
FAQ: testamento, diritto successorio e pianificazione della successione
Redigere un testamento significa molto di più di mettere nero su bianco le ultime volontà: fornisce chiarezza, struttura e un notevole sollievo ai propri cari. Nonostante ciò, in questa sede sorgono generalmente molte domande: qui trovate le risposte alle più importanti.
Come si redige un testamento?
Se desiderate fare testamento in Svizzera, tenete presente i seguenti passaggi: il testamento va scritto di proprio pugno (non usate mai il computer né la macchina da scrivere) e deve includere luogo, data e firma.
Trovate ulteriori informazioni nei nostri opuscoli Come redigere un testamento in 7 passi e guida alle successioni.
Cosa si deve considerare quando si fa testamento e si pianifica la successione?
Un testamento vi dà l'opportunità di determinare chiaramente i vostri desiderata, ovvero le ultime volontà. Per garantirne la piena validità legale, è necessario prestare attenzione ai punti di cui sotto.
- Elencare i beni: registrare conti bancari, polizze assicurative, proprietà, debiti, ecc.
- Stabilire eredi e beneficiari: chi riceverà cosa e in quale misura? Si tenga conto delle porzioni legittime.
- Scrivere il testamento: va scritto a mano, datato e firmato.
- Conservare il testamento in un luogo sicuro: ad esempio, presso il Comune, l'esecutore testamentario o una persona di fiducia.
- Nominare un esecutore testamentario: ad occuparsi della gestione dell'eredità può essere un professionista neutrale.
- Regolare le disposizioni: redigere per tempo un testamento biologico e un mandato precauzionale.
- Considerare gli aspetti contributivi: le organizzazioni benefiche come il WWF sono esenti dall'imposta di successione.
- Disposizioni in caso di decesso: mettete per iscritto le volontà funerarie al di fuori del testamento.
- Tutelare gli animali domestici: nel testamento potete stabilire che una persona specifica riceva un legato a condizione che si prenda cura del vostro animale domestico.
- Organizzare il patrimonio digitale: documentate i dati di accesso agli account di posta elettronica, ai social network, agli abbonamenti online o ai mezzi di pagamento digitali; nominate una persona di fiducia che possa disporne in caso di decesso.
La nostra guida gratuita alle successioni contiene liste di controllo, esempi e informazioni approfondite su tutte queste tematiche, in modo che le vostre ultime volontà siano documentate in modo chiaro e legalmente valido.
Ordina la guida alle successioni |
Avete bisogno di un esecutore testamentario ma non sapete chi può assumere questo ruolo?
L’esecutore testamentario è colui che gestisce il patrimonio e si assicura che le vostre ultime volontà siano attuate correttamente, secondo quanto disposto. Fa fronte inoltre ai compiti amministrativi e contribuisce a evitare potenziali controversie in materia ereditaria.
In linea di principio, si può nominare come esecutore testamentario qualsiasi persona capace di agire, tra cui:
- una persona di fiducia, ad esempio un erede;
- una banca o una società fiduciaria;
- un notaio, un avvocato o un altro professionista neutrale.
Si consiglia di affidare questo compito di responsabilità a un'istituzione professionale e indipendente, soprattutto in caso di successioni particolarmente complesse o che coinvolgano più eredi.
Importante: gli onorari per l'esecuzione dei testamenti possono variare notevolmente a seconda del cantone, dell'entità e del settore di specializzazione; ricordate di stabilire le condizioni in anticipo e di registrare l'accordo per iscritto.
Designazione di erede o legato (lascito) testamentario: che differenza c’è?
Ai sensi del diritto successorio svizzero, è necessario considerare le differenze riportate di seguito.
Legato (lascito):
In Svizzera i lasciti sono definiti anche legati; si tratta di singoli beni che vengono lasciati in eredità a specifiche persone o organizzazioni.
A titolo esemplificativo, si potrebbe lasciare in eredità al WWF una determinata somma di denaro, un immobile o un bene materiale: il WWF non diventa erede, però vanta un diritto sul legato nei confronti degli eredi.
Designazione di erede:
In questo caso si indica come coerede o erede universale il WWF Svizzera, che entra così a far parte della comunione ereditaria, assumendosi la responsabilità congiunta della liquidazione del patrimonio.
In entrambi i casi vanno rispettate le porzioni legittime stabilite per legge (ad es. per il coniuge o i figli).
Per i casi più complessi può essere utile un esecutore neutrale, come un amministratore fiduciario, una banca o un notaio. Questa persona garantirà che le ultime volontà vengano eseguite come disposto. Per saperne di più, consultate la nostra guida alle successioni.
