©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©
Tintenfisch, Humboldt-Kalmar

Totano gigante del Pacifico, calamaro di Humboldt

Dosidicus gigas
Da preferire
  • Pacifico sudorientale FAO 87
    Lenze a mano e lenze a canna (meccanizzate)
Seconda scelta
  • Pacifico sudorientale FAO 87: Perù
    Reti da circuizione (ciancioli)
  • Pacifico sudorientale FAO 87
    Trappole
Da evitare
  • Pacifico sudorientale FAO 87
    Reti a strascico, reti da posta

Biologia

I calamari di Humboldt, o totani giganti del pacifico, sono molluschi appartenenti alla classe dei cefalopodi. Diverse sono le specie che vengono immesse sul mercato con la denominazione di calamari. I calamari di Humboldt raggiungono presto la maturità sessuale e si riproducono velocemente. Tuttavia, numerose specie hanno delle caratteristiche biologiche che le rendono molto soggette alla pesca. Alcune specie sono perciò diffuse in zone strettamente circoscritte oppure formano dei banchi durante la stagione della riproduzione. In compenso i calamari di Humboldt hanno ottime capacità di adattamento e possono modificare la loro crescita, il periodo e il territorio in cui si riproducono.

Ritorno