Lo spettacolare - il Doubs
Il fiume di confine tra la Svizzera e la Francia affascina con la sua fauna unica e un paesaggio spettacolare.
Consigli per l'escursione
La strada che porta dalla stazione alla perla d’acqua attraversa la cittadina medievale di St. Ursanne. All’inizio si attraversa il Doubs percorrendo lo storico ponte e poi se ne segue il corso sul lato destro, in direzione contraria alla corrente. L’escursione costeggia una zona golenale di importanza nazionale e attraversa una zona protetta "Smeraldo". Qui si trovano habitat e specie particolarmente degni di tutela. Occorre seguire il fiume per circa 2 ore e mezza (10 chilometri) prima di attraversarlo nuovamente passando per il ponte in corrispondenza di La Charbonnière e di riprendere a seguire il suo corso sul lato sinistro per altri 5, 5 chilometri, fino a Soubey. L’escursione dura circa 4 ore in totale, dopodiché si può prendere un bus per arrivare alla stazione più vicina.
Il fiume
Nel corso dei secoli il Doubs ha eroso in profondità la roccia dando vita, in alcuni tratti, a spettacolari gole. Anche la cascata di Saut du Doubs è una vera attrazione. Il fiume di confine tra la Svizzera e la Francia offre però rifugio anche a molte specie rare: oltre a trote fario e temoli, anche la particolare trota del Doubs, la sofie e il re del Doubs hanno trovato qui il proprio habitat. Con un po’ di fortuna è possibile avvistare anche alcuni esemplari di martin pescatore. Ampi tratti del Doubs non sono cementificati: un’assoluta rarità per un fiume di queste dimensioni. Eppure non mancano i problemi: le variazioni artificiali del deflusso causate dalle centrali idroelettriche e la cattiva qualità delle acque in alcuni tratti, danneggiano la flora e la fauna.
Sapevi che...?
... nel Doubs sono state individuate varie fonti di microinquinanti? Uno studio commissionato dal WWF e da altri partner lo conferma. Per migliorare la qualità dell’acqua e l’habitat della trota del Doubs e di altre specie minacciate, il WWF si impegna affinché vengano adottate le opportune misure e venga attuato il piano d’azione nazionale.
Projekt «Doubs Vivant» - ein verstärkter Schutz der Naturperle
Aktuelle Informationen zu diesem Fluss finden Sie auf der Website von «Doubs vivant», einem Projekt, das den WWF, Pro Natura und den SFV zusammenbringt.
Engagement für den Doubs
Um die Wasserqualität und den Lebensraum für die Doubsforelle sowie andere bedrohte Arten zu verbessern, engagiert sich der WWF im Rahmen des Projekts «Doubs vivant» gemeinsam mit Pro Natura und dem Schweizerischen Fischerei-Verband (SFV). Dieses Projekt wurde 2017 von den drei NGOs ins Leben gerufen, um die Umsetzung des Nationalen Aktionsplan für den Doubs aufmerksam zu verfolgen und zusätzliche Massnahmen vorzuschlagen.
Kontakt
Aline Chapuis
Projektleiterin «Doubs vivant»
Tel. +41 79 793 07 71
aline.chapuis@skf-cscp.ch
Cos'altro puoi fare tu
Fai una donazione per la regione alpina della Svizzera e aiutaci a evitare che la natura si impoverisca a causa dell’intervento dell’uomo. Oppure diventa socio WWF e sostieni il nostro lavoro per un futuro sostenibile.