
Branzino
Da preferire
-
Golfo di Biscaglia settentrionale e centrale (ICES 8.a-b)Lenze a mano e lenze a canna
-
Produzione biologicaAcquacoltura
Seconda scelta
-
Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare del Nord (ICES 4.b-c), Mare d'Irlanda (ICES 7.a), Manica e Mar Celtico (ICES 7.d-h)Lenze a mano e lenze a canna, palangari
-
Spagna meridionale (Esteros Lubimar, Cadice)Acquacoltura (stagni, vasche)
Da evitare
-
Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare del Nord (ICES 4.b-c), Mare d'Irlanda (ICES 7.a), Manica e Mar Celtico (ICES 7.d-h), Golfo di Biscaglia settentrionale e centrale (ICES 8.a-b)Reti da posta, reti a strascico
-
Mar MediterraneoPesca; acquacoltura: sistemi di gabbie nette (eccetto Spagna meridionale)
Biologia
Il branzino europeo è un pesce della famiglia dei Moronidi che raggiunge una lunghezza massima di circa un metro e un peso approssimativo di 12 chilogrammi. I giovani esemplari vivono in banchi, ma tendono a isolarsi con l'avanzare dell'età. I branzini sono predatori e di notte cacciano diversi molluschi, crostacei e pesci. Una certificazione ASC garantisce il rispetto degli standard ambientali di base. Negli allevamenti certificati biologici, il rispetto delle misure di protezione ambientale è ancora più rigoroso.