©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Gewöhnliche Rotbrasse

Pagro mediterraneo

Pagrus pagrus
Seconda scelta
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Azzorre (ICES 10)
    Lenze a mano e lenze a canna
Da evitare
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Azzorre (ICES 10)
    Palangari di fondo
  • Atlantico nordorientale FAO 27: Canale della Manica
    Reti da posta
  • Mediterraneo FAO 37, Atlantico meridionale FAO 41, 47
    Pesca
  • Mediterraneo FAO 37
    Acquacoltura

Biologia

Il pagro mediterraneo si trova generalmente nelle acque costiere più calde di entrambi i lati dell'Atlantico. Si ciba per lo più di piccoli pesci, crostacei e molluschi e può crescere fino a 75 cm di lunghezza. Il pagro mediterraneo è un ermafrodita proterogino, ovvero in molti casi nasce femmina e in seguito cambia sesso diventando maschio, mutamento che avvenire con dimensioni ed età molto diverse. Si tratta di una specie importante sia per la pesca commerciale che per quella ricreativa, ma lo sfruttamento eccessivo sta causando un calo della popolazione.

Ritorno