
«Missione B» – insieme per promuovere la biodiversità
Con la primavera 2019 prende il via la «Missione B», un’importante iniziativa per tutelare la biodiversità lanciata dalla RSI e sostenuta dal WWF Svizzera. Insieme vogliamo promuovere la varietà delle specie e dare più spazio vitale alla fauna e alla flora minacciate.
Scongiurare l’estinzione delle specie
Moria di api, sempre meno cinguettii in giardino, specchi d’acqua prosciugati che minacciano la sopravvivenza di pesci e anfibi... molte specie si stanno estinguendo sotto i nostri occhi, in tutto il mondo. L’inesorabile riduzione della biodiversità, insieme al cambiamento climatico, è il tema «caldo» che sta togliendo il sonno a scienziati ed esperti. I resoconti dei media sull’argomento, spesso e volentieri, non fanno che suscitare in noi desolazione e senso di impotenza. Proprio per contrastare questa rassegnazione dilagante, a partire dalla primavera 2019 l’emittente svizzera SRF lancia un’iniziativa su vasta scala che invita tutti a fare qualcosa per salvaguardare la diversità delle specie: la «Missione B». Chiunque può prendervi parte restituendo un po’ di spazio alla natura, ad esempio con dei fiori di campo sul davanzale della finestra o con un angolo di prato naturale in giardino. Il WWF sostiene questa importante campagna a favore della biodiversità: insieme possiamo aumentare lo spazio vitale a disposizione delle specie minacciate!
Abbiamo una missione
La «Missione B» si ripropone di promuovere la biodiversità in maniera continuativa e di sensibilizzare la popolazione svizzera sull’argomento. Si tratta di un’iniziativa rivolta a tutti i cittadini che hanno un giardino, un balcone o un terrazzo da mettere a disposizione della natura, coltivando o lasciando che vi crescano piante e fiori autoctoni. Tante piccole superfici, messe insieme, creano grandi spazi in cui le specie a rischio possono trovare un ambiente ospitale.
Sul sito Internet «Missione B» verranno pubblicate informazioni sempre aggiornate sulle adesioni all’iniziativa e su altri eventi dedicati all’ambiente. Saranno anche documentate le «donazioni» di superfici destinate alla vegetazione spontanea.
La «Missione B» durerà fino a settembre 2020. L’iniziativa sarà accompagnata da programmi dedicati sulla SRF: in televisione, alla radio e sul web verranno trasmessi contributi inerenti alla biodiversità.



Per la lince, il gipeto barbuto e il salmone: il WWF si impegna a favore delle specie minacciate in Svizzera.
Il WWF e la biodiversità
La tutela degli habitat di specie minacciate è uno dei nostri obiettivi principali, in Svizzera come nel resto del mondo. Ci impegniamo a livello politico affinché vengano varati provvedimenti in favore della biodiversità e realizziamo sull’intero territorio svizzero progetti per la salvaguardia delle specie. Preziosissimo, in questo senso, è il contributo delle nostre sezioni regionali.
Cosa puoi fare tu
Puoi registrarti sulla piattaforma «Missione B» come privato cittadino o a nome della tua associazione, della tua classe o della tua impresa e documentare il tuo/vostro contributo in termini di superfici dedicate alla biodiversità. Ogni centimetro quadrato conta!
Anche noi del WWF Svizzera ci impegniamo con numerosi progetti per favorire la biodiversità. Sostieni il nostro operato sul territorio elvetico iscrivendoti alla nostra organizzazione o con una donazione.