©
©
Grossbanken am Paradeplatz Zürich

Sustainable Finance: promuovere flussi finanziari sostenibili

Il sistema finanziario globale influenza profondamente il futuro del nostro Pianeta. Canalizzando i flussi finanziari verso attività sostenibili, il settore finanziario ha un enorme potenziale per favorire un’economia rispettosa del clima e dell’ambiente. È per questo che il WWF si impegna a promuovere un sistema finanziario sostenibile.

Il settore finanziario: motore di una società sostenibile?

Dirottando le somme investite verso attività sostenibili, gli istituti finanziari svizzeri hanno il potere di contribuire a plasmare un'economia che preservi i nostri mezzi di sussistenza invece di comprometterli.

©
Thomas Vellacott, CEO del WWF Svizzera

Attraverso le decisioni di investimento, la concessione di prestiti e i servizi assicurativi, le banche e le compagnie di assicurazione svolgono un ruolo decisivo nel plasmare l'economia. Oggi, tuttavia, una parte consistente dei loro finanziamenti continua a sostenere attività che contribuiscono al degrado ambientale, come la perdita di biodiversità e la crisi climatica. Tra queste figurano, ad esempio, l’estrazione di petrolio e carbone, oppure operazioni che comportano l’abbattimento delle foreste tropicali. Allo stesso tempo, casse pensioni, compagnie di assicurazione e gestori patrimoniali detengono partecipazioni nelle società quotate in borsa. In qualità di azionisti, sono quindi in grado di influenzare se, e in che modo, tali imprese adottino modelli sostenibili.

Il settore finanziario non è investito solo di una notevole responsabilità nei confronti della società e delle generazioni future, ma è anche chiamato a contribuire attivamente al rispetto degli impegni internazionali della Svizzera, in primis l'Accordo di Parigi sul clima e l'Accordo globale sulla biodiversità. Per raggiungere tali obiettivi, è necessario adottare fin da subito misure concrete in grado di garantire l’allineamento di tutti i nuovi flussi finanziari in tal senso a partire dal 2030. È inoltre fondamentale prendere le dovute precauzioni per garantire che le società finanziarie non inquinino né distruggano la natura. Ecco perché il WWF si adopera su vari fronti a favore di un sistema finanziario verde.

©
Finanzplatz-Initiative Keyvisual

Niente soldi per la distruzione

La piazza finanziaria svizzera è un attore globale di grande peso. I miliardi gestiti o prestati in Svizzera causano grandi danni altrove. Con l'iniziativa per la piazza finanziaria questi capitali non saranno più investiti nel riscaldamento climatico e nella distruzione dell'ambiente.

Firma l'iniziativa sulla piazza finanziaria

©
Ein junges Pärchen bei einem Beratungsgespräch bei einem Bankberater

Rating WWF delle banche retail

Con l'obiettivo di creare trasparenza, il WWF effettua regolarmente un rating di sostenibilità delle 15 maggiori banche retail svizzere. Esaminiamo in che misura le banche integrano e attuano criteri di sostenibilità nei settori degli investimenti e del risparmio, dei prestiti e del governo societario.

Clicca qui per visualizzare il rating

©
L'uomo al bancomat

Linee guida del WWF per i clienti bancari

Scopri come orientare le tue scelte bancarie in armonia con il rispetto per l’ambiente. Questa guida del WWF ti offre una panoramica chiara dei prodotti finanziari sostenibili già disponibili presso numerosi istituti bancari, aiutandoti a porre le giuste domande ambientali durante i prossimi colloqui con la tua banca.

Leggi ora

L'impatto ambientale delle decisioni finanziarie

I tre esempi seguenti illustrano come le scelte del settore finanziario svizzero possono avere un impatto diretto sull'ambiente, sia in senso negativo che positivo:

❌ Investimenti in attività dannose per la biodiversità

Se le banche investono ad esempio in modalità dannose per l’ambiente di estrazione dell'olio di palma, continueranno a sostenere l’abbattimento delle foreste tropicali e la perdita di biodiversità.

