©
Eine Löwin und ihr Junges in hohem Gras

Aiuto con

CHF Il mio importo personalizzato
Importo minimo: CHF
Importo massimo: CHF

Non potremmo raccontare queste storie senza di lei. Grazie di cuore per il suo sostegno, in vista di tanti altri successi insieme!

Il 2024 del WWF: festeggiare i successi in tutto il mondo

La fine del 2024 si avvicina: è tempo di gettare uno sguardo all’operato svolto dal WWF grazie al vostro sostegno! Vi accompagniamo in un viaggio intorno al mondo, illustrando sette storie di successo registrate quest'anno.

Clicca sui punti del planisfero per scoprire alcuni successi del WWF particolarmente degni di nota!

1. Namibia: Proteggere i leoni con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) aiuta a contare i leoni in Africa: grazie alle trappole fotografiche è possibile catturare migliaia di immagini che poi l’intelligenza artificiale analizza automaticamente per identificare i singoli esemplari. Ciò favorisce la conservazione della specie ed è alla base di un sistema grazie al quale le comunità locali ricevono compensi in denaro dai safari lodge per un’efficace protezione dei leoni.

©
Jugendlicher Löwe streckt Pfote nach Kamera aus

2. Mongolia: Aumentano le antilopi saiga

In Mongolia, la popolazione di antilopi saiga sta nuovamente aumentando di numero grazie a misure di conservazione intensive. I conteggi di novembre 2023 hanno rivelato una popolazione di 15.540 esemplari, la cifra più alta da quando sono iniziati i rilevamenti regolari.

©
Saiga-Antilope im Gras

3. Una legge sulla conservazione della natura a livello europeo

Il Consiglio europeo ha adottato un’importante legge sul ripristino della natura allo scopo di rivitalizzare gli ecosistemi degradati in Europa entro il 2050 e promuovere la biodiversità attraverso misure vincolanti per la protezione di boschi, zone umide, aree marine e altri habitat. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie all’intensa mobilitazione del WWF in favore della proposta.

©
Europäischer Nadelwald mit Gewässer

4. Un evento straordinario nella valle del Reno

Nella valle del Reno sono stati avvistati oltre 100 nasi in fase di deposizione. Grazie a progetti di rinaturalizzazione mirati e al rilascio di esemplari giovani nelle acque, questa specie in pericolo è tornata: un piccolo ma grande evento straordinario!

©
Nase am Grund eines Gewässers

In futuro, nei fiumi svizzeri potrebbero tornare a sguazzare non solo il nasello, ma anche il salmone atlantico. Da oltre un decennio, il WWF si batte infatti per il ritorno dei salmoni nel bacino imbifero superiore del Reno. Nell'ultimo anno sono stati raggiunti importanti risultati per spianare la strada al salmone, dal Reno a fiumi come la Thur, la Töss, l'Aare e la Reuss.

5. Protezione dalle reti mortali

Il WWF si impegna in tutto il mondo a ridurre la cattura accidentale di pesci. Anche in Nuova Zelanda, per esempio, dove una superficie marina di 3,3 milioni di ettari è stata interdetta alle reti e per altri 1,3 milioni di ettari, si è riusciti ad ottenere una limitazione della pesca a strascico. Tale misura contribuirà a proteggere le specie di delfini presenti in quelle acque, come il delfino di Maui, a rischio critico di estinzione, e il delfino di Hector, a rischio di estinzione.

©
Gruppe von Hector-Delphinen im türkisen Wasser

Con la nostra Guida Pesci, scopri come gustare i prodotti della pesca nel quotidiano, con consapevolezza:

6. Madagascar: La luce del cambiamento

Le donne delle zone rurali del Madagascar studiano per diventare ingegnere solar presso il «Barefoot College», generando così energia sostenibile e cambiamenti positivi nei rispettivi villaggi. Nel decennio a venire, 744 signore garantiranno l’accesso al fotovoltaico a circa 630.000 famiglie in regioni remote.

7. Colombia: Un nuovo parco nazionale

In Colombia è stato istituito il Parco nazionale «Serranía de Manacacías»: con una superficie di 68.000 ettari, protegge importanti ecosistemi e rafforza la messa in rete, la disponibilità e la regolazione dell’acqua nella regione. Il parco è stato creato grazie alle raccomandazioni e alla collaborazione del mondo scientifico e di organizzazioni come il WWF.

©
Fluss schlängelt sich durch Südamerikanischen Wald

Nel corso del 2024, il WWF ha lavorato con successo per la tutela dell'ambiente in molti altri luoghi. Scopri le sue numerose attività attraverso la nostra sequenza di immagini!

La tua donazione fa la differenza

Con la tua donazione, ti unisci al WWF nella missione per proteggere il nostro Pianeta, nel 2025 e oltre.

©
A family going for a walk with brother and sister walking hand in hand

Iscrizione

Con la tua iscrizione consentirai al WWF di proseguire nel proprio lavoro di protezione della natura e dell’ambiente.

©
Jaguar nella giungla

Donazioni

Grazie alla tua donazione il WWF si impegna in oltre 1300 progetti per la tutela globale del clima e dell'ambiente.