Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Partnership Denner 2018

    Denner è consapevole della propria responsabilità ecologica e ha fatto della gestione oculata delle risorse naturali uno dei propri principi aziendali. Nell'ambito della partnership, Denner si è posta obiettivi ambiziosi allo scopo di fornire un contributo significativo allo sviluppo sostenibile in termini di ambiente e di consumo.  Inoltre, dall’inizio del 2017 l’azienda è membro della Rete svizzera per la soia e si impegna affinché la coltivazione di questo alimento non avvenga ai danni della foresta tropicale o di altre aree preziose dal punto di vista ambientale.  
    /it/partner/partnership-denner-2018
  • Partnership with Micarna 2018

    As a member of the WWF Seafood Group, Micarna has committed to refrain from offering fish and seafood from acutely threatened fish populations, to gradually replace products from unsustainable origins with better alternatives, and to continuously expand the proportion of recommended labels.
    /en/partner/partnership-with-micarna-2018
  • Partnership Micarna 2018

    Come membro del WWF Seafood Group, Micarna si è impegnata a escludere dal suo assortimento pesce e frutti di mare provenienti da stock gravemente minacciati, a sostituire progressivamente i prodotti frutto di pesca non sostenibile con alternative migliori e a continuare a incrementare la quota di prodotti con marchio raccomandato.
    /it/partner/partnership-micarna-2018
  • Partnership with Bell 2018

    As a member of the WWF Seafood Group, Bell made the commitment to refrain from offering species threatened with extinction, to gradually discontinue fish from unsustainable origins, and to continuously expand the proportion of recommended labels.
    /en/partner/partnership-with-bell-2018
  • Partnership Bell 2018

    Come membro del WWF Seafood Group, Bell si è impegnata a escludere dal suo assortimento le specie a rischio, a eliminare progressivamente i prodotti frutto di pesca non sostenibile e a continuare a incrementare la quota di prodotti con marchio raccomandato. 
    /it/partner/partnership-bell-2018
  • Gli svizzeri volano meno a favore del clima

    Volare meno è di tendenza. Quasi il 40% della popolazione Svizzera vuole volare meno in futuro, o addirittura rinunciare completamente agli aerei: è quanto emerge da un sondaggio del WWF Svizzera. Pare che si sia innescato un cambiamento di mentalità, ma la strada da percorrere verso la mobilità verde è ancora lunga.
    /it/media/gli-svizzeri-volano-meno-a-favore-del-clima
  • Il WWF nel mondo

    Ti ringraziamo del tuo interesse per il WWF. Siamo felici che il nostro lavoro ti stia a cuore. Ti sei iscritto alla Newsletter del WWF Svizzera. È fantastico! Per non perdere nessuna novità importante ti invitiamo ad abbonarti anche alla Newsletter WWF del tuo paese di residenza. Il WWF è attivo in oltre 100 paesi. Qui troverai una panoramica di tutti gli uffici nazionali del WWF distribuiti nel mondo.
    /it/il-wwf-nel-mondo
  • WWF, il rating mostra la ripresa del commercio al dettaglio svizzero

    Il nuovo rating del WWF indica un cambiamento nel settore dei commercianti svizzeri all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari. In confronto all’anno 2015 i discount guadagnano terreno. Tuttavia la relazione indica anche che il settore nel suo complesso si trova dinanzi a delle grosse sfide da risolvere per ridurre l’impatto sull’ambiente a un livello compatibile.
    /it/media/wwf-il-rating-mostra-la-ripresa-del-commercio-al-dettaglio-svizzero
  • Legge sulla caccia: Il referendum sempre più inevitabile

    La Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale intende rivedere una legge sulla caccia che fin da oggi potrebbe mettere ancora di più a rischio specie in pericolo come il lupo o la lince. WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Pro Natura lanceranno il referendum, qualora il Consiglio nazionale non provveda ad apportare miglioramenti significativi alla suddetta legge.  
    /it/media/legge-sulla-caccia-il-referendum-sempre-piu-inevitabile
  • Iscrizione – Settimana «Scuola all’aperto»

    Iscrizione – Settimana «Scuola all’aperto»
    /it/iscrizione-settimana-scuola-allaperto
  • Traffico e CO2, il fallimento della politica climatica

    I dati pubblicati oggi dal governo federale sulle emissioni di CO2 causate dal traffico mostrano il fallimento della politica climatica finora applicata nel settore dei trasporti.
    /it/media/traffico-e-co2-il-fallimento-della-politica-climatica
  • WWF, nuovo studio sulla provenienza della carbonella

    Meno legno tropicale e più legno certificato (sia per quanto riguarda il tipo di legno, che la provenienza): questo è quanto è emerso da uno studio effettuato dal WWF sulla carbonella venduta in Svizzera.
    /it/media/wwf-nuovo-studio-sulla-provenienza-della-carbonella
  • Swiss Overshoot Day: le risorse a disposizione per il 2019 sono esaurite

