Canapa

Scheda informativa

Nome latinoCannabis sativa L.
Gruppo di colturaSemi oleosi
Calorie per 100 g68 kcal
Valori nutrizionali per 100 gGrassi: 53 g
Fibra alimentare: 3,5 g
Proteine: 31 g
Carboidrati: 3 g
Stagionalitàtutto l'anno

Come portarlo in tavola

I semi di canapa possono essere utilizzati in cucina in diverse forme: come semi interi, olio o farina. I semi possono essere consumati crudi o tostati e sono ottimi come condimento per insalate, yogurt o smoothie. L'olio di canapa si usa a freddo per condimenti o salse, la farina di canapa per la cottura senza glutine.

Schon gewusst?

Hanf gehört zu den ältesten Kulturpflanzen Europas – auch in der Schweiz hat er Tradition. Heute wird er vor allem im Aargau, im Berner Seeland und in der Ostschweiz wieder verstärkt angebaut. Die tief wurzelnde Pflanze lockert den Boden, braucht wenig Dünger und passt gut in vielfältige Fruchtfolgen. Hanfsamen sind proteinreich und liefern wertvolle Omega-6-Fettsäuren. Der Bio-Anbau funktioniert gut, doch auf dem Markt überwiegt noch immer importierte Ware.

Scopri altri Future Foods

Perché è importante diversificare la nostra alimentazione?

I piatti svizzeri soffrono di monotonia. Questa ripetitività non solo danneggia la nostra salute, ma ci rende anche più vulnerabili alla crisi climatica e mette a rischio la biodiversità. Ciò che mangiamo ha un impatto maggiore sull'ambiente rispetto a come ci spostiamo o come viviamo.
Tuttavia, il cibo può essere delizioso, sorprendente e sostenibile: il WWF Svizzera, in collaborazione con la Scuola universitaria per le scienze applicate di Zurigo (ZHAW), ha selezionato trenta alimenti svizzeri per il futuro - i Future Foods.
 

Cosa sono i Future Foods Svizzera?

I Future Foods sono coltivati in modo sostenibile, con un uso efficiente delle risorse, favoriscono la biodiversità nei campi svizzeri e offrono supporto concreto agli agricoltori nella lotta contro la crisi climatica. Questi alimenti sono ricchi di fibre, proteine, vitamine e minerali. 
Per garantire una dieta varia e salutare, i Future Foods sono stati selezionati da diversi gruppi di colture: semi oleosi, cereali, pseudo-cereali, legumi, tuberi, ortaggi, noci e funghi coltivati.
 

Quali criteri sono stati utilizzati per identificare i Future Foods?

Inizialmente sono stati identificati oltre 100 potenziali Future Foods. L'elenco è stato poi ridotto a 50 colture utilizzando i seguenti criteri di esclusione:

  • Colture con potenziale di coltivazione limitato o incerto in Svizzera
  • Colture già dominanti nell'agricoltura svizzera, che occupano gran parte della superficie agricola 
  • Colture di nicchia senza un reale potenziale di crescita su larga scala
  • Sono stati esclusi i frutti, le bacche, le spezie, le erbe, le piante medicinali e foraggi. 

I Future Foods selezionati sono stati valutati da diversi esperti attraverso un'indagine qualitativa al loro potenziale di coltivazione, impatto ecologico, valore nutrizionale e potenziale di mercato. Il gruppo di esperti include rappresentanti di vari settori: produzione agricola, consulenze, organizzazioni di settore, ricerca, commercio di sementi e distribuzione all'ingrosso e al dettaglio. 
 

Dove posso trovare maggiori informazioni sui Future Foods?

Scarica la guida completa (in tedesco), con tanti approfondimenti sul nostro sistema alimentare e sui 30 Future Foods selezionati per un futuro più sostenibile.