©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Felchen

Coregone

Coregonus spp.
Da preferire
  • Svizzera
    Reti da posta
  • Europa FAO 05 : Germania, Estonia (Lago Peipsi)
    Trappole, reti da posta
  • Nord America FAO 02: Lago Huron, Lago Superiore
    Reti da posta
Seconda scelta
  • Atlantico nord-orientale FAO 27
    Trappole
  • Germania
    Acquacoltura: Stagni
Da evitare
  • Atlantico nord-orientale FAO 27; Europa FAO 05: Irlanda del Nord e Russia (fiume Ob)
    Reti da posta

Biologia

I coregoni appartengono alla famiglia dei Salmonidi e abitano i laghi e i fiumi di Nord Europa, Asia e America. Alcune specie sono "anadrome", ovvero risalgono la corrente per deporre le uova. Prediligono laghi grandi e profondi con acque limpide e ossigenate e hanno sofferto per l'inquinamento e lo scarico di fertilizzanti e di acque reflue che nel 20° secolo hanno compromesso la qualità dell'acque in molte regioni. Nella zona dei laghi sub-alpini svizzeri vi sono circa 20 specie endemiche di coregoni, che variano per forma, dimensioni e habitat. Il coregone è spesso conosciuto con nomi diversi a seconda della regione.

Ritorno