    Domani (7 maggio) è lo Swiss Overshoot Day. In parole povere: la popolazione svizzera avrà consumato più risorse naturali di quante ne dispone per l’intero 2019. Il WWF ha aggiornato il calcolatore dell’impronta ecologica, quindi ora è possibile conoscere la propria impronta ecologica, così come qualche pratico consiglio per avere uno stile di vita più ecosostenibile.
    /it/media/swiss-overshoot-day-le-risorse-a-disposizione-per-il-2019-sono-esaurite
  • Daisy Gilardini e il clima del futuro

    28 maggio 2019 dalle ore 18.00 USI – Università della Svizzera Italiana Auditorium   Via Lambertenghi 10a, 6900 Lugano
    /it/daisy-gilardini-e-il-clima-del-futuro
  • Confermato il referendum contro l’inaccettabile legge sulla caccia

    La popolazione intende proteggere la biodiversità in Svizzera: in breve tempo, le organizzazioni per l’ambiente e per la protezione degli animali hanno raccolto oltre 70'000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia. Ora, l’ultima parola spetta al popolo.
    /it/media/confermato-il-referendum-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia
  • Rating dei Paesi sul clima: la Svizzera retrocede di sette posizioni

    Nell'ultima comparazione tra Paesi in materia climatica la Svizzera si colloca al 16° posto. Nessun Paese fa abbastanza per il clima. Ma se andiamo a controllare Svezia, Marocco e India contribuiscono più della Svizzera.
    /it/media/rating-dei-paesi-sul-clima-la-svizzera-retrocede-di-sette-posizioni
  • Le nostre linee guida e misure di salvaguardia

    Le nostre linee guida e misure di salvaguardia
    /it/dirittidelluomo/le-nostre-linee-guida-e-misure-di-salvaguardia
  • AP22+, un messaggio debole non risolve la crisi della Politica agricola

    Il messaggio del Consiglio federale sulla Politica agricola 2022+ fa sperare, ma non è abbastanza coraggioso: le misure per combattere il cambiamento climatico vengono adottate solo su base volontaria e non prevedono alcun intervento sulla popolazione animale, che è troppo alta. Con la sua proposta, il governo viene meno ai suoi obiettivi ambientali, ma soprattutto non fa nulla per risolvere la crisi climatica e per fermare l'estinzione delle specie.
    /it/media/ap22-un-messaggio-debole-non-risolve-la-crisi-della-politica-agricola
  • I vincitori e i vinti del mondo animale nel 2019

    I cambiamenti climatici, l'agricoltura industriale e la caccia agli animali minacciano innumerevoli specie ma non tutte sono perdenti. Chi sono i vincitori e i vinti per il WWF nel 2019? Per la cernia e l'orso polare i tempi sono duri mentre ci sono speranze per lo sciacallo dorato e il bisonte.
    /it/media/i-vincitori-e-i-vinti-del-mondo-animale-nel-2019
  • 65’000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia

    La popolazione svizzera tiene molto alla protezione delle specie: oggi, le organizzazioni per la protezione dell’ambiente e degli animali hanno consegnato alla Cancelleria Federale 65’000 firme certificate dai comuni contro l’inaccettabile legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici. In totale ne erano state raccolte circa 100'000. Questo dimostra che la revisione della legge si scontra con un’ampia opposizione.
    /it/media/65000-firme-contro-linaccettabile-legge-sulla-caccia
  • Soia, obblighi ambientali e sociali per i commercianti globali insufficienti

    I commercianti di soia non stanno adottando misure sufficienti contro i devastanti effetti della produzione di questo bene sulle foreste e su altri importanti ecosistemi, né contro le violazioni dei diritti umani all'interno delle relative catene di approvvigionamento. Lo dimostra la Scorecard sulla soia pubblicata oggi da WWF e Global Canopy, che analizza le misure dei 22 principali commercianti mondiali di soia per risolvere problemi critici di natura ambientale e sociale nelle catene di approvvigionamento. 
    /it/media/soia-obblighi-ambientali-e-sociali-per-i-commercianti-globali-insufficienti
  • Intervista con Ivana e Ben Nott

    Ivana e Ben Nott hanno designato il WWF come loro erede. La coppia vuole essere sicura che la propria eredità sia in buone mani.
    /it/intervista-con-ivana-e-ben-nott
  • Rating del WWF sulla sostenibilità delle banche al dettaglio svizzere

