Partnership Coop Società Cooperativa 2019
Il WWF e Coop collaborano dal 2006 in una partnership strategica per un consumo più rispettoso dell'ambiente. Coop si è impegnata nei confronti del WWF ponendosi obiettivi ambiziosi in tutte le tematiche ambientali più importanti.

CLIMA ED ENERGIA
Dal 2007 la Coop si impegna ad evitare e a diminuire le emissioni di CO2 causate dal trasporto aereo di merci (la quota principale), dalle consegne di coop.ch e dai viaggi di lavoro, in un percorso di riduzione vincolante. Ulteriori informazioni sui progetti volontari di tutela del clima sono disponibili qui.
Riduzione del 50% rispetto al 2018 delle emissioni di CO2 in termini assoluti entro il 2023
Coop è posta l'obiettivo di ridurre del 50% rispetto al 2008 le emissioni assolute di CO2 entro il 2023; l'obiettivo è valido per tutte le emissioni aziendali e i trasporti. Il calcolo avviene sulle tonnellate di CO2 emesse all’anno. Campo d'applicazione: direzione Coop con tutte le divisioni e i canali di vendita (CO2 Vision, vale a dire escluse le società affiliate, incluso il trasporto operato da società terze). Periodi di riferimento: da luglio 2018 a giugno 2019.
A metà del 2019 Coop aveva ridotto del 34% circa le emissioni di CO2 rispetto al 2008 (valore effettivo assoluto del primo semestre 2019: 88 600 tonnellate di CO2).
Nota: l’obiettivo indicato è stato mancato di poco. Sebbene il commercio al dettaglio abbia ridotto il proprio consumo energetico di un ulteriore 1,8% rispetto all'anno precedente, l’incremento della refrigerazione dovuto al crescente bisogno di articoli convenience e la crescita generale impediscono risparmi maggiori.
Riduzione delle emissioni assolute di CO2 equivalente dovute all'aerotrasporto dei prodotti
Coop si è posta l'obiettivo di ridurre del 4,7% rispetto al 2007 le emissioni assolute di CO2 equivalente dovute all'aerotrasporto di prodotti, entro il 2020. Il calcolo avviene sulle tonnellate di prodotti aerotrasportati moltiplicato per km e CO2 equivalente/km. Periodo di riferimento: da luglio 2018 a giugno 2019. Campo d'applicazione: prodotti aerotrasportati, esclusi fiori per supermercati, Pronto, Edile+Hobby, Grandi Magazzini, Coop@home.
A metà del 2019, Coop aveva già ridotto del 16,7% le emissioni assolute di CO2 equivalente rispetto al 2007 (valore effettivo assoluto a metà del 2019: 70 271 tonnellate di CO2 equivalente).

LEGNO E CARTA
Coop si impegna per un'informativa trasparente sull'origine del legno e mira ad aumentare la quota di prodotti in legno e carta certificati FSC, nonché di carta riciclata.
Prodotti in legno e carta da fonti sostenibili (FSC o Recycling)
Coop si è posta l'obiettivo di avere il 78% dei prodotti in legno e carta provenienti da fonti sostenibili (di cui 24% riciclati e 54% certificati FSC) entro il 2019. Il calcolo avviene sulla percentuale riferita al valore di approvvigionamento. Campi d'applicazione: gruppi merceologici igiene, igiene bambini, materiale da costruzione, giardinaggio, mobili/tempo libero, piante, oggetti per la casa (cucina, alimenti, prodotti di carta, vacanze) e consumo di carta interno. Valido per: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Edile+Hobby e Grandi Magazzini.
Nel 2019 il 73% dei prodotti in carta e legno di Coop proveniva da fonti sostenibili (di cui il 20% riciclati e il 53% certificati FSC).
Nota: un aumento significativo del fatturato FSC diventa sempre più difficile, in quanto gli articoli di marca con label FSC sono disponibili solo in quantità limitata. Tuttavia, alcuni prodotti sono stati convertiti al label FSC e altri prodotti non certificati sono stati sostituiti con prodotti certificati FSC.
