
Come si redige un testamento?
Stilare un testamento implica molto più che registrare le proprie ultime volontà: crea chiarezza e ordine, e offre sollievo a chi sopravvive al defunto. Tuttavia, l’iter è spesso fonte di perplessità e dubbi.
Come si elencano i beni in modo assennato? Chi eredita o diviene beneficiario? Come si scrive un legato? Dove si conserva il testamento per tenerlo al sicuro e chi è l’esecutore testamentario?
Lasciatevi guidare passo dopo passo nel percorso della pianificazione successoria. In sette semplici passi vi spieghiamo come redigere un testamento legalmente valido in Svizzera e come includere un'organizzazione benefica quale il WWF.
Trovate ulteriori approfondimenti nelle nostre FAQ dettagliate (domande frequenti), ad esempio sulla successione legale, sulle porzioni legittime e sugli esecutori testamentari.
Testamento in 7 passi
1. Chi eredita?

Innanzitutto, pensate a chi intendete nominare tra gli eredi: saranno loro a subentrare dopo la vostra morte, assumendosi in toto i vostri diritti e doveri. Questi includono l'organizzazione del funerale, lo scioglimento dell'abitazione, eventuali debiti, disdette e molto altro. Generalmente, è l’esecutore testamentario ad occuparsi della liquidazione dell'eredità. Molte persone che non hanno figli o non desiderano includere i parenti optano per un'organizzazione benefica.
In Svizzera, tutti i cittadini sono tenuti a redigere il proprio testamento personale, coniugi compresi; tuttavia, il loro contenuto può includere collegamenti a altri documenti, ad esempio nel caso di beneficiari reciproci.
Il testamento designa uno o più eredi, ad esempio il partner, i figli oppure un'organizzazione benefica.
La rinuncia all'eredità può avere ripercussioni sull'assunzione degli obblighi, come le spese funerarie. Per saperne di più, consultate le nostre FAQ.
2. Rispettare la successione legale e le porzioni legittime in Svizzera

Anche a fronte di un testamento, il coniuge e i figli hanno diritto a una porzione legittima; in determinate circostanze, ne sono interessati anche i nipoti. Il diritto successorio svizzero disciplina in modo vincolante la successione legale e le porzioni legittime: si tratta di disposizioni che si applicano anche ai testamenti. La porzione legittima si dipende dalla successione legale, quindi è buona cosa tenerne conto quando si suddivide l'eredità.
Per ulteriori informazioni sulla successione legale e sulle porzioni legittime, consultate la nostra guida alle successioni o le nostre FAQ.
3. Chi sono i destinatari dei legati (lasciti)?

Se desiderate lasciare in eredità singoli beni come depositi bancari, opere d'arte o immobili a una persona specifica oppure a un'organizzazione benefica come il WWF, dovete specificarlo nel testamento.
In seguito, sarà in capo agli eredi trasferire i valori patrimoniali ai legatari.
4. Cosa fa l'esecutore testamentario?
L’esecutore testamentario è colui che gestisce il patrimonio e si assicura che le vostre ultime volontà siano attuate correttamente, secondo quanto disposto.
Per questo incarico, è consigliabile nominare una persona indipendente, ossia neutrale e professionale, cosicché l’eredità venga davvero distribuita come da voi desiderato.
5. Disposizioni, istruzioni, animali domestici

Si raccomanda di stilare un testamento biologico e un mandato precauzionale per garantire che le ultime volontà siano rispettate anche in situazioni particolarmente complesse.
Chi va informato in caso di decesso e con quali modalità? Quali sono i dettagli sul funerale, sul necrologio o sul servizio funebre da chiarire in anticipo? Riportate questi desideri in un documento separato (non nel testamento!) e conservatelo insieme ai documenti ben ordinati.
Sebbene in Svizzera la successione digitale non sia ancora chiaramente regolamentata per legge, è consigliabile registrare le password e i diritti di accesso per precauzione. Specificate chi è autorizzato ad accedere ai vostri account online, ai dispositivi, ai servizi in cloud e alle caselle email, senza dimenticare di documentare i dati di accesso in piena sicurezza. Tutto ciò aiuterà a evitare domande a cui è difficile rispondere nonché inutili oneri per i vostri cari.
Avete un animale domestico? Pensate in tempo utile a chi potrebbe prendersene cura, oppure rivolgetevi a un rifugio locale per animali. Un’altra idea è stanziare nel testamento un importo specifico per le spese alimentari e veterinarie.
La nostra guida gratuita alle successioni contiene utili modelli e liste di controllo su tutti questi argomenti.
Ordina ora la guida alle successioni |
6. Come scrivere il testamento

Il modo più semplice e vantaggioso per liquidare la propria eredità è un testamento olografo. Per essere legalmente valido in Svizzera, il testamento deve essere scritto interamente a mano riportando il luogo, la data e la firma.
Ove necessario, consultate un notaio, un pubblico ufficiale o un avvocato specializzato in diritto successorio. Esiste anche la possibilità di redigere un testamento pubblico, qualora le vostre condizioni di salute non vi dovessero consentire di scriverlo a mano.
7. Conservazione e deposito del testamento
Conservate il testamento in un luogo sicuro e appropriato; si può anche depositare presso l'autorità competente del luogo di residenza, l'esecutore testamentario oppure una persona di fiducia. Informate i parenti o le persone a voi vicine sul luogo prescelto.
Ordina la guida del WWF alle successioni
I nostri progetti sostengono la conservazione del nostro ambiente naturale, così straordinariamente unico. Ma anche un testamento può fare altrettanto!
Ordinate le nostre linee guida per i testamenti e il nostro documento di pianificazione successoria.
Ordina ora |
Ulteriori informazioni
Le vostre persone di riferimento presso il WWF

Filantropia: partenariati forti per il futuro
Sia da privati che in qualità di fondazione, scoprite come contribuire a plasmare il futuro della natura insieme a noi, grazie alla filantropia attiva.
Scopri di più |