
Sardina
Da preferire
-
Atlantico nord-orientale FAO 27: Golfo di Biscaglia; Atlantico centro-orientale FAO 34: Marocco, MauritaniaCiancioli
Seconda scelta
-
Mediterraneo FAO 37: Mar Egeo, Mare di Alboran; Atlantico nord-orientale FAO 27: Manica / Mar CelticoCiancioli
Da evitare
-
Mediterraneo FAO 37: Sicilia meridionale, Nord Adriatico (GSA 16, 17)Ciancioli, Reti da traino pelagica
Biologia
La sardina europea appartiene alla famiglia dei Clupeidi. Si tratta di una specie che si riproduce rapidamente ed è quindi poco soggetta alla sovrapesca, ma è molto sensibile ai cambiamenti ambientali. Le sardine popolano l'Atlantico nord-orientale, il Mediterraneo, il Mar di Marmara e il Mar Nero. Gli esemplari adulti raggiungono i 25 centimetri di lunghezza e vivono in aree acquatiche aperte e poco profonde in prossimità della costa. I banchi si spostano quotidianamente tra profondità differenti. In estate le sardine migrano verso nord e in inverno tornano verso acque più meridionali.