Prodotti in legno e carta in base all'origine
Coop si è posta l'obiettivo di aumentare la quota di prodotti in legno e carta da fonti rinnovabili e allo stesso tempo a ridurre la quota di prodotti con informazioni limitate sull'origine, sull'origine controllata o nota. Il calcolo avviene sulla percentuale riferita al valore di approvvigionamento. Campi d'applicazione: gruppi merceologici igiene, igiene bambini, materiale da costruzione, giardinaggio, mobili/tempo libero, piante, oggetti per la casa (cucina, alimenti, prodotti di carta, vacanze) e consumo di carta interno. Valido per: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Edile+Hobby e Grandi Magazzini.
Conformemente al Global Forest & Trade Network del WWF si intende quanto segue:
Origine nota: la foresta d’origine è stata valutata da una parte indipendente sulla base di criteri sociali e ambientali.
Origine controllata: la foresta d’origine è stata valutata sulla base dei criteri fondamentali di legalità e tracciabilità.
Informazioni limitate sull’origine: l’origine del legno (Paese) è nota o sconosciuta; è possibile escludere origini indesiderate, ad es. legno derivante da conversioni di foreste, legname da guerra.
Livique: prodotti in legno secondo origine e fonti
Livique si è impegnata ad aumentare la quota di prodotti di legno da fonti rinnovabili (FSC o Reycling) e allo stesso tempo a ridurre la quota di prodotti con informazioni limitate sull'origine, sull'origine controllata o nota. Il calcolo avviene sulla percentuale riferita al ricavo netto. Campo d'applicazione: Livique (solo prodotti in legno).
Nota: un aumento significativo del fatturato FSC diventa sempre più difficile, in quanto soprattutto gli articoli di marca con label FSC sono disponibili solo in quantità limitata. Ciò vale in particolare per i prodotti svizzeri.
Spiegazione della grafica: conformemente al Global Forest & Trade Network del WWF si intende quanto segue:
Origine nota: la foresta d’origine è stata valutata da una parte indipendente sulla base di criteri sociali e ambientali.
Origine controllata: la foresta d’origine è stata valutata sulla base dei criteri fondamentali di legalità e tracciabilità.
Informazioni limitate sull’origine: l’origine del legno (Paese) è nota o sconosciuta; è possibile escludere origini indesiderate, ad es. legno derivante da conversioni di foreste, legname da guerra.

PESCE E FRUTTI DI MARE
Come membro del WWF Seafood Group, Coop si è impegnata a escludere dal suo assortimento le specie a rischio di estinzione, a eliminare progressivamente i prodotti di origine non sostenibile e a continuare a incrementare la quota di prodotti con label raccomandati.
Totale: quota di fonti sostenibili dell’intero assortimento di Seafood
Coop si è posta l'obiettivo di avere il 100% dell'intero assortimento di Seafood proveniente da fonti sostenibili (valutazione molto raccomandato, raccomandato o accettabile secondo il WWF) entro il 2019. Il calcolo avviene sulla percentuale del fatturato dell’intero assortimento di Seafood. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Ristoranti, Grandi Magazzini.
Nel 2019 il 100% dell'intero assortimento di Seafood proveniva da fonti sostenibili.
Totale: quota di label raccomandati/molto raccomandati secondo il WWF rispetto al fatturato dell’intero assortimento di Seafood (Bio, ASC, MSC)
Coop si è posta l'obiettivo di avere il 70% dell'intero assortimento di Seafood certificato con label raccomandati/molto raccomandati secondo il WWF (Bio, ASC, MSC) entro il 2019. Il calcolo avviene sulla percentuale riferita al fatturato netto. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Grandi Magazzini.
Nel 2019 il 50% dell'intero assortimento di Seafood era certificato con label raccomandati/molto raccomandati secondo il WWF .
Nota: l'obiettivo è stato mancato di poco principalmente per via dell'offerta troppo esigua di salmone biologico. Inoltre, nel 2019 non è stato ancora possibile certificare un progetto congiunto di WWF e Coop sul tonno albacora.
