©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Thunfisch, Atlantische Blauflossenthun, Rote Thun

Tonno rosso dell'Atlantico

Thunnus thynnus
Da preferire
  • Mediterraneo FAO 37
    Trappole
  • Mediterraneo FAO 37
    Lenze a mano e lenze a canna
Da evitare
  • Atlantico FAO 21, 27; Mediterraneo FAO 37
    Palangari pelagici
  • Mediterraneo FAO 37
    Acquacoltura / ingrasso

Biologia

Il tonno pinna blu dell'Atlantico, noto anche come tonno rosso (Thunnus thynnus), è un predatore apicale, ovvero si trova al vertice della catena alimentare. Può vivere fino a 40 anni e raggiungere un peso superiore ai 600 chilogrammi, con una lunghezza massima di circa 4 metri. Tuttavia, quando viene catturato, misura generalmente tra 1 e 2 metri. È un grande predatore e percorre lunghe distanze in mare. A differenza della maggior parte degli altri pesci, è in grado di mantenere la propria temperatura corporea diversi gradi al di sopra di quella dell’acqua circostante. Essendo un predatore, caccia specie che si muovono in banchi, come acciughe, sardine e sgombri, oltre a calamari. Gli stock esistenti sono due: uno nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo, l’altro nell'Atlantico occidentale. Sebbene questi gruppi siano generalmente distinti, occasionalmente alcuni esemplari migrano tra le due popolazioni.

Ritorno