Foresta pluviale – Verde a perdita d'occhio
Tutela rigogliosa del clima
Il polmone verde del nostro pianeta produce l'aria che respiriamo e offre infinite meraviglie. È un habitat tanto affascinante quanto minacciato e per il quale vale più che mai la pena di combattere.
Le foreste pluviali tropicali ricoprono solo il sette per cento della superficie terrestre, ma ospitano più del 50 per cento di tutte le specie animali e vegetali del mondo. Inoltre, questi ambienti naturali intatti regolano il clima, proteggono il suolo dall'erosione e sono immense riserve di legno, piante officinali, cibo e molte altre materie prime. Nonostante il suo inestimabile valore, le foreste vengono distrutte ogni anno su una superficie di 7,6 milioni di ettari, quasi il doppio della Svizzera. Le principali minacce sono rappresentate dagli incendi e dai roghi appiccati per dissodare i terreni, dal disboscamento illegale e dalla conversione delle foreste in pascoli, terreni agricoli e piantagioni.
Per tutelare le foreste tropicali il WWF persegue una strategia del cambiamento che interessa tutti gli operatori coinvolti nella protezione e nella gestione dei boschi: governi, sistemi finanziari, produttori locali e internazionali, ma anche consumatori. Solo in questo modo è possibile garantire una tutela duratura e una gestione sostenibile. Non possiamo ancora tirare un sospiro di sollievo, ma gli importanti progressi compiuti nella protezione delle foreste ci fanno ben sperare. Insieme possiamo conservare questo habitat, base della vita per noi e per le generazioni future.
Foreste da vivere
Nei prossimi anni le foreste continueranno a essere sottoposte a una grande pressione. Con la nostra decennale esperienza, i più moderni metodi scientifici e, non da ultimo, con l'aiuto dei nostri partner e della società civile, faremo di tutto per proteggere il polmone verde del pianeta.
Progetti
La protezione delle specie, una gestione sostenibile nonché una politica ecologica e socialmente sostenibile vanno di pari passo, proprio come la pioggia e il bosco. Solo una visione globale è davvero proiettata verso il futuro.