©
Luftaufnahme eines Waldes neben einer Palmölplantage

❌ Investimenti nella produzione di energia fossile

Quando le banche stanziano capitali per la produzione di energia di origine fossile, ad esempio con l'estrazione del petrolio o del carbone, alimentano il cambiamento climatico.

©
Bohrturm an einer Erdölquelle

✅ Investimenti nelle energie rinnovabili

Investendo nella produzione di energie rinnovabili, come il fotovoltaico e l’eolico, il settore finanziario contribuisce alla transizione energetica.

©
Solarpanels und Windturbinen

✅ Finanziamenti a favore di imprese sostenibili

Se le banche concedono prestiti per promuovere imprese rispettose dell'ambiente, ad esempio nell'industria del legno sostenibile o nella produzione alimentare, determinano un impatto positivo sulla natura.

©
legno certificato FSC, con dettagli sulla natura e l'origine

Perché il mercato finanziario svizzero svolge un ruolo di rilievo

Le istituzioni finanziarie con sede in Svizzera gestiscono un patrimonio totale pari a oltre 8.000 miliardi di franchi. Una parte delle attività internazionali finanziate con questi capitali provoca gravi danni all’ambiente. È proprio così, che la piazza finanziaria supporta un multiplo delle emissioni totali di CO₂ della Svizzera.
Questo è il motivo per cui uno degli obiettivi del WWF è di reindirizzare tali flussi finanziari verso attività a tutela della natura: ciò include, ad esempio, investimenti in aziende produttrici di treni, promotrici dell'agricoltura biologica e rivenditrici di computer rigenerati (all’insegna dell’economia circolare), oppure in assicurazioni che coprano impianti fotovoltaici o eolici. In parallelo, il WWF ha a cuore il fatto che le banche e le compagnie assicurative incoraggino i clienti a investire maggiormente in queste soluzioni, per la natura e le persone.

Il WWF si impegna per un sistema finanziario sostenibile

Il WWF collabora con decisori politici, istituzioni finanziarie e autorità amministrative per accompagnare la transizione verso un sistema finanziario sostenibile. Il nostro scopo è l’allineamento delle attività di tutti gli attori coinvolti, perseguendo gli obiettivi globali in materia di clima e biodiversità. Un’ambizione che perseguiamo attraverso tre leve fondamentali:

©
Grattacieli del distretto finanziario di Londra

Istituti finanziari

Collaboriamo con le banche al dettaglio e le assicurazioni per garantire che le strategie, il core business e il portafoglio prodotti siano in linea con gli obiettivi globali in materia di clima e biodiversità.

©
Personale WWF parlano con la rappresentazione del settore finanziario

Regolamentazione e vigilanza

Ci impegniamo a garantire che il quadro normativo per gli operatori dei mercati finanziari nazionali e internazionali tenga debito conto dell'impatto sull'ambiente.

©
il finanziamento sostenibile dell'economia

Soluzioni

Sviluppiamo e promuoviamo soluzioni basate su evidenze scientifiche e pratiche, facilmente accessibili online, per aiutare il settore finanziario a integrare la dimensione ambientale nei processi decisionali.

Misure attuali

Scopri di più su come il WWF promuove un sistema finanziario sostenibile:

Cosa puoi fare tu

Diventa socio e supporta il WWF nel suo impegno a favore di un sistema finanziario rispettoso dell'ambiente. Scopri il grado di sostenibilità della tua banca con il rating del WWF sulle banche al dettaglio. Con le tue decisioni di investimento puoi avere un impatto diretto sull'ambiente.

©
Bonobo madre bacia il suo bambino

Iscriversi al WWF

Come socio del WWF entri a far parte della nostra grande rete: oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo sostengono i nostri progetti.

©
il finanziamento sostenibile dell'economia

Rating del WWF delle banche retail

Il WWF Svizzera ha preso attentamente in esame le 15 maggiori banche retail elvetiche e analizzato in che misura, negli investimenti di denaro e nella concessione di crediti, gli istituti tengano conto della sostenibilità.

Contatti