©
©
Ein Fluss durch die Wälder von Ulu Muda in Malaysia
Malesia

Foreste che danno vita

Ulu Muda, Malesia – proteggere la foresta, rafforzare la biodiversità

Il cuore verde della Malesia

Nel cuore della Malesia si estende Ulu Muda, una delle ultime grandi foreste pluviali del Sud-est asiatico. Questo ecosistema straordinario ospita specie a rischio come l'elefante asiatico e garantisce acqua potabile a milioni di persone. Ma la foresta è minacciata dalla deforestazione e dalla conversione dei terreni in piantagioni. In collaborazione con le comunità locali e le autorità, il WWF si impegna a proteggere questa area forestale unica, rafforzando la biodiversità e il ruolo attivo delle comunità che vi abitano.

Le foreste di Ulu Muda si trovano nello Stato federale di Kedah, nella Malesia settentrionale, proprio al confine con la Thailandia. Considerando anche il corridoio di collegamento, l’area si estende su oltre 170.000 ettari, rappresentando uno dei più vasti territori del Paese coperti da foresta pluviale ininterrotta: un vivace mosaico verde che si sviluppa tra bassopiani e rilievi montuosi e che interessa otto riserve naturali.

Nella penisola malese, queste aree boschive costituiscono un autentico hotspot di biodiversità: vi scorrazzano animali di ogni taglia, dal maestoso elefante asiatico allo schivo leopardo nebuloso, senza dimenticare il pangolino malese, una specie ad alto rischio di estinzione. Anche l'avifauna colpisce per la sua notevole varietà, che comprende ben dieci specie diverse di bucerotidi.

Zona

Complesso forestale di Ulu Muda, Malesia

Habitat

Foreste pluviali di pianura e montane

Statura

1700 chilometri quadrati

Specie
  • 131 specie di mammiferi
  • 66 specie di pesci
  • 272 specie di uccelli
  • 108 specie di anfibi e rettili

Ulu Muda non è però soltanto un rifugio per specie minacciate: questa foresta pluviale svolge funzioni ecologiche fondamentali, sia per l’ambiente sia per le persone. Assorbe una grande quantità di carbonio, contribuisce alla regolazione del clima e rappresenta un bacino idrografico essenziale per il nord-est della Malesia. Inoltre, tre grandi laghi artificiali forniscono acqua potabile a oltre quattro milioni di persone e irrigano i principali campi di riso del Paese, pari a circa il 40% della produzione nazionale. Proteggere la foresta di Ulu Muda è quindi essenziale anche per la sicurezza alimentare degli Stati federati della Malesia.


Dove cadono gli alberi, cade anche il silenzio

Nonostante la sua inestimabile importanza per la popolazione e la natura, la foresta di Ulu Muda è in pericolo. Decenni di sfruttamento intensivo, interessi politici e pressioni economiche ne compromettono l’integrità. I territori forestali naturali vengono convertiti in piantagioni, perdono qualità e, con essa, la capacità di garantire funzioni vitali per l'uomo, la flora e la fauna.

Deforestazione e conversione delle foreste

Circa l'80% delle riserve forestali è destinato a scopi produttivi. Lo sfruttamento intensivo del legname e la conversione in piantagioni causano erosione e perdita di habitat.

Deterioramento della qualità dell'acqua

La deforestazione compromette la funzione della foresta come serbatoio idrico. I sedimenti finiscono nei fiumi e nei laghi artificiali, peggiorando la qualità dell'acqua e rendendo l'approvvigionamento meno sicuro.

Bracconaggio e conflitti tra uomo e fauna selvatica

Il bracconaggio rappresenta una grave minaccia per la popolazione degli elefanti. La perdita di habitat spinge sempre più spesso gli animali verso gli insediamenti umani, generando scontri e tensioni.

Cambiamento climatico

Eventi meteorologici estremi sono in aumento. Le stagioni secche si allungano, quelle piovose diventano più intense, riducendo la resilienza dell’intero ecosistema.

Le nostre soluzioni

Il WWF è attivo a Ulu Muda da oltre 20 anni. In collaborazione con le autorità locali, le comunità e con il sostegno dell'azienda di imballaggi SIG, lavoriamo per tutelare la foresta, migliorarne la gestione e favorirne il ripristino.

Proteggere Ulu Muda nel lungo periodo richiede interventi integrati e concreti su più livelli:

Cosa abbiamo già realizzato

Il WWF ha svolto numerosi studi scientifici nell’area di Ulu Muda, avviato processi politici e organizzato eventi locali per diffondere conoscenze e rafforzare il coinvolgimento delle comunità. Un risultato tangibile: grazie al nostro impegno, il corridoio ecologico a sud di Ulu Muda è stato ampliato, raggiungendo un’estensione di 5162 ettari. La collaborazione con le autorità e la popolazione locale è ormai ben consolidata: una base solida su cui costruire il futuro.

Cosa puoi fare

Proteggere Ulu Muda significa preservare la biodiversità, garantire l'approvvigionamento idrico per milioni di persone e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Con la tua donazione, ci aiuti a rafforzare le foreste in tutto il mondo, salvaguardando habitat preziosi proprio come quello malese.

©
foresta pluviale

Io proteggo la foresta pluviale

CHF Il mio importo personalizzato
Importo minimo: CHF
Importo massimo: CHF

Con la tua donazione, proteggiamo la foresta pluviale dalla deforestazione.