    In che modo le 15 principali banche al dettaglio elvetiche operano con il denaro dei loro clienti dal punto di vista della sostenibilità? Oltre ai rendimenti, alla liquidità e alla sicurezza, anche i fattori ambientali costituiscono un problema? Il WWF intende rianalizzare questi aspetti insieme a PwC Svizzera. In confronto all'ultima pubblicazione del rating di quattro anni fa, da parte degli istituti bancari si notano dei progressi, tuttavia l'attuazione degli obiettivi climatici non è ancora sancita nella loro attività principale. Per far fronte alle sfide del presente, le banche al dettaglio devono fornire un contributo più coerente.
    /it/media/rating-del-wwf-sulla-sostenibilita-delle-banche-al-dettaglio-svizzere
  • Partnership with IWB 2020

    The WWF and IWB are partners for renewable and efficient energy supply in the Basel region, which is also compatible with the requirements for the protection of nature and wildlife. 
    /en/partner/partnership-with-iwb-2020
  • Il WWF lancia l’allarme: l'industria intende svolgere attività estrattive negli abissi del mare

    Le aziende di tutto il mondo si stanno preparando per procedere all’estrazione mineraria commerciale in alto mare in regioni oceaniche finora incontaminate: un’operazione a loro avviso necessaria per soddisfare la domanda di metalli e minerali. Nel suo ultimo rapporto, il WWF ne confuta le affermazioni evidenziando le immense conseguenze ecologiche e sociali.  
    /it/media/il-wwf-lancia-lallarme-lindustria-intende-svolgere-attivita-estrattive-negli-abissi-del-mare
  • Una silenziosa morte sott'acqua

    I pesci d'acqua dolce rappresentano la fonte di nutrimento di 200 milioni di persone. Tuttavia, la pesca eccessiva, l'inquinamento e la costruzione di ostacoli e centrali idroelettriche stanno mettendo a dura prova gli stock ittici. Una specie su tre è a rischio di estinzione, mette in guardia un nuovo rapporto del WWF. In Svizzera, il 58% dei pesci d'acqua dolce figura sulla Lista Rossa. Il WWF si impegna a rimuovere gli ostacoli inutili, a risanare le centrali idroelettriche dal punto di vista ecologico e a riqualificare i corpi idrici edificati. 
    /it/media/una-silenziosa-morte-sottacqua
  • Partnership bio-familia 2021

    In 2021, bio-familia supports the WWF project «Nature connects» (in German) with 100,000 Swiss francs as part of the sustainability campaign «Diversity of Nature», thus making an important contribution to the promotion of biodiversity in Switzerland. More information about the «Diversity of Nature» campaign can be found here (in German).
    /en/partner/partnership-bio-familia-2021
  • Partnership bio-familia 2021

    Nel 2021, nell'ambito della campagna di sostenibilità «Biodiversità», bio-familia sostiene il progetto del WWF «Connessioni naturali» con 100‘000 franchi e fornisce così un importante contributo alla promozione della diversità biologica in Svizzera. Ulteriori informazioni sulla campagna sulla biodiversità possono essere trovate qui (in francese).
    /it/partner/partnership-bio-familia-2021
  • Partnership Velux 2020

    WWF and the VELUX Group collaborate globally on an ambitious climate project, taking responsibility for both past and future actions. Nature is in crisis and climate change is the greatest challenge humanity has ever faced. Tackling it involves every single one of us. Governments and businesses need to commit to more ambitious action to limit global warming to 1.5°C above pre-industrial levels. In response to this, the VELUX Group has committed to reducing its future CO2 emissions in line with a 1.5°C decarbonization pathway. Additionally, the VELUX Group will capture its historical carbon footprint, dated from when it was founded in 1941, through WWF forest conservation projects. This will benefit both biodiversity and communities. By the time the Velux Group celebrates its 100th anniversary in 2041, the climate investment will ensure the offset past CO2 emissions.
    /en/partner/partnerschaft-velux-2020
  • Partnership Velux 2020

    Il WWF e il Gruppo VELUX collaborano a un ambizioso progetto sul clima, assumendosi la responsabilità delle azioni passate e future. A livello globale, la natura vive una situazione di crisi e il cambiamento climatico pone la più grande sfida che l'umanità abbia mai dovuto affrontare. È quindi necessario l’impegno di ognuno di noi. I governi e le imprese devono altresì impegnarsi a favore di misure più ambiziose per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali. Il Gruppo VELUX si impegna a ridurre le future emissioni di CO2 in linea con il limite di 1,5 gradi previsto dall'obiettivo climatico di Parigi. Inoltre, grazie ai progetti di protezione forestale del WWF, il Gruppo VELUX compenserà la propria impronta storica di CO2 causata dal 1941, anno della sua fondazione, a oggi. Ciò sosterrà sia la biodiversità delle regioni che le comunità locali, e entro il suo centenario nel 2041 porterà il Gruppo VELUX a compensare le emissioni di CO2 passate attraverso i propri investimenti a favore della protezione del clima.
    /it/partner/partnerschaft-velux-2020