Pesca di cattura: quota di label raccomandati/molto raccomandati secondo il WWF rispetto al fatturato dell’intero assortimento di Seafood (MSC)
Coop si è posta l'obiettivo di avere il 69% dell'assortimento di pesca di cattura certificato MSC entro il 2019. Il calcolo avviene sulla percentuale del fatturato dell'assortimento di pesca di cattura. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Grandi Magazzini.
Nel 2019 il 67% dell'assortimento di pesca di cattura era certificato MSC.
Nota: nel 2019 non è stato ancora possibile certificare un progetto congiunto di WWF e Coop sul tonno albacora.
Acquacoltura: quota di label raccomandati/molto raccomandati secondo il WWF rispetto al fatturato dell’assortimento di acquacoltura (Bio, ASC)
Coop si è posta l'obiettivo di avere il 71% dell'assortimento di acquacoltura certificato con label raccomandati/molto raccomandati secondo il WWF (Bio, ASC) entro il 2019. Il calcolo avviene sulla percentuale del fatturato dell'assortimento di acquacoltura. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Grandi Magazzini.
Nel 2019 il 40% dell'assortimento di acquacoltura era certificato con label raccomandati/molto raccomandati secondo il WWF.
Nota: nel 2019 Coop non è riuscita a convertire la quantità di salmone prefissata in qualità ASC. Inoltre, sono stati venduti gamberetti non ancora certificati, cosicché non è stato possibile raggiungere l'obiettivo.
Acquacoltura: quota Bio Suisse dell’assortimento di acquacoltura
Coop si è posta l'obiettivo di avere il 38% dell'assortimento di acquacoltura certificato Bio Suisse entro il 2019. Il calcolo avviene sulla percentuale del fatturato dell'assortimento di acquacoltura. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Grandi Magazzini.
Nel 2019 il 29% dell'assortimento di acquacoltura era certificato Bio Suisse.
Nota: nel 2019 Coop non è riuscita a convertire la quantità prevista di salmone in qualità ASC. Inoltre, sono stati svenduti i gamberetti ancora non certificati, cosicché non è stato possibile raggiungere l’obiettivo.
Nota: la mancanza di offerta di salmone biologico certificato si ripercuote anche sul raggiungimento degli obiettivi.

OLIO DI PALMA
Coop si è posta l'obiettivo di aumentare costantemente la quota di olio di palma sostenibile certificato nelle marche proprie.
Olio di palma fisicamente sostenibile nelle marche proprie Food
Coop si è posta l'obiettivo di aumentare la quota di olio di palma fisicamente sostenibile nelle marche proprie Food al 100% entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale di olio di palma fisicamente sostenibile rispetto alla totalità dell’olio di palma utilizzato in tonnellate. Gli standard accettati sono: RSPO IP, RSPO Segregated, Bio Suisse. Periodo di riferimento: da ottobre 2018 a settembre 2019. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Grandi Magazzini.
Nel 2019 la quota di olio di palma fisicamente sostenibile nelle marche proprie Food era del 100%.
Copertura olio di palma restante nelle marche proprie con certificati RSPO Book & Claim
Coop si è posta l'obiettivo di coprire il 100% dell'olio di palma restante in articoli di marca propria con certificati RSPO Book & Claim. Il calcolo avviene sulla percentuale di certificati RSPO Book & Claim rispetto alla totalità dell’olio di palma in articoli di marca propria non certificato conformemente a RSPO o Bio Suisse. Periodo di riferimento: da ottobre 2018 a settembre 2019. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Edile+Hobby, Grandi Magazzini.
Nel 2019 il 100% del restante olio di palma in articoli di marca propria è stato coperto con certificati RSPO Book & Claim.
