©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Seehecht

Nasello

Merluccius spp.
Da preferire
  • Pacifico nord-orientale FAO 67: Canada, USA
    Reti da traino pelagiche
Seconda scelta
  • Atlantico sudorientale FAO 47: Sudafrica (offshore)
    Reti a strascico
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Skagerrak, Kattegat (ICES 3.a), Mare del Nord (ICES 4), Scozia occidentale (ICES 6), Celtic Shelf (ICES 7), Golfo di Biscaglia (ICES 8)
    Palangari di fondo
Da evitare
  • Mediterraneo FAO 37
    Palangari di fondo, reti da posta
  • In tutto il mondo (tranne FAO 47: Sudafrica offshore)
    Reti a strascico, reti da posta

Biologia

I naselli appartengono alla famiglia dei Merlucciidae. Avidi predatori, si nutrono soprattutto di piccoli pesci che nuotano in banchi in mare aperto (aringhe, sgombri, papaline, e sardine). Raggiungono fino a 1,4 metri di lunghezza e 15 chilogrammi di peso. La peculiarità del nasello europeo (Merluccius merluccius) è il colore nero della cavità orale e della lingua. I naselli sono vulnerabili alla pesca eccessiva perché crescono lentamente e maturano tardi.

Ritorno