Ritorno 
Ritorno 
Eglefino
Melanogrammus aeglefinus
Labels poisson recommandées
- MSCPesca
Consigliato
- Atlantico nord-orientale FAO 27: Skagerrak/Kattegat (IIIa), Mare del Nord (IV), Scozia occidentale (VIa).Palangaro di fondo
- Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare di Barents (I), Mare di Norvegia (II)Reti da posta di fondo, palangaro di fondo
Consigliato con cautela
- Atlantico nord-orientale FAO 27: Skagerrak/Kattegat (IIIa), Mare del Nord (IV), Scozia occidentale (VIa).Reti da posta di fondo
- Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare di Barents (I), Mare di Norvegia (II), Skagerrak/Kattegat (IIIa), Mare del Nord (IV), Scozia occidentale (VIa), Islanda (Va).Reti a strascico a tavoloni
- Atlantico nord-orientale FAO 27: Islanda (Va), Scozia occidentale (VIa)Palangaro di fondo
Sconsigliato
- Atlantico nord-occidentale FAO 21Palangaro di fondo, reti da posta di fondo, reti a strascico a tavoloni, trappole
- Atlantico nord-orientale FAO 27: Mar Celtico (VIa, VII a-k), Mare d'Irlanda (VIIa), Isole Færøer (Vb).Reti a strascico a tavoloni
- Atlantico nord-orientale FAO 27: Isole Faroe (Vb)Palangaro di fondo
Biologia
L'eglefino appartiene alla famiglia dei Gadidae. Vive nell'Atlantico europeo nordorientale e nell'Atlantico nordoccidentale. Il suo segno distintivo è una chiazza nera sopra la pinna pettorale. L'eglefino può raggiungere un metro di lunghezza e 14 chilogrammi di peso. Vive sui fondali marini fino a 200 metri di profondità.