©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Stöcker

Suro

Trachurus trachurus
Da preferire
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: stock meridionale (costa del Portogallo/acque iberiche) (ICES 9.a)
    Lenze a mano e lenze a canna, reti da circuizione (ciancioli)
Seconda scelta
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: stock occidentale (Skagerrak e Kattegat, Mare del Nord, Manica orientale (ICES 3.a, 4, 7.d)
    Reti da circuizione (ciancioli), reti da traino pelagiche
  • Mediterraneo FAO 37
    Lenze a mano e lenze a canna, reti da circuizione (ciancioli)
Da evitare
  • Atlantico nord-orientale FAO 27
    Reti a strascico
  • Mediterraneo FAO 37
    Reti a strascico, reti da traino pelagiche, palangari

Biologia

Il suro, o sugarello, è un importante pesce commerciale che si trova nell'Oceano Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Forma grandi banchi nelle aree costiere con fondali sabbiosi dai 100 ai 200 m di profondità e si ciba di pesci, crostacei e calamari. Vi sono due ceppi principali: quello occidentale che depone le uova dal golfo di Biscaglia all'Irlanda e quello del Mare del Nord che deposita le uova nel Mar del Nord meridionale. Come altri piccoli pesci pelagici, le popolazioni sono sensibili ai mutamenti delle condizioni ambientali.

Ritorno