Olio di palma certificato in articoli di marca propria Near Food e Non Food
Coop si è posta l'obiettivo di impiegare l'80% di olio di palma certificato nelle marche proprie Near Food e Non Food entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale di olio di palma sostenibile sulla totalità dell’olio di palma in articoli di marca propria Near Food e Non Food, in tonnellate. Gli standard accettati sono: RSPO IP, RSPO Segregated, RSPO Mass Balance, Bio Suisse. Periodo di riferimento: da ottobre 2018 a settembre 2019. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Edile+Hobby, Grandi Magazzini.
Nel 2019 il 74% dei prodotti Near Food e Non Food a marchio Coop contenevano olio di palma certificato.
Nota: in passato, singoli fornitori hanno comunicato quantità troppo elevate di olio di palma certificato, cosa che ha portato a una distorsione delle quote. Tale problema è stato risolto e i dati sono stati verificati.

ALTRE MATERIE PRIME
Coop si è impegnata nei confronti del WWF ponendosi obiettivi ambiziosi per prodotti come cotone, cacao, caffè, frutta e verdura e torba.
Torba: riduzione di torba nei terricci, assortimento completo
Coop si è posta l'obiettivo di non vendere più terricci contenenti torba entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale di torba in tutti i terricci venduti. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, Edile+Hobby, Grandi Magazzini.
Nel 2019 la quota di torba in tutti i terricci venduti era per la prima volta pari a 0%.
Cotone: aumento della quota di assortimento di label di sostenibilità nei settori abbigliamento e tessili per la casa
Coop si è posta l'obiettivo di aumentare la quota di assortimento di label di sostenibilità nei settori abbigliamento e tessili per la casa all'80% entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale del valore di approvvigionamento di prodotti di marca propria con label rispetto al fatturato totale con articoli di marca propria con una percentuale di cotone > 50%. Gli standard accettati sono: Fairtrade, Bio Suisse, bioRe, Better Cotton Initiative, Cotton made in Africa, Organic Cotton Standard. Campi d'applicazione: assortimento di abbigliamento e tessili per la casa nei supermercati Coop, Pronto, coop@home e Grandi Magazzini.
Nel 2019 la quota di assortimento con label di sostenibilità era del 71%.
Caffè: caffè con standard di sostenibilità
Coop si è posta l'obiettivo di aumentare la quota di caffè con standard di sostenibilità al 93% entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale riferita al valore di approvvigionamento di marche proprie di caffè in polvere, in chicchi o in capsule, in polvere istantanea e tutti gli altri prodotti di marche proprie con almeno il 50% di caffè con standard di sostenibilità. Gli standard accettati sono: Fairtrade, Bio Suisse, UTZ, Rainforest Alliance. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Edile+Hobby, Grandi Magazzini.
Nel 2019 la quota di caffè con standard di sostenibilità era del 96%.
Nota: il caffè in capsule Prix Garantie è tuttora privo di standard di sostenibilità. Questo caffè verrà convertito a UTZ nel 2019. In questo modo, il raggiungimento degli obiettivi nel 2019 è realistico.
Cacao: prodotti a base di cacao con standard di sostenibilità
Coop si è posta l'obiettivo di commercializzare unicamente prodotti a base di cacao con standard di sostenibilità entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale riferita al valore di approvvigionamento di marche proprie di prodotti e tavolette a base di cioccolato, praliné, cacao in polvere e tutti gli altri prodotti di marche proprie con almeno il 50% di cacao con standard di sostenibilità. Gli standard accettati sono: Fairtrade, Bio Suisse, UTZ, Rainforest Alliance. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Edile+Hobby, Grandi Magazzini.
Nel 2019 la quota di prodotti a base di cacao con standard di sostenibilità era del 98%.
Nota: soprattutto nell’ambito delle specialità (come ad esempio Fine Food) è difficile ottenere una qualità certificata. Ecco perché la conversione a un fatturato generato al 100% con prodotti di cacao certificati resta una sfida.
