©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Sardinen

Sardina

Sardina pilchardus
Da preferire
  • Atlantico centro-orientale FAO 34: Mauritania, Marocco
    Pesca
Seconda scelta
  • Atlantico nord-orientale FAO 27; Mediterraneo FAO 37: Mar Egeo (GSA 22)
    Reti da circuizione (ciancioli)
Da evitare
  • Mediterraneo FAO 37: Sicilia meridionale (GSA 16), Mare Adriatico (GSA 17, 18), Mare di Alboran (GSA 3)
    Reti da traino pelagiche, reti da circuizione (ciancioli)

Biologia

La sardina europea appartiene alla famiglia dei Clupeidi. Si tratta di una specie che si riproduce rapidamente ed è quindi poco soggetta alla sovrapesca, ma è molto sensibile ai cambiamenti ambientali. Le sardine popolano l'Atlantico nord-orientale, il Mediterraneo, il Mar di Marmara e il Mar Nero. Gli esemplari adulti raggiungono i 25 centimetri di lunghezza e vivono in aree acquatiche aperte e poco profonde in prossimità della costa. I banchi si spostano quotidianamente tra profondità differenti. In estate le sardine migrano verso nord e in inverno tornano verso acque più meridionali.

Ritorno