regionale di Iténez utilizzano le risorse offerte dalla foresta pluviale. Negli ultimi anni sono stati in grado di diversificare la vendita di questi prodotti, migliorando così la propria situazione economica.

«Oggi guadagno più che in passato vendendo cacao selvatico», afferma Carmen Regina Rapu, impegnato nella cooperativa del cacao a San Borja. Il reddito supplementare viene investito nella formazione scolastica dei loro figli e nei materiali di primo soccorso, poiché la struttura sanitaria più vicina dista un giorno di viaggio.

Il Parco Iténez si trova nella pianura di Moxos, una gigantesca savana alluvionale nella pianura centrale della Bolivia. L'area costituisce un punto di interesse per la biodiversità e ospita specie animali rare come il delfino di fiume o la lontra gigante. Il governo regionale fondò il parco 20 anni fa: oltre a una zona centrale protetta, include una zona cuscinetto molto più ampia, gestita in modo sostenibile dalla popolazione locale. Circa 840 famiglie vivono su una superficie di 14 000 chilometri quadrati di foresta pluviale (circa un terzo delle dimensioni della Svizzera), con cui il WWF collabora sin dalla fondazione del parco.

«Siamo alla ricerca di modi per migliorare e diversificare il loro reddito senza distruggere la foresta», spiega José Argandoña, responsabile del progetto presso il WWF Bolivia. All'inizio c’erano dei timori: «Molti pensavano che sarebbe stato loro tolto qualcosa o che non avrebbero più potuto fare certe cose», afferma il 52enne. Era importante che lo Stato riconoscesse i tradizionali diritti fondiari della popolazione locale.

Il WWF Bolivia ha sostenuto un processo partecipativo volto a rafforzare il diritto di parola della popolazione locale in merito allo sfruttamento della zona cuscinetto. È stata istituita una struttura partecipativa, il cosiddetto «comitato direttivo», composto dai rappresentanti di tutti i 14 villaggi, nonché da un rappresentante del governo regionale e da due rappresentanti delle autorità locali.

«Il comitato direttivo assicura l’integrazione delle richieste della popolazione», spiega Argandoña. Questo organo disciplina gli interventi nella natura, come la pesca o il taglio della legna: ad esempio, gli abitanti del villaggio abbattono alberi per la costruzione delle proprie case, ma non per scopi commerciali. Il comitato direttivo disciplina anche il periodo di raccolta delle noci del Brasile, in modo che tutti i produttori siano sottoposti alle stesse condizioni e questa risorsa non venga sfruttata in modo eccessivo.

©
Kakao-Produktion im Iténez-Projekt
©
Cooperative im Iténez-Projekt

Le persone che vivono ai margini del Parco Regionale di Iténez utilizzano i prodotti offerti dalla foresta pluviale.

Un ventaglio di prodotti

Fortunatamente, la foresta è molto produttiva: con il cacao selvatico, le noci del Brasile, il pesce e i caimani, c'è un intero ventaglio di prodotti. Infatti: «Una sola risorsa non è sufficiente per garantire il reddito delle famiglie», sottolinea José. Le comunità locali utilizzano una varietà di risorse naturali durante tutto l'anno. Le noci del Brasile e il cacao possono essere raccolti in estate, mentre i caimani e il pesce vengono catturati in inverno. Le bacche di Asaí maturano tra aprile e ottobre, e costituiscono un’ulteriore fonte di reddito. «I raccolti sono sempre soggetti a fluttuazioni», commenta Argandoña. Se il raccolto di un prodotto si rivela magro, la perdita può essere compensata da un altro.

Nella pesca, c'è stato invece un cambiamento: i pescatori locali catturano in misura maggiore una specie ittica invasiva proveniente dal Brasile. Il paiche offre una buona alternativa in termini ecologici e finanziari al pacu locale, popolare ma pescato in modo eccessivo. Nei workshop, gli abitanti dei villaggi hanno appreso come pescare e filettare questo pesce sconosciuto, lungo fino a due metri, grazie alle conoscenze condivise con loro da un pescatore brasiliano. 

