©
©
Sea Birdseye Turquoise
Ondate di calore
Ritorno
25 giugno 2025

Consigli per rinfrescarsi

è la media annuale di giornate di canicola registrate dal 2010 a Basilea.

Questo numero è raddoppiato rispetto agli anni Ottanta.

Senza ulteriori misure di protezione del clima, questa cifra potrebbe raddoppiare ulteriormente entro il 2040.

 

 

Ogni anno ritornano: ondate di calore opprimenti che rendono sempre più evidenti anche in Svizzera le conseguenze della crisi climatica. Nel nostro Paese negli ultimi 40 anni il numero di giornate calde - con temperature superiori ai 30 gradi - è più che raddoppiato. E gli estremi continuano ad acuirsi: temperature superiori ai 35 gradi non sono più una rarità neanche a nord delle Alpi e in particolare le città sono sempre più spesso sofferenti per la morsa del caldo crescente.

In questa situazione è importante proteggere sé stessi e i propri cari, soprattutto bambini e anziani. Ma come si può trovare un po’ di refrigerio nella vita quotidiana, possibilmente nel rispetto del clima? Ovviamente la cosa migliore sarebbe un tuffo nell’acqua fresca. Ma non sempre è possibile, soprattutto se si è a casa, al lavoro o in viaggio. Ecco quindi qualche consiglio per rinfrescarsi.

©
Icon Window Blue Background

1. Lascia fuori il caldo

Arieggia la casa al mattino e alla sera e tieni le finestre chiuse durante il giorno. Tende e tapparelle chiuse aiutano a evitare che il calore entri in casa. 

©
Fan Icon Blue Background

2. Ventilatore: efficace ed ecologico

I condizionatori d’aria sono sempre più diffusi, ma attenzione: consumano almeno 20 volte più energia dei ventilatori. Tuttavia, anche questi ultimi offrono un piacevole refrigerio.

©
Room Plan Blue Background

3. La posizione giusta

Per far circolare l’aria in modo ottimale, posiziona il ventilatore al centro della stanza o vicino a una porta e puntalo verso il soffitto.

©
Hot Water Bottle Icon Blue Background

4. Borsa dell’acqua calda fredda

Riempi una normale borsa dell’acqua calda con acqua fredda. Appoggiata sulle gambe, le rinfresca in modo eccellente. In alternativa, metti i piedi nell’acqua fredda.

©
Plate Icon Blue Background

5. Pasti leggeri

Insalata invece di una zuppa, frutta invece di una torta: usare forno e fornelli rilascia calore nell’ambiente. Il caldo mette a dura prova la circolazione e mangiare pensante ci fa sentire più stanchi.

©
Glass Icon Turquoise Background

6. Bevande tiepide invece che ghiacciate

Le bevande ghiacciate danno solo un’illusione di freschezza: l’organismo deve portare il liquido freddo alla temperatura corporea, e ciò mette a dura prova la circolazione.

©
Stroller Icon BlueBackground

7. Fresco per i più piccoli

Per garantire una temperatura più fresca nella carrozzina, con il caldo sarebbe meglio coprirla con un panno umido piuttosto che con uno asciutto. Un ventilatore può aiutare a rinfrescare ulteriormente.

©
Moon Icon Blue Background

8. Una notte al fresco

Di notte e al mattino presto le temperature esterne sono più basse. È in questi momenti che bisogna tenere aperte le finestre e far entrare l’aria più fresca.

©
Coffee Machine Icon Blue Background

9. Elimina le fonti di calore inutili

Apparecchi come macchine da caffè e stampanti continuano a riscaldarsi, anche in modalità standby. È meglio spegnerli per evitare di aumentare inutilmente la temperatura della stanza.

10. Cosa si può fare per il clima in questo momento

Trovare un momento di refrigerio è una soluzione a breve termine: sarebbe ancora meglio affrontare il problema alla fonte. Questo perché ondate di calore, siccità e altri fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti e la crisi climatica non si limita alla Svizzera. È proprio per questo che ci battiamo con determinazione per l’introduzione di misure di protezione del clima e chiediamo alla politica di agire. La protezione del clima costa. Ma l’inerzia ci costerà ancora di più. Firmando il nostro appello, puoi inviare un segnale contro questa inerzia dannosa per tutti noi.

* Campi obbligatori

Web2Case Infofelder
fieldset
Personal Data
Intestazione
Address
Cerca l'indirizzo nel seguente formato: Piazza Indipendenza 6, 6501
Vorrei che in futuro il WWF Svizzera mi informi via e-mail sul suo operato.
Contact
Datenschutz fieldset

I contenuti di questo sito sono rivolti unicamente a persone residenti in Svizzera. Vivi all’estero? Allora rivolgiti alla sezione del WWF attiva a livello locale dove abiti.

Il WWF Svizzera dispone di una propria banca dati e gestisce autonomamente gli indirizzi. Il WWF non cede, affitta, né trasmette a terzi i tuoi dati personali. Le informazioni che ci fornisci sono funzionali alle analisi interne e agli obiettivi della nostra associazione. Per ulteriore informazione wwf.ch/dati.

Condizioni di partecipazione: Possono partecipare tutte le persone di età superiore ai 14 anni residenti in Svizzera. Il WWF ha la facoltà di escludere dal concorso persone che si identificano con uno pseudonimo, che forniscono false identità o si registrano più volte. I vincitori verranno avvisati per iscritto. Non è previsto il pagamento in contanti dei premi. Sul concorso non si tiene alcuna corrispondenza. È escluso il ricorso alle vie legali.