©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Sardelle

Acciuga, alice

Engraulis encrasicolus
Da preferire
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Golfo di Biscaglia (ICES 8) // Mediterraneo FAO 37 (GSA 6,7,9,22) : Spagna, Golfo del Leone, Mar Ligure, Mar Egeo, Mar Nero (GSA 29)
    Reti da traino pelagiche, reti da circuizione (ciancioli)
Seconda scelta
  • Atlantico centro-orientale FAO 34: Marocco, Mauritania
    Reti da circuizione (ciancioli)
Da evitare
  • Atlantico centro-orientale FAO 34: Marocco, Mauritania
    Reti da traino pelagiche
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: costa portoghese (ICES 9.a) // Mediterraneo FAO 37: Mare Adriatico (GSA 17, 18)
    Reti da traino pelagiche, reti da circuizione (ciancioli)

Biologia

L'acciuga europea è un piccolo pesce clupeide, si nutre di plancton e forma grandi banchi a latitudini temperate. La si trova prevalentemente a basse profondità. La forma del corpo è slanciata e allungata e raramente supera i 16 centimetri di lunghezza. Le acciughe si riproducono rapidamente e hanno molti piccoli, per cui sono poco soggette alla sovrapesca.

Ritorno