Come funziona il diritto successorio in Svizzera e cosa sono le porzioni legittime?
In mancanza di un testamento o di un contratto successorio, il diritto successorio svizzero regola chi eredita e in quale misura. È possibile organizzare parzialmente la propria successione mediante il testamento, nel rispetto delle limitazioni stabilite dalle norme giuridiche.
Alcune persone hanno diritto alla porzione legittima, ossia a una parte dell'eredità protetta dalla legge:
- coniugi o partner registrati
- discendenti (figli, nipoti, pronipoti)
Gli altri parenti (ad es. genitori o fratelli) non hanno diritto alla legittima.
Della parte rimanente (la cosiddetta «quota libera») si può disporre come meglio si creda, ad esempio a favore di organizzazioni benefiche come il WWF Svizzera. L'ammontare di tale quota libera dipende dalla vostra situazione familiare.
In caso di successione, prima di distribuire l'eredità va determinato il regime patrimoniale (ad es. nel caso di coppie sposate). Inoltre, non sono solo i beni a venire ereditati, bensì anche i debiti e gli obblighi, come le spese per la casa di riposo o gli affitti arretrati.
A regolare le porzioni legittime è il diritto successorio svizzero; per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultate la nostra guida alle successioni.
Ordina la guida alle successioni |
In che modo e in quale luogo va conservato il testamento?
Il testamento va conservato in un luogo sicuro e facile da trovare, ad esempio a casa in un portadocumenti chiuso a chiave, o ancora presso l'esecutore testamentario oppure una persona di fiducia.
Si può anche depositare presso l'ufficio competente (ad es. il tribunale distrettuale), garantendone così il ritrovamento e l'apertura ufficiale in caso di decesso.
Importante: informate i vostri parenti o i vostri cari sul luogo in cui è conservato il testamento.
Cosa succede se non si fa testamento né si conclude un contratto successorio?
In assenza di testamento e di contratto successorio, entra automaticamente in vigore la successione legale. Il diritto successorio svizzero disciplina in modo vincolante la successione legale e le porzioni legittime: si tratta di disposizioni che si applicano anche ai testamenti. Ciò significa che la legge stabilisce chi eredita e per quale quota del patrimonio, ovvero:
- il coniuge o il partner registrato, insieme ai discendenti (figli, nipoti, pronipoti);
- se non ci sono discendenti, si passa ai genitori e ai loro discendenti (ad es. fratelli e sorelle);
- in loro assenza, si passa ai nonni e ai loro discendenti;
- se non ci sono eredi legali, il patrimonio passa allo Stato.
La successione può essere influenzata in dettaglio esclusivamente a mezzo di un testamento, che deve rispettate le legittime per il coniuge e i discendenti. Tuttavia, è possibile stanziare la parte liberamente disponibile (quota libera) a favore di un'organizzazione benefica come il WWF Svizzera, ad esempio, designandola come coerede oppure ricorrendo a un legato.
Consiglio: la nostra guida alle successioni spiega come redigere correttamente un testamento e quali sono i margini di manovra concessi dal diritto successorio svizzero.
Ordina la guida alle successioni |
In che modo si può tutelare al meglio il coniuge e contestualmente favorire il WWF?
Il diritto successorio svizzero e la successione legale non sempre contemplano i coniugi come eredi universali, soprattutto in presenza di figli.
Tuttavia, è possibile tutelarsi sia ai sensi del diritto successorio che dei beni matrimoniali: a seconda del regime patrimoniale (ad es. partecipazione agli acquisti o comunione dei beni), si può suddividere l'eredità in modo diverso. È qui che un contratto di matrimonio può fare chiarezza.
Proprio per questo motivo le coppie sposate dovrebbero anche stilare un testamento o un contratto successorio. Ad esempio, le coppie senza figli possono nominare il partner come erede istituito e il WWF come secondo erede o erede del secondo defunto, in modo da proteggere il partner e al contempo trasmettere il patrimonio.
Consiglio: la nostra guida alle successioni contiene esempi e opzioni per la pianificazione successoria.
Ordina la guida alle successioni |
Cosa prevede il diritto successorio svizzero per quanto riguarda l'unione domestica registrata?
Le coppie registrate godono degli stessi diritti successori dei coniugi; alla morte del partner, il superstite eredita congiuntamente ai figli del defunto.
Proprio come un coniuge, questi deve anche condividere l'eredità con gli altri eredi legali. Per questo motivo si consiglia di redigere un testamento o un contratto successorio, in modo da avvantaggiare il partner quanto più possibile.
