
Acciuga, alice
Da preferire
-
Atlantico nord-orientale FAO 27: Golfo di Biscaglia (VIII)Reti da traino pelagica a divergenti, ciancioli
Seconda scelta
-
Mediterraneo FAO 37: Isole Baleari, Spagna settentrionale, Egeo greco, Mar Nero (GSA 5, 6, 22, 29); Atlantico nord-orientale FAO 27: acque portoghesi (IXa).Ciancioli
-
Mediterraneo FAO 37: Mare Adriatico (GSA 17)Ciancioli (lampare), Reti da traino pelagica (volante)
-
Atlantico centro-orientale FAO34: Marocco, MauritaniaReti da traino pelagica a divergenti, ciancioli
Da evitare
-
Mar Nero FAO 37 (GSA 29)Reti da traino pelagica
Biologia
L'acciuga europea è un piccolo pesce clupeide, si nutre di plancton e forma grandi banchi a latitudini temperate. La si trova prevalentemente a basse profondità. La forma del corpo è slanciata e allungata e raramente supera i 16 centimetri di lunghezza. Le acciughe si riproducono rapidamente e hanno molti piccoli, per cui sono poco soggette alla sovrapesca.