©
©
Waves braking on a sand beach, while it gets dark and the sun sets
Ritorno
21 settembre 2025

Un ultimo viaggio su placide onde

Il lavoro svolto da Ulrike Gminder presso il WWF Svizzera è davvero particolare. È lei a consigliare e sostenere chi desidera organizzare la propria eredità in autonomia, includendo il WWF nel testamento. Un incarico impegnativo e talvolta toccante.

Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista del WWF, un'offerta esclusiva riservata ai nostri soci. In queste pagine si trovano resoconti sul lavoro dei progetti WWF sul campo, interviste a esperti, consigli per adottare comportamenti ecologici nella vita quotidiana e nozioni di base sul mondo animale e vegetale.

Un articolo di Stefan Inderbitzin.

«Incontro una grande varietà di persone che spesso mi raccontano tutta la loro vita», racconta Gminder. Non è raro che da questi incontri nascano legami profondi e duraturi, che talvolta hanno un impatto anche dopo il momento in cui vengono a mancare. È il caso, ad esempio, di Isabel Frei (nome reale noto alla redazione), che aveva chiesto a Gminder di farle visita regolarmente e che le ha poi affidato l’organizzazione della sepoltura in acqua.

Un addio in riva al lago

L’addio alla defunta si è svolto in una cerchia ristretta, sul lago, sotto un cielo nuvoloso. Non c’erano parenti, perché Isabel Frei non ne aveva più, e viveva apparta nella sua casa, da sola. Dopo la morte dell’amato gatto, si era appassionata alla cura del giardino e agli animali selvatici che vi passavano. Attendeva con trepidazione le telefonate e le visite di Ulrike Gminder, per ascoltare i racconti sui progetti del WWF. Per lei aveva un significato speciale la tutela delle risorse idriche, come dimostrano le opere in vetro donate al WWF raffiguranti due pesci. Davanti a un caffè e una fetta di torta, le due signore parlavano di Dio, di politica e di vita – temi che sono rimasti cari a Frei fino alla fine. La sua solitaria dipartita è in netto contrasto con una vita tutt’altro che monotona: prima di studiare diritto in Svizzera, aveva vissuto come ragazza alla pari in diverse città europee. Durante il primo semestre di università si innamorò di un ragazzo che sposò poco dopo. La giovane coppia non ebbe figli e divorziò alcuni anni più tardi.

Questa nuova fase della vita venne da lei affrontata con determinazione e indipendenza: nuovi amici, viaggi e corsi di lingua la mantennero giovane nello spirito. La madre di Isabel Frei fu a lungo una fonte di solido sostegno e, alla sua morte, in età ormai avanzata, la figlia volle dare un nuovo significato alla propria vita. La tutela dell’ambiente l’aveva sempre appassionata, ma ora sentiva il bisogno di fare ancora di più: fu così che si avviò il dialogo con il WWF. Una passione per la natura che si concretizzò anche nel testamento: dopo la sua scomparsa, Isabel destinò l’intero patrimonio al WWF come unico erede, casa compresa.

©
Bacio nel fiume Töss, Svizzera
©
Ruhiges Wasser der Alten Aare

La protezione delle acque stava particolarmente a cuore a Isabel Frei

Per i progetti del WWF sulle acque

Il ricavato di questo lascito sarà destinato ai progetti del WWF dedicati alla protezione delle acque, tema particolarmente caro alla defunta. Non è davvero un caso che abbia trovato il suo eterno riposo tra i flutti, con una sepoltura ufficialmente autorizzata. Ulrike Gminder ha affidato le sue ceneri alle onde, adorne di petali di rosa, accompagnando l’ultimo saluto a una donna straordinaria: «Che possa essere trasportata nel suo ultimo viaggio dalle placide onde del lago. Continuerà a vivere nei nostri cuori e nel nostro operato, proprio come il vento che accarezza queste acque».
 

Un testamento per la natura

Avete già cominciato a pensare a chi intendete nominare vostro erede? Magari gli amici o un'organizzazione di beneficenza, oltre ai parenti? Per attuare le ultime volontà, è necessario un testamento. Con un testamento si impartiscono disposizioni per il futuro, regolamentando il proprio lascito e definendo con valore legale le proprie intenzioni personali. Con noi, potete preservare il nostro pianeta per le generazioni a venire proprio facendo testamento.