©
©
illustrated mountains on green background
10 ecoconsigli

Consigli per un’efficace tutela climatica

Sai quali sono le scelte più efficaci per proteggere il nostro clima? Abbiamo creato un elenco dei 10 ecoconsigli più efficaci per ridurre la tua impronta climatica. Divertiti a scoprirli tutti!

1. Vota per il futuro

Vota a favore dell'ambiente e della tutela del clima alle elezioni e ai referendum: in questo modo si traccia la rotta per un futuro rispettoso del clima!

2. Viaggia verso mete più vicine

Identifica una meta per le tue ferie in Svizzera o in un Paese vicino raggiungibile in treno. Rinunciando ai voli aerei, risparmierai una notevole quantità di CO2!

3. Acquista solo ciò che ti serve davvero

Evita gli acquisti impulsivi! Prima di ogni nuovo acquisto, valuta se un prodotto ti serve davvero e se è sostenibile. Tuttavia, il miglior ecoconsiglio sul tema dei consumi è e rimane il seguente: più a lungo si utilizzano oggetti e indumenti, più CO2 si risparmia.

4. Prova a evitare la carne

Meno carne in settimana aiuta a ridurre le emissioni di CO2: consumare carne una volta sola invece di sei volte a settimana consente di evitare circa 1 tonnellata di CO2 l'anno; passando a una dieta completamente vegana o vegetariana, l'impronta di CO2 si riduce ulteriormente.

5. Usa i mezzi pubblici

Per recarti al lavoro, prendi l'autobus o il treno invece dell'auto. Un tragitto di 20 km per andare in ufficio ti farà risparmiare fino a 1,7 tonnellate di CO2 l'anno: si tratta di un quantitativo di anidride carbonica pari quasi a quello che si produrrebbe volando da Zurigo a Bangkok.

6. Non sprecare il cibo

Quando ci chiediamo «Cosa mangiamo oggi?», pensiamo anzitutto alle date di scadenza dei prodotti in frigorifero, in modo da evitare che il cibo marcisca nella pattumiera. Un vantaggio per il clima!

©
Donna con la lista della spesa di acquisto verdure
©
Donna che viaggia in treno
©
Kleiderständer

7. Investi il tuo denaro nel rispetto del clima

Chiedi alla tua banca quali sono le opportunità di investimento sostenibile, potrai così utilizzare il tuo denaro a sostegno di obiettivi a favore del clima, dell'ambiente e della società.

8. Trova la tua squadra per il clima

Motiva familiari e colleghi a unirsi a te nell'attuazione di misure di protezione del clima nel quotidiano. Insieme è più divertente!

9. Acquista prodotti biologici

I prodotti bio non utilizzano pesticidi né fertilizzanti artificiali e quindi risparmiano CO2. Con il loro acquisto, sostieni un'agricoltura più rispettosa del clima e dell'ambiente.

10. Scegli impianti di riscaldamento moderni

Per ridurre le emissioni di gas serra, sostituisci l’impianto a gas e a gasolio con una pompa di calore, il teleriscaldamento, dei pannelli solari o un impianto a legna. Puoi attivarti anche se sei in affitto: scrivi, ad esempio, una lettera al padrone di casa insieme al resto del condominio. 

Tutti i contenuti di questo ecoconsiglio hanno mera finalità informativa e non sono da intendersi come pubblicità né offerte, servizi finanziari, di investimento o altro tipo di consulenza. Le informazioni qui presentate non costituiscono una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli, derivati o strumenti finanziari di altra natura. Il WWF non si assume alcuna responsabilità, implicita o esplicita, circa l'attualità, la correttezza, la completezza o la qualità delle informazioni o delle opinioni qui fornite. In nessun caso il WWF potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia perdita o danno di alcun tipo, compresi i danni patrimoniali.

Cos'altro puoi fare tu

Il nostro calcolatore ti mostra la tua impronta ecologica personale e offre pratici consigli personalizzati. Le guide del WWF ti sostengono in un consumo più sostenibile. Puoi trovare altri consigli e risposte nella sezione «La mia impronta».

©
Sole tramonta dietro la terra sotto

Calcolatore dell'impronta ecologica

Calcola la tua impronta ecologica e lasciati ispirare dai nostri consigli pratici.

©
Fünf Planeten Erde nebeneinander

La mia impronta

Suggerimenti e domande frequenti su alimentazione, consumi, mobilità e abitazione & energia