L'impatto dei progetti internazionali del WWF Svizzera
Il WWF Svizzera finanzia e sostiene in tutto il mondo progetti dedicati alla tutela e allo sviluppo della natura, creando benefici concreti anche per le comunità locali. Ogni iniziativa viene pianificata e attuata in stretta collaborazione con gli uffici del WWF presenti nelle regioni interessate. I progetti si basano su standard comprovati e la loro efficacia viene monitorata regolarmente per garantire risultati concreti e duraturi.
Il WWF è un’organizzazione globale con uffici in oltre 80 Paesi. Il WWF Svizzera lavora in sinergia con le altre sedi internazionali per raggiungere insieme gli ambiziosi obiettivi globali fissati per il 2030:
- Stop alla perdita di habitat naturali
- Fine dell’estinzione di specie causate dall'uomo
- Dimezzamento dell'impronta ecologica di prodotti e consumi
Gli obiettivi del WWF si inseriscono in un quadro più ampio, contribuendo agli impegni presi dalla comunità internazionale nell’ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD). Entro il 2030, l’obiettivo è ambizioso: proteggere il 30% delle aree terrestri e marine del Pianeta e ripristinare il 30% delle aree naturali degradate.
Gran parte delle iniziative promosse dal WWF Svizzera si concentra nei Paesi del Sud globale, in linea con il piano strategico internazionale della rete WWF. L’obiettivo? Proteggere nel modo più efficace possibile i principali habitat naturali del Pianeta e ripristinarli dove necessario. Per raggiungere questi traguardi, il WWF collabora con una rete globale di partner provenienti da governi, aziende e organizzazioni della società civile.
Sosteniamo il lavoro degli uffici del WWF non solo economicamente, ma anche con competenze tecniche specializzate, contribuendo alla realizzazione di progetti concreti ed efficaci. Seguiamo ogni iniziativa in tutte le sue fasi: dalla pianificazione all’attuazione, fino alla valutazione finale. Questo approccio permette di generare un impatto tangibile per la natura e la comunità. Solo nel 2023, abbiamo supportato 29 progetti in oltre 30 Paesi.
Trasparenza e qualità sono al centro del nostro lavoro. Attraverso analisi regolari, rileviamo l’impatto dei progetti e condividiamo i risultati con i nostri donatori in Svizzera. Indicatori chiave ci aiutano a monitorare i progressi e a valutare l’efficacia delle azioni intraprese. Questi dati ci forniscono una visione chiara sull’andamento dei progetti, individuando successi da valorizzare e aree su cui intervenire per migliorare continuamente il nostro impatto sul Pianeta.
Cosa significa aumentare e stabilizzare la biodiversità?
Questo indicatore chiave evidenzia le aree in cui siamo stati in grado di migliorare o stabilizzare lo stato della natura o della biodiversità. Un esempio è rappresentato dalle foreste danneggiate che sono state riforestate. Se un progetto riesce a prevenire l'imminente deforestazione di un'area forestale, anche questo viene segnalato. Diversi progetti monitorano l'andamento delle popolazioni di alcune specie animali importanti per valutare le condizioni del loro habitat.
In che modo miglioriamo la protezione e/o l’uso sostenibile delle aree terrestri e marine?
Questo indicatore chiave evidenzia le aree in cui siamo riusciti a garantire una protezione più efficace o un uso più sostenibile delle aree terrestri e marine. Le aree meglio protette sono quelle che, grazie ai nostri progetti, sono state messe sotto tutela o hanno visto migliorare il loro stato di protezione. Questo può avvenire, ad esempio, attraverso la creazione di nuove aree protette statali, come parchi nazionali, o con l’affidamento della gestione futura a comunità locali o gruppi indigeni, un modello che si è dimostrato particolarmente efficace per la biodiversità.
Per migliorare la gestione sostenibile delle aree, si possono adottare diverse soluzioni: pratiche agricole rispettose dell’ambiente, come l’agricoltura biologica e metodi di coltivazione sostenibili, interventi contro la pesca eccessiva, la deforestazione o la diffusione di specie invasive. Anche pattugliamenti aggiuntivi da parte dei guardiacaccia per combattere il bracconaggio, insieme al monitoraggio della natura svolto da gruppi locali possono aiutare a gestire le aree in modo più rispettoso dell'ambiente.
Cosa significa migliorare i mezzi di sussistenza?
Questo indicatore chiave descrive il numero di persone che, grazie ai nostri progetti, hanno potuto beneficiare di mezzi di sussistenza migliori. Ciò è possibile, ad esempio, attraverso programmi di formazione, il sostegno per individuare nuove fonti di reddito o l’erogazione di sussidi per l’acquisto di cucine a legna più efficienti ed economiche.
Premessa: come vengono calcolate le cifre
La misurazione e la valutazione dell'impatto dei progetti avvengono su tre livelli:
- Per ogni progetto vengono definiti indicatori specifici e una base di riferimento per valutare i progressi compiuti. I risultati vengono rilevati e riportati annualmente. Gli indicatori del progetto sono collegati agli indicatori chiave (vedi esempi sotto). Questo approccio consente di ottenere una visione complessiva dell'impatto generato dai nostri progetti internazionali.
- Verifichiamo se le attività o le misure programmate sono state realizzate entro i tempi previsti e quali risultati immediati sono stati raggiunti.
- Attraverso il monitoraggio continuo delle attività e l’analisi degli indicatori di impatto, valutiamo se gli obiettivi a lungo termine possono essere raggiunti. In caso di criticità, analizziamo le cause e adattiamo le strategie per migliorare l’efficacia dei progetti.
Cosa puoi fare tu
Sostienici in qualità di socio WWF e permettici così di continuare a pianificare e realizzare con successo i nostri progetti e programmi. Fai una donazione e aiutaci in questo modo a portare avanti la nostra lotta per la tutela della natura e dell'ambiente in tutto il mondo.