Come si inquadra il convivente ai sensi del diritto successorio svizzero?
Il convivente non ha diritto all'eredità, a meno che non venga espressamente incluso nel testamento o nel contratto successorio, sempre tenendo conto di eventuali porzioni legittime.
Se la coppia è comproprietaria di casa, è opportuno stipulare un contratto di concubinato, integrato da un testamento o da un contratto successorio.
Attenzione: nella maggior parte dei cantoni i conviventi sono soggetti a un'elevata imposta di successione, che in alcuni casi può toccare il 50%.
I figliastri possono ereditare?
I figliastri godono del diritto a ereditare solo rispetto al genitore consanguineo.
L’inclusione dei figliastri nell’asse ereditario va stabilita nel testamento o nel contratto successorio.
Cosa prevede la legge per le persone sole e senza discendenti?
Le persone sole e senza discendenti godono della massima libertà di gestione della successione.
In assenza di un testamento, sono i parenti più stretti in vita ad ereditare; se questa opzione non è gradita, è necessario escluderli espressamente nel testamento e, ad esempio, nominare un'organizzazione benefica (come il WWF o un'altra fondazione a scelta) come erede o legatario.
Senza testamento e in assenza di eredi legali, l'intera eredità andrà al Cantone o al Comune dell'ultimo luogo di residenza.
Ai sensi del diritto successorio svizzero i beni del pilastro 3a rientrano nell'eredità?
No. I beni del pilastro 3a non fanno parte dell'eredità e non vengono presi in considerazione nel calcolo delle porzioni legittime; vengono invece devoluti direttamente ai beneficiari secondo un ordine prestabilito, che prevede in primis il coniuge superstite.
L'importo può essere considerevole, soprattutto per i lavoratori autonomi non affiliati a una cassa pensioni. Pertanto, quando si pianifica la successione, è importante avere una visione d'insieme che tenga conto anche del diritto dei beni matrimoniali, del diritto in materia di assicurazioni sociali nonché del diritto tributario.
La nostra guida alle successioni vi aiuta a registrare con senso logico tutti i beni di cui si dispone.
Cosa succede se l’eredità comporta anche dei debiti?
Chi accetta l'eredità fa propri anche tutti gli obblighi in sospeso, quali debiti, mutui o spese relative alla casa.
Importante: entro i termini di legge gli eredi hanno facoltà di rinunciare all'eredità per non rispondere dei debiti.
Al WWF si possono lasciare in eredità anche gli immobili?
Sì. Se fate testamento, potete lasciare in eredità i beni immobili direttamente a una persona o a un'organizzazione come il WWF Svizzera. Inoltre, è possibile stabilire un diritto di abitazione o di usufrutto a vita per i parenti, oppure definire la divisione tra i figli. Per questo tipo di tematiche, vi invitiamo a avvalervi di una consulenza legale.
In che modo si può includere il WWF tramite un’assicurazione?
Nel caso di assicurazioni di previdenza libera (pilastro 3b), come quelle sulla vita, la scelta del beneficiario in caso di decesso è libera; si può indicare il WWF Svizzera direttamente come organizzazione.
Eventuali modifiche dei beneficiari vanno sempre comunicate per iscritto alla compagnia assicurativa a mezzo lettera raccomandata. Una disposizione testamentaria in tal senso non avrà efficacia.
Per la previdenza vincolata (pilastro 3a), l'ordine dei beneficiari è stabilito dalla legge, ad es. coniuge, figli o conviventi.
Con l’eredità si può istituire una fondazione?
Sì, nel testamento o nel contratto successorio è possibile istituire una fondazione, ad esempio per la tutela dell’ambiente a lungo termine. Tuttavia, questa opzione risulta assennata solo per patrimoni decisamente consistenti e sarebbe meglio pianificarla insieme a un notaio o uno specialista in diritto successorio.
Cosa sono le disposizioni in caso di decesso?
Le disposizioni in caso di decesso aiutano a garantire il rispetto delle volontà dopo la morte, ad esempio rispetto a temi quali la sepoltura, la notifica ai parenti oppure la sistemazione di un animale domestico.
Importante: le disposizioni vanno registrate separatamente rispetto al testamento, perché spesso questo viene aperto solo settimane dopo il decesso.
Utilizzate il modello incluso nella nostra guida alle successioni.
Se esiste già un testamento come si fa a includervi il WWF?
Fondamentalmente, in Svizzera esistono due vie per apportare modifiche legalmente valide al testamento. Le illustriamo di seguito.
