©
©
Mann mit Uhr

Rating WWF sul settore orologiero e dei gioielli

Il settore orologiero e dei gioielli non è solo sinonimo di artigianalità e tradizione ai massimi livelli, bensì anche di distruzione dell'ambiente e mancato rispetto dei diritti umani nell'approvvigionamento delle materie prime. Il WWF ha esaminato le 15 maggiori aziende produttrici di orologi e chiede più trasparenza e responsabilità.

Impatto sull'ambiente

L'approvvigionamento di materie prime preziose come l'oro ha un impatto enorme sull'ambiente: inquinamento dell’aria e dell'acqua, degradazione del suolo e deforestazione sono solo alcuni esempi. L'impiego di sostanze tossiche e le modifiche al terreno danneggiano gravemente i corsi d'acqua dolce, i boschi e la fauna.

©
Eine Frau wäscht Gold
©
Abholzung für Goldminen
©
Luftbild der Mount Morgan Mine in Australien

Le conseguenze? Deforestazione, terreni sterili e intere aree devastate

Il ruolo della Svizzera

Circa il 60-70% dell'oro estratto in tutto il mondo è destinato alle raffinerie in Svizzera (ca. 2 400 tonnellate nel 2017).

Il nostro Paese, seppur piccolo, ha un ruolo più importante di quanto si possa immaginare nel settore orologiero e dei gioielli. La Svizzera, infatti, ospita circa la metà delle principali case produttrici di orologi di lusso ed è leader mondiale sul mercato delle raffinerie d'oro. Il nostro Paese, quindi, influisce in maniera considerevole sul settore e sui danni ambientali che ne derivano.

Il WWF Svizzera, seriamente interessato alla problematica, ha valutato le 15 principali aziende orologiere elvetiche. Il rating relativo al settore fa luce in dettaglio sulla catena del valore a livello globale, in particolare sull'approvvigionamento delle materie prime critiche come l'oro. Il rapporto mostra anche possibili soluzioni e punta l'attenzione sui metodi di approvvigionamento sostenibili, sulla trasparenza nella rendicontazione, su obiettivi rispettosi dell'ambiente, su nuovi modelli di business nonché su tecniche e prodotti innovativi.
 

Risultati del rating

Secondo i risultati dello studio, nessuna delle aziende esaminate ha un ruolo di precursore o idee lungimiranti in materia.

Il quadro complessivo è preoccupante. La maggior parte delle aziende non tiene conto dei cambiamenti climatici e non fa nulla per contrastarli. Gran parte di esse non dispone di linee guida per la gestione di problemi rilevanti sul piano sociale e ambientale. Alcune imprese riconoscono tuttavia la propria responsabilità e la necessità di intervenire e di adottare approcci più trasparenti ai fini di una gestione ambientale più efficace.

Nessuna delle imprese esaminate risulta avere un ruolo di precursore o idee lungimiranti in materia. Il Gruppo Richemont (Cartier, IWC, Jaeger-LeCoultre, Piaget e Vacheron Constantin) è l'unico a collocarsi nella parte medio-alta della classifica.
 

©
Grafik Uhren- und Schmuckrating

Le aziende esaminate, a colpo d'occhio

Passaggio a pratiche sostenibili

L'industria orologiera e dei gioielli, così chiusa e legata alle tradizioni, deve evolversi. Alcuni attori ne sono consapevoli e aspirano a pratiche più sostenibili. Dimostrano così di avere le potenzialità necessarie per distanziare il settore dagli standard poco trasparenti e dannosi che l'hanno contraddistinto finora, e passare a una produzione più sostenibile.

Le aziende del settore orologiero e dei gioielli devono dare maggiore priorità alla trasparenza e ad approcci sostenibili più ambiziosi.

Il tuo contributo per un settore orologiero e dei gioielli sostenibile

Scopri come puoi orientare i tuoi consumi per ridurre l'impatto del settore sull'ambiente. Con il giusto atteggiamento, ognuno di noi può dare un contributo positivo.

Ecco cos'altro puoi fare tu

In qualità di socio WWF sostieni il nostro operato: ci impegniamo, tra l'altro, a favore di un'economia sostenibile e collaboriamo con imprese e partner per raggiungere questo obiettivo. Inoltre, calcolando la tua impronta ecologica scoprirai quale contributo puoi dare in prima persona per creare un mondo più ecologico.

©
Bonobo madre bacia il suo bambino

Iscriversi al WWF

Come socio del WWF entri a far parte della nostra grande rete: oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo sostengono i nostri progetti.

©
Sole tramonta dietro la terra sotto

Calcolatore dell'impronta ecologica

Calcola la tua impronta ecologica e lasciati ispirare dai nostri consigli pratici.

Il tuo contatto al WWF Svizzera