
Ombrina bocca d'oro
Seconda scelta
-
Oceano Atlantico nord-orientale FAO 27 (VIII): FranciaLenze a mano
Da evitare
-
Oceano Atlantico nord-orientale FAO 27 (VIII, IXa): Portogallo, Spagna, FranciaPalangaro di fondo, reti da posta
-
Atlantico centro-orientale FAO 34; Mediterraneo FAO 37Pesca
-
Mediterraneo FAO 37Acquacoltura : gabbie nette in mare
Biologia
Di aspetto simile a quello del branzino europeo, l'ombrina bocca d'oro ha dimensioni che variano dai 40 cm ai 2 m e può pesare fino a 50 kg. Si trova soprattutto nell'Atlantico orientale, dalla Norvegia all'Africa occidentale fino al Mar Mediterraneo e al Mar Nero. Durante la primavera e l'estate si raggruppa sotto costa per deporre le uova, ma per il resto si tratta di un pesce migratore, che si muove lungo le coste o, a seconda dei cambiamenti della temperatura dell’acqua, anche in mare aperto. Emette dei suoni che possono essere uditi a diversi metri di distanza, simili a lunghi "rulli di tamburi" o brevi ringhi e squittii. L'ombrina bocca d'oro è un vorace predatore che caccia, principalmente di notte, sardine, acciughe, calamari e gamberetti.