- Integrare o modificare un testamento già esistente: si possono aggiungere singole frasi oppure nuove clausole; assicuratevi di contrassegnare e datare chiaramente le modifiche e di firmarle di vostro pugno: solo così si garantisce la validità legale del testamento.
- Redigere un nuovo testamento: se si desidera apportare modifiche sostanziali, è consigliabile stilare un testamento ex novo. In tal caso, è importante inserire una dicitura sulla falsariga di «Con la presente, revoco tutte le disposizioni precedenti», così da sostituire in modo inequivocabile le versioni antecedenti.
Chi può consigliarmi nella pianificazione successoria?
Per stabilire disposizioni conformi alla legge, vi assistiamo personalmente.
In sede di pianificazione successoria, vi accompagniamo con un'assistenza personale e competente, sempre discreta, comprensibile e in linea con i vostri desideri.
I nostri esperti verificheranno la validità formale e la chiarezza dei contenuti del testamento e risponderanno a tutte le domande sulla sua strutturazione ai sensi di legge.
Il testamento olografo deve essere scritto a mano dall'inizio alla fine e recare il luogo, la data e la firma. Il contratto successorio richiede invece un'autenticazione notarile: in questo caso, vi preghiamo di rivolgetevi direttamente al vostro notaio di fiducia.
Con la riforma del diritto successorio del 2023, il margine di azione si è ampliato: le porzioni legittime previste dal diritto successorio svizzero sono state ridotte, in particolare è stata abolita la legittima per i genitori. Il nuovo quadro normativo permette di disporre più liberamente del patrimonio, ad esempio anche a favore di organizzazioni benefiche come il WWF Svizzera.
Volentieri possiamo supportarvi nell’individuare la soluzione più adatta ai vostri valori.
Prenota una consulenza |
Se avete già inserito il WWF Svizzera nel testamento, saremmo lieti di riceverne comunicazione in modo da ringraziarvi personalmente e, qualora fosse cosa gradita, invitarvi ai nostri eventi.
Quali sono le principali formulazioni da tenere in considerazione per includere il WWF Svizzera nell’asse ereditario?
- Includere il WWF Svizzera come coerede: «Dopo la designazione di tutte le porzioni legittime, si dispone la suddivisione del restante patrimonio come segue: 50% a Mario Rossi e 50% al WWF Svizzera».
- Includere il WWF Svizzera come erede universale: «Nomino il WWF Svizzera come erede universale di tutte le mie sostanze». «Lascio in eredità al WWF Svizzera il mio intero patrimonio».
- Includere il WWF Svizzera con un legato: «Sulla mia eredità desidero fare il lascito antiparte seguente: WWF CHF 10.000.» «Lascio i miei beni immobili in via XY a Lugano al WWF Svizzera.»
- Aggiornare il testamento: per evitare conflitti con testamenti stilati in precedenza (comprese le promesse in forma epistolare), è stata introdotta la seguente formulazione: «Annullo qualsiasi disposizione data in precedenza».
Si può includere il WWF nel testamento anche per una questione ambientale specifica?
Sì, è possibile. Il testamento può comprendere il WWF Svizzera con un’annotazione sulla finalità (ad es. per la biodiversità, la tutela climatica o delle acque).
Si tenga presente che tra la stesura del testamento e la liquidazione dell'eredità possono passare diversi anni, pertanto è opportuno prediligere tematiche che abbiano una rilevanza nel lungo periodo.
Saremo lieti di consigliarvi personalmente sulle formulazioni più adatte.
Richiedi una consulenza |
Cos'è il mandato precauzionale e a cosa serve?
Il mandato precauzionale nomina una persona di fiducia che agisca per conto dello scrivente qualora questo diventi incapaci d’intendere, ad esempio in caso di incidente o malattia grave.
Le responsabilità possono essere suddivise in:
- cura della persona (ad es. decisioni in campo medico)
- amministrazione dei beni (ad es. pagamenti e conti correnti)
- rappresentanza legale (ad es. stipula di contratti).
Il mandato precauzionale deve essere scritto a mano o autenticato innanzi a un notaio; entra in vigore solo quando l'autorità competente conferma l'incapacità d'intendere. Per ulteriori informazioni, consultate la nostra guida alle successioni.
Perché optare per un testamento biologico?
In caso di emergenza, il testamento biologico permette di stabilire a quali interventi medici si desideri ricorrere e quali invece rifiutare, sgravando così parenti e medici dalla decisione e adottando le dovute precauzioni.
Questo documento deve essere redatto in forma scritta, datato e firmato; ha validità immediata e senza limiti di tempo, però va rivisto ogni paio d'anni e, ove necessario, firmato nuovamente. Per ulteriori informazioni, consultate la nostra guida alle successioni.
