
Diritto di ricorso delle associazioni
Il WWF dà voce alla natura: in qualità di promotori della natura, ne difendiamo gli interessi nel contesto della protezione ambientale. In caso di violazioni della legislazione in materia di tutela ambientale e della natura, ci avvaliamo di strumenti legali e ci impegniamo per la conservazione della biodiversità.
Argomenti correlati:
Castoro, Fiumi e laghi, Gipeto Barbuto, Lince, Lupo, Orso bruno, Protezione delle specie, Salmoni, SvizzeraPromotori della natura
Grazie al diritto di ricorso delle associazioni possiamo rappresentare e difendere giuridicamente gli interessi della natura.

Dal 1966, la legge sulla protezione della natura e del paesaggio concede ad alcune organizzazioni ambientaliste il diritto di ricorso per la tutela degli interessi generali della protezione della natura e del paesaggio. La legge sulla protezione dell'ambiente, adottata nel 1983, contiene una disposizione analoga.
Il diritto di ricorso è uno strumento per l'attuazione del diritto ambientale: grazie alle organizzazioni di tutela dell’ambiente, la natura gode quindi di una voce diretta nei procedimenti giuridici.
Come promotore della natura, il WWF può quindi far controllare la conformità legale di determinati progetti, garantendo, tra l'altro, la corretta applicazione del diritto ambientale.
Uso moderato ma coronato da successi
Ricorsi accolti presentati dalle associazioni
Nel 2021 è stato raggiunto un miglioramento per la natura e l'ambiente in circa il 90% dei casi.
Il WWF fa un uso moderato del diritto di ricorso delle organizzazioni a beneficio dell'ambiente. Lo dimostrano le statistiche sui ricorsi per l'anno 2021: nei 12 ricorsi conclusi, l'organizzazione ambientalista ha ottenuto un miglioramento della natura nel 90% dei casi. Otto ricorsi sono stati accolti (in toto o in parte), tre hanno portato a modifiche del progetto o a risoluzioni consensuali (ritiro o infondatezza); uno è stato respinto.
Questa statistica non mostra tuttavia i numerosi altri casi in cui il WWF ha difeso la natura, prodigandosi a suo favore tramite discussioni, dichiarazioni o altri ricorsi.
Controversie giuridiche risolte nel 2021
Grazie ai nostri sforzi, siamo riusciti a preservare la natura in diverse aree. Ad esempio, a Ingenbohl (SZ) è stato corretto uno spazio riservato alle acque, errato e troppo piccolo, garantendo la possibilità di rivitalizzare il delta della Muota (decisione del Tribunale federale). Inoltre, siamo riusciti a garantire che i paesaggi palustri di particolare bellezza e importanza nazionale di Rothenthurm (SZ) fossero risparmiati dal disturbo causato da un aerodromo (decisione del Tribunale federale). Abbiamo anche impedito che la bandita federale di caccia di Kärpf, vicino a Elm (GL), venisse degradata dalla costruzione e dall'ampliamento di impianti di innevamento.

Una situazione migliore per i fiumi grazie al nostro impegno
Ricorsi sui pesticidi
I prodotti fitosanitari (pesticidi e fungicidi) devono essere approvati e esaminati dalla Confederazione. Finora queste omologazioni e verifiche sono state effettuate escludendo il pubblico e le organizzazioni ambientaliste. Questo perché l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha ritenuto che il diritto di ricorso delle organizzazioni non si applichi alla procedura di omologazione e verifica. Nella sua decisione BGE 144 II 2018, il Tribunale federale ha affermato che la protezione precauzionale di animali e piante contro le sostanze tossiche nella lotta ai parassiti rappresenti una delle preoccupazioni principali della Legge sulla protezione della natura e del paesaggio. L'esclusione dei ricorsi delle organizzazioni in questo ambito sarebbe quindi chiaramente in contrasto con le intenzioni del legislatore. Pertanto, dal 2018 le organizzazioni di tutela ambientale devono essere informate dei decreti a conclusione di un procedimento nonché godere del diritto di partecipazione.
Cosa puoi fare tu
Diventa socio del WWF per consentirci di continuare a proteggere la ricchezza unica della nostra flora e fauna. Oppure impegnati in prima persona per l'ambiente in una delle nostre azioni di volontariato.