©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Sankt Petersfisch, Petersfisch

Pesce S. Pietro

Zeus faber
Da preferire
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Azzorre (ICES 10)
    Lenze a mano e lenze a canna
Seconda scelta
  • Atlantico nord-orientale FAO 27 (eccetto Azzorre), Atlantico centro-orientale FAO 34
    Lenze a mano e lenze a canna
Da evitare
  • Mediterraneo FAO 37
    Reti a strascico, reti a circuizione
  • Atlantico centro-orientale FAO 34: Marocco
    Palangari
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Mari Celtici (ICES 7), Golfo di Biscaglia (ICES 8)
    Reti da posta

Biologia

Il pesce S. Pietro vive in prossimità delle coste nell'Oceano Atlantico, nel Mediterraneo, nell'Oceano Indiano e nel Pacifico occidentale. Il corpo è appiattito, presenta lunghi raggi sulla pinna dorsale e una grande macchia tonda su entrambi i lati del corpo che, secondo la leggenda, è l'impronta di un dito dell'apostolo Pietro. Raggiunge dimensioni di circa 40 centimetri e vive in modo solitario. La sua crescita lenta lo rende una specie che risente della pressione della pesca.

Ritorno