©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Eismeergarnelen, Kaltwassershrimp

Gambero boreale

Pandalus borealis, P. platyceros
Seconda scelta
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare di Barents, Mare di Norvegia, Svalbard e Isola degli Orsi ("Artico nord-orientale" - ICES 1,2), Islanda (ICES 5)
    Reti a strascico
  • Atlantico nord-occidentale FAO 21: Groenlandia occidentale
    Reti a strascico
Da evitare
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Skagerrak, Kattegat e Mare del Nord settentrionale (ICES 3.a, 4.a), Groenlandia orientale (ICES 14.b; 5.a)
    Reti a strascico
  • Canada FAO 21: Terranova, Labradorshelf
    Reti a strascico

Biologia

Il gambero boreale (Pandalus borealis) è un crostaceo della famiglia dei Pandalidae. Le principali zone di pesca si trovano nell'Atlantico che bagna l'Islanda e il Canada. Il gambero boreale può raggiungere fino a 12 centimetri di lunghezza ed è conosciuto anche con i nomi di gambero norvegese o gamberetto della Groenlandia. La specie imparentata, il gambero dell'Alaska (P. platyceros), vive nell'Oceano Pacifico nord-orientale canadese.

Ritorno