Per quanto riguarda il cacao, sono state migliorate le varie fasi di produzione (fermentazione, essiccazione, tostatura, pelatura), aumentando notevolmente la qualità del cacao essiccato. Tuttavia, una qualità superiore da sola non basta per ottenere prezzi migliori, ecco perché il WWF promuove la formazione di cooperative e cerca nuovi accessi ai mercati. Grazie alla formazione su come condurre le trattative, le cooperative diventano sempre più indipendenti e sicure di sé nel concordare i prezzi con i rivenditori. Quando il WWF iniziò la sua attività nella zona cuscinetto, gli abitanti del villaggio vendevano un'unità di peso locale da 11,5 kg per l'equivalente di 4-8 franchi. 2022 per la stessa quantità hanno raggiunto 40 franchi. I semi di cacao sono stati venduti, tra gli altri, all'azienda Sumar, che ne ricava il Chiocolate Baure. Una parte del cacao viene anche trasformata in una pasta con una buona conservabilità, che viene per lo più venduta a livello locale o utilizzata per l'autoconsumo.

«La natura è la fonte del nostro sostentamento»

«Sono le persone del luogo ad apprezzare la natura e le sue risorse più di qualsiasi altra cosa. Gestiscono autonomamente i propri mezzi di sussistenza, ne traggono profitto e vogliono che resti così.»

Alla domanda se il progetto abbia aumentato il valore della foresta, Sain Sanjinez, della cooperativa Bella Vista che si occupa della noce del Brasile, risponde: «Riattivando le conoscenze tradizionali, ora possiamo vivere meglio dei prodotti della foresta. La natura è la fonte del nostro sostentamento ed è per questo che dobbiamo prendercene cura». Molti altri abitanti del villaggio confermano questa visione.

Ciò si riflette, ad esempio, nel fatto che i villaggi si siano rifiutati di costruire una strada perché erano consapevoli delle conseguenze negative per la foresta. «Sono le persone del luogo ad apprezzare la natura e le sue risorse più di qualsiasi altra cosa», dice Argandoña. «Gestiscono autonomamente i propri mezzi di sussistenza, ne traggono profitto e vogliono che resti così».

Argandoña sa cosa significa lavorare in condizioni difficili. L'esperto del WWF ha dovuto affrontare tre sfide contemporaneamente negli ultimi anni, con gli incendi boschivi, la pandemia di Covid e molti cambiamenti politici.  

Un processo di apprendimento continuo

«Insieme alla popolazione abbiamo sviluppato il progetto nell'area di Iténez, inserendolo in modo ottimale nel contesto locale.»

Il WWF Svizzera consente agli uffici nazionali, come quello boliviano, di proporre progetti in base alle esigenze in loco. «Insieme alla popolazione abbiamo sviluppato il progetto nell'area di Iténez, inserendolo in modo ottimale nel contesto locale», afferma Simone Frick, responsabile di progetto al WWF Svizzera.

Il WWF Svizzera non si occupa quindi solo dei finanziamenti, ma cura anche un dialogo permanente con i colleghi sul campo. «Eventi imprevisti o battute d’arresto si verificano continuamente. Ad esempio, stiamo discutendo come raggiungere gli obiettivi del progetto in modo diverso se qualcosa non dovesse funzionare», spiega Frick, impressionata da come i colleghi in loco stiano portando avanti il progetto anche in condizioni così difficili.

Oggi, circa la metà delle famiglie dell'area di Iténez prende parte ai workshop dei progetti e ai corsi di formazione: sono loro che continueranno a preservare la foresta anche in futuro. 

Cos'altro puoi fare tu

Vuoi ricevere aggiornamenti regolari sull’operato del WWF, leggere appassionanti resoconti e scoprire gli ecoconsigli dei nostri esperti? Allora iscriviti alla nostra Newsletter. Se desideri sostenere direttamente il nostro lavoro per le foreste pluviali, saremo grati per la tua donazione.

©
Un giaguaro si trova su un albero in Pantanalgebiet, Brasile

Proteggi la foresta

La foresta pluviale ospita specie animali e vegetali rare. Con la tua donazione aiuti a proteggere la foresta pluviale e altre foreste dalla deforestazione.

©
Gruppe von Erdmännchen auf grüner Wiese

Abbonarsi alla newsletter

Sintetica e attuale: le ultimissime del WWF via e-mail. Iscriviti ora!

Questo progetto è sostenuto dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) con contributi del programma.