©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Heilbutt, Schwarzer

Halibut della Groenlandia

Reinhardtius hippoglossoides
Seconda scelta
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare di Barents, Mare di Norvegia, Svalbard e Isola degli Orsi ("Artico nord-orientale" - ICES 1.2), Groenlandia orientale (ICES 14.a)
    Palangari di fondo, reti da posta
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Islanda (ICES 5)
    Sciabiche, palangari di fondo
  • Atlantico nord-occidentale FAO 21: Groenlandia occidentale (NAFO SA0, SA1)
    Reti da posta, palangari di fondo, reti a strascico
  • Pacifico nordorientale FAO 67 (Mare di Bering)
    Reti a strascico, palangari di fondo
Da evitare
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Islanda e Isole Faroe (ICES 5), Scozia occidentale (ICES 6), Nord delle Azzorre (ICES 12), Groenlandia orientale (ICES 14)
    Palangari di fondo
  • Atlantico nord-orientale FAO 27
    Reti a strascico
  • Atlantico nord-occidentale FAO 21 (eccezioni di cui sopra)
    Pesca

Biologia

L'halibut della Groenlandia (Reinhardtius hippoglossoides) è di colore scuro, raggiunge una lunghezza di 1,2 metri e un peso di 15 chilogrammi. È molto soggetto alla sovrapesca, in quanto può vivere fino a 50 anni, cresce lentamente e matura sessualmente solo all'età di 10-14 anni.

Ritorno