
Merluzzo carbonaro
Labels poisson recommandées
- MSCPesca
Consigliato
- P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare di Barents (I), Mare di Norvegia (II)Ciancioli
- P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27: Islanda (Va)Reti da posta di fondo, palangaro di fondo
- P. pollachius: Atlantico nord-orientale FAO 27: Scozia occidentale e Rockall (VI), Mar Celtico (VII): Irlanda, Regno Unito, Scozia, Francia.Lenze al traino
Consigliato con cautela
- P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare di Barents (I), Mare di Norvegia (II), Islanda (Va)Reti a strascico a tavoloni
- P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27: Isole FaroeReti da traino pelagica
- P. pollachius: Atlantico nord-orientale: Mare del Nord (IV)Reti da posta di fondo
- P. pollachius: Atlantico nord-orientale FAO 27: acque portoghesi (IXa), Golfo di Biscaglia (VIII)Lenze al traino
Sconsigliato
- P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27: Skagerrak/Kattegat (III), Mare del Nord (IV), Rockall (VIb), Scozia occidentale (VIa), Faröer (Vb).Reti a strascico a tavoloni
- P. pollachius: Atlantico nord-orientaleReti da posta di fondo (salve mare del nord), reti a strascico a tavoloni
- P. pollachius: Atlantico nord-orientale FAO 27: acque portoghesi, Golfo di BiscagliaPalangari pelagici
Biologia
Il merluzzo carbonaro è un pesce predatore che vive in banchi e si ciba di aringhe, papaline e pesci simili. Vive nelle acque dell'Islanda, delle isole Svalbard, della Norvegia e del Mare del Nord. Il merluzzo carbonaro può raggiungere una lunghezza di 1,30 metri e un'età di 25 anni. La crescita lenta, la tarda maturazione sessuale e la longevità lo rendono soggetto alla sovrapesca. Il nome "salmone di mare" utilizzato in altre lingue, è una trovata dell'industria alimentare e deriva dal fatto che la sua carne di colore rosso viene usata in sostituzione del salmone.