Frutta e verdura: frutta e verdura fresche con certificazione GobalGAP o SwissGAP
Coop si è posta l'obiettivo di rifornirsi unicamente di frutta e verdura con certificazione GlobalGAP o SwissGAP entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale riferita al valore di approvvigionamento di frutta e verdura fresche. Gli standard accettati sono: GlobalGAP, SwissGAP o standard giudicati equivalenti da GlobalGAP. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Grandi Magazzini.
Nel 2019 la quota certificata secondo GobalGAP o SwissGAP era del 98%.
Frutta e verdura: frutta e verdura fresche provenienti da regioni a elevato stress idrico con standard idrico per le coltivazioni
Coop si è posta l'obiettivo di fare in modo che il 75% della frutta e verdura da regioni a elevato stress idrico ottenesse uno standard idrico per le coltivazioni entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale del valore di approvvigionamento di frutta e verdura fresche provenienti da Paesi a elevato stress idrico con uno standard idrico nella coltivazione rispetto al valore di approvvigionamento complessivo di frutta e verdura fresche provenienti da Paesi a elevato stress idrico. Gli standard accettati sono: SPRING, EWS, AWS, BioSuisse. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Grandi Magazzini.
Nel 2019 la quota di frutta e verdura con standard idrico era del 40%.
Nota: lo standard idrico SPRING sviluppato da Coop è stato lanciato nel corso del 2019. La sua attuazione continua anche nel 2020.

CONSUMO SOSTENIBILE
Coop si è posta l'obiettivo di aumentare costantemente il fatturato con i prodotti Bio.
Fatturato con prodotti Bio
Coop si è posta l'obiettivo di aumentare il fatturato con prodotti Bio a 1600 milioni di CHF entro il 2020. Il calcolo avviene sul fatturato in milioni di CHF. Gli standard accettati sono: Bio Suisse, Bio Svizzera, Bio UE. Campo d'applicazione: commercio al dettaglio Coop.
Nel 2019 il fatturato con prodotti Bio ammontava a 1474 milioni di CHF.
Nota: l'obiettivo per il 2019 è stato mancato di poco. Dopo l’anniversario Naturaplan nel 2018, il raggiungimento di un ulteriore incremento era molto ambizioso.
Dispositivi di illuminazione efficienti con classe di efficienza energetica A e superiore
Coop si è posta l'obiettivo di aumentare la quota di dispositivi di illuminazione efficienti con classe di efficienza energetica A e superiore al 90% entro il 2020. Il calcolo avviene sulla percentuale del fatturato di dispositivi di illuminazione a efficienza energetica calcolata sul fatturato complessivo di tutti i dispositivi di illuminazione con classe di efficienza energetica nota, esclusi quelli speciali. Campi d'applicazione: supermercati Coop, Pronto, coop@home, Edile+Hobby, Grandi Magazzini.
Nel 2019 la quota di dispositivi di illuminazione efficienti con classe di efficienza energetica A e superiore era del 77%.
Livique e Lumimart: dispositivi di illuminazione e lampade efficienti con classe di efficienza energetica A e superiore
Coop Livique e Lumimart si sono poste l'obiettivo di aumentare la quota di dispositivi di illuminazione efficienti con classe di efficienza energetica A e superiore al 100% entro il 2020. Il calcolo avviene sul fatturato netto di tutti i dispositivi di illuminazione a efficienza energetica A e superiore o LED venduti separatamente, più il fatturato netto di tutte le lampade con dispositivi di illuminazione integrati con efficienza energetica A e superiore o LED, diviso il fatturato netto di tutti i dispositivi di illuminazione venduti separatamente che dispongono di efficienza energetica prevista dalla legge o sono LED, più il fatturato netto di tutte le lampade con dispositivi di illuminazione integrata che dispongono di efficienza energetica prevista dalla legge o sono LED (sono escluse le lampade che non dispongono di un dispositivo di illuminazione oppure i componenti, come ad es. starter, che non comprendono dispositivi di illuminazione). Campi d'applicazione: Coop Livique e Coop Lumimart.
Nel 2019 la quota di dispositivi di illuminazione efficienti con classe di efficienza energetica A e superiore era del 95%.