Cosa comprende l’eredità digitale e cosa è necessario organizzare?
Al giorno d'oggi quasi tutti lasciano un'eredità digitale, come account email, social network, dati e foto in cloud, abbonamenti online, password, strumenti digitali di pagamento, portafogli Bitcoin o altre criptovalute. Queste tracce digitali vanno organizzate con la stessa attenzione dell'eredità fisica. È consigliabile coordinare la gestione dell’eredità digitale con la pianificazione del resto del patrimonio; a tal proposito, è buona cosa rivolgersi a uno specialista in pianificazione successoria o in diritto successorio.
Anche se in Svizzera la successione digitale non è ancora chiaramente regolamentata per legge, è consigliabile registrare le password e i diritti di accesso a titolo cautelativo.
- Documentare i dati di accesso: conservate i login e le password principali (ad es. email, smartphone, app delle banche, memorie in cloud, servizi di streaming) in un luogo sicuro; si può ricorrere ad es. a un gestore per le password o a un elenco analogico.
- Portafogli di criptovalute e seed phrase: documentate il luogo in cui sono conservati i backup dei wallet, le seed phrase o i portafogli hardware e chi è autorizzato ad accedervi; in caso contrario, i fondi Bitcoin potrebbero rimanere inaccessibili per sempre.
- Designare una persona di fiducia: specificate per iscritto chi può gestire o cancellare i vostri account digitali, preferibilmente nel testamento o con delle istruzioni a latere.
- Account sui social media: su molte piattaforme (ad es. Facebook, Google, Instagram) è possibile stabilire in vita se il proprio profilo vada cancellato o debba diventare un account commemorativo.
- Diritti sui contenuti digitali: anche foto, video, testi o altri contenuti creativi sono soggetti al diritto d'autore e vanno quindi eventualmente condivisi in modo mirato. Decidete pertanto se le immagini, i video e i documenti salvati in cloud debbano essere scaricati, condivisi oppure cancellati, e da chi.
- Abbonamenti online e servizi di pagamento: gli eredi devono essere a conoscenza dei servizi da cui discendono dei costi (ad esempio per gli abbonamenti in cloud, Paypal, servizi musicali), in modo da poterli cancellare per tempo.
Consiglio: è anche possibile stabilire le proprie volontà in un cosiddetto «documento di successione digitale», da depositarsi insieme al testamento o al mandato precauzionale.
La Confederazione (IFPDT) pubblica regolarmente nuove informazioni sul tema della protezione dei dati e dell'eredità digitale. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Link utili e letteratura
- Federazione Svizzera dei Notai: www.snv-fsn.ch
- Federazione Svizzera degli Avvocati: www.sav-fsa.ch
- Testamento biologico e disposizioni del paziente Dialog Ethik: www.dialog-ethik.ch/patientenverfuegung (download gratuito)
- Disposizioni del paziente FMH: www.fmh.ch/it/servizi/diritto/disposizioni-del-paziente.cfm (download gratuito)
- Direttive anticipate CRS: www.direttiveanticipate-crs.ch (download gratuito)
- Direttive anticipate e suicidio assistito di Konsumentenschutz: www.konsumentenschutz.ch/shop/vorsorge-alter/patientenverfuegung-und-sterbeverfuegung (a pagamento)
- Esempio di mandato precauzionale: www.beobachter.ch/fileadmin/dateien/pdf/beratung/Vorsorgeauftrag.pdf (per gli abbonati)
- Libro «Testament, Erbschaft», di Benno Studer. Casa editrice Beobachter: www.beobachter.ch/buchshop
- Libro «Letzte Dinge regeln», di Karin von Flüe. Casa editrice Beobachter: www.beobachter.ch/buchshop
- Libro «Im Todesfall – Der komplette Ratgeber für Angehörige», di Käthi Zeugin e Karin von Flüe. Casa editrice Beobachter: www.beobachter.ch/buchshop

Ordina la guida del WWF alle successioni
I nostri progetti sostengono la conservazione del nostro ambiente naturale, così straordinariamente unico. Ma anche un testamento può fare altrettanto!
Ordinate le nostre linee guida per i testamenti e il nostro documento di pianificazione successoria.
Ordina ora |
Ulteriori informazioni
Le vostre persone di riferimento presso il WWF

Filantropia: partenariati forti per il futuro
Sia da privati che in qualità di fondazione, scoprite come contribuire a plasmare il futuro della natura insieme a noi, grazie alla filantropia attiva.
Scopri di più |