©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Seelachs, Köhler

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens, P. pollachius
Da preferire
  • P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare di Barents, Mare di Norvegia, Svalbard e Isola degli Orsi ("Artico nord-orientale" - ICES 1,2)
    Reti da circuizione (ciancioli)
  • P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27: Islanda (ICES 5.a, 5.b)
    Reti da posta, palangari di fondo, reti da traino pelagiche
Seconda scelta
  • P. pollachius: Atlantico nord-orientale FAO 27: Mari Celtici e Manica (ICES 6.7)
    Lenze al traino
  • P. pollachius: Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare del Nord (ICES 4)
    Reti da posta
  • P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare di Barents, Mare di Norvegia, Svalbard, Isola degli Orsi ("Artico nord-orientale" - ICES 1, 2)
    Reti a strascico
Da evitare
  • P. virens: Atlantico nord-orientale FAO 27
    Reti a strascico (eccezione: vedi sopra)
  • P. pollachius: Atlantico nord-orientale FAO 27
    reti da posta (eccetto Mare del Nord), reti a strascico

Biologia

Il merluzzo carbonaro è un pesce predatore che vive in banchi e si ciba di aringhe, papaline e pesci simili. Vive nelle acque dell'Islanda, delle isole Svalbard, della Norvegia e del Mare del Nord. Il merluzzo carbonaro può raggiungere una lunghezza di 1,30 metri e un'età di 25 anni. La crescita lenta, la tarda maturazione sessuale e la longevità lo rendono soggetto alla sovrapesca. Il nome "salmone di mare" utilizzato in altre lingue, è una trovata dell'industria alimentare e deriva dal fatto che la sua carne di colore rosso viene usata in sostituzione del salmone.

Ritorno