
Cozza
Da preferire
-
In tutto il mondoAquacoltora : in sospensione o ci sono regole concordate con la conservazione della natura
Seconda scelta
-
In tutto il mondoAquacoltora : sul fondo (le cozze giovani sono prelevate in natura)
Da evitare
-
In tutto il mondoAquacoltora : sul fondo (le cozze giovani provengono da regioni lontane o da catture selvatiche in aree protette)
-
In tutto il mondoDraghe
Biologia
Le cozze filtrano le particelle di cibo sospese nell'acqua, perciò non è necessario introdurre mangimi nell'allevamento. Si attaccano le une alle altre oppure al fondale per mezzo di fibre autoprodotte e possono creare anche grandi banchi. Questi costituiscono la base per la presenza di molte altre specie che vivono sopra le cozze o fra di esse. La coltura delle cozze su pali di legno ebbe inizio in Francia nel 13° secolo. Nei paesi del nord Europa si è invece sviluppata la pesca di cozze selvatiche sui fondali marini, successivamente integrata da superfici di coltura contenenti i cosiddetti semi delle cozze precedentemente catturati, all'interno dei quali crescono i molluschi. I semi delle cozze possono essere ottenuti anche da colture sospese, dove le larve dei molluschi si attaccano alle corde e vi crescono come semi che vengono poi trasferiti alle colture su fondale.