©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Lachs, Pazifischer

Salmone del Pacifico

Oncorhynchus keta, O. kisutch, O. tshawytscha, O. nerka, O. gorbuscha
Da preferire
  • Pacifico nord-orientale FAO 67: Alaska
    Pesca
  • Pacifico nord-orientale FAO 67: Canada
    Ciancioli, Lenze al traino (Oncorhynchus gorbuscha, O. keta)
Seconda scelta
  • Pacifico nord-orientale FAO 67: Canada
    Pesca (eccezione: vedi valutazione verde)
  • Pacifico nordoccidentale FAO 61
    Trappole, reti da posta (tranne: salmone Chinook, salmone Chum)
Da evitare
  • Pacifico nordoccidentale FAO 61
    Salmone Chinook (O. tshawytscha), salmone chum (O. keta): reti da posta, reti a circuizione

Biologia

I salmoni del Pacifico sono pesci migratori: trascorrono la maggior parte della loro vita in mare e al momento di deporre le uova migrano nuovamente verso i fiumi d'acqua dolce, dove un tempo sono nati. Nel risalire verso le loro acque di riproduzione, superano anche ostacoli come piccole dighe e cascate. I salmoni del Pacifico dell'Alaska rappresentano la popolazione di salmoni più grande al mondo.

Ritorno