Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Proteggendo il clima oggi, la Svizzera risparmierà un miliardo domani

    Grazie alle misure volte a ridurre le emissioni dei gas a effetto serra, la Svizzera non solo fornisce un importante contributo alla protezione del clima, ma si generano anche notevoli risparmi sui costi a livello economico: ne dà prova un nuovo studio della ZHAW, supportato da AEE SUISSE e WWF Svizzera.
    /it/media/proteggendo-il-clima-oggi-la-svizzera-risparmiera-un-miliardo-domani
  • Il WWF lancia l’allarme: l'industria intende svolgere attività estrattive negli abissi del mare

    Le aziende di tutto il mondo si stanno preparando per procedere all’estrazione mineraria commerciale in alto mare in regioni oceaniche finora incontaminate: un’operazione a loro avviso necessaria per soddisfare la domanda di metalli e minerali. Nel suo ultimo rapporto, il WWF ne confuta le affermazioni evidenziando le immense conseguenze ecologiche e sociali.  
    /it/media/il-wwf-lancia-lallarme-lindustria-intende-svolgere-attivita-estrattive-negli-abissi-del-mare
  • Sondaggio WWF: volare è “out”!

    Volare meno o non volare affatto tra cinque anni: questo è quanto afferma più della metà delle famiglie svizzere in un sondaggio rappresentativo. Il WWF è soddisfatto dei risultati, poiché il traffico aereo in Svizzera è responsabile di oltre il 20% delle emissioni di gas serra. 
    /it/media/sondaggio-wwf-volare-e-out
  • Earth Overshoot Day: dal 22 agosto il mondo vivrà a credito

    Domani, 22 agosto 2020, è l’Earth Overshoot Day: a partire da questo giorno, la popolazione mondiale avrà consumato ed utilizzato più risorse di quante la Terra ne possa rigenerare durante l’anno.  
    /it/media/earth-overshoot-day-dal-22-agosto-il-mondo-vivra-a-credito
  • Il potenziale dell’energia solare: 262 anni di arretrato

    Secondo uno studio recente, la Svizzera sfrutterà a pieno il proprio potenziale di energia solare generata sui tetti solo tra 262 anni. Adesso, nel contesto dell’aggiunta del solare, dobbiamo uscire dall’ombra: a Confederazione, Cantoni e Comuni si chiede di accelerarne l’estensione.
    /it/media/il-potenziale-dellenergia-solare-262-anni-di-arretrato
  • Mercati del clima nell'ambito dell'Accordo di Parigi: come le aziende dovrebbero cogliere le proprie opportunità

    Il 1 gennaio 2021 inizia il primo periodo vincolante ai sensi dell’Accordo di Parigi sul clima. Cambiano pertanto anche le regole del gioco per i progetti di protezione del clima all’estero. Si tratta di un aspetto rilevante per le imprese a cui è computabile una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra all’estero. Ecco perché il WWF ha elaborato delle raccomandazioni per strategie climatiche aziendali credibili, pubblicate in data odierna.
    /it/media/mercati-del-clima-nellambito-dellaccordo-di-parigi-come-le-aziende-dovrebbero-cogliere-le-proprie
  • Fauna selvatica: vincitori e vinti 2020

    Cambiamenti climatici, bracconaggio e perdita degli habitat figurano tra le minacce più comuni per innumerevoli specie. Il WWF presenta il suo bilancio dell’anno e identifica vincitori e vinti anche nel 2020.
    /it/media/fauna-selvatica-vincitori-e-vinti-2020
  • La popolazione svizzera rafforza la protezione della fauna selvatica

    Il No alla legge sulla caccia rafforza la protezione delle specie e della natura in Svizzera. Così è anche chiaro che il Consiglio federale e il Parlamento non possono annacquare la protezione delle specie, ma devono fare di più per la nostra biodiversità minacciata. Il Comitato per il No e le organizzazioni di protezione della natura vogliono riallacciare il dialogo e, insieme alle associazioni dei cacciatori, lavorare a una migliore revisione della legge sulla caccia e all’urgente rafforzamento della protezione della biodiversità.
    /it/media/la-popolazione-svizzera-rafforza-la-protezione-della-fauna-selvatica
  • L'Alleanza clima sostiene la legge sul CO2

    La lobby del petrolio, sostenuta dall'UDC, ha annunciato che lancerà il referendum contro la nuova legge sul CO2. L'Alleanza clima svizzera, con oltre 90 organizzazioni della società civile, sostiene la legge sul CO2. Si impegnerà risolutamente a favore di questo cambiamento di rotta della politica climatica, a lungo dovuto, nella campagna referendaria. La legge è il prodotto di un lungo processo parlamentare con un ampio consenso.
    /it/media/lalleanza-clima-sostiene-la-legge-sul-co2
  • Gli svizzeri volano meno a favore del clima

    Volare meno è di tendenza. Quasi il 40% della popolazione Svizzera vuole volare meno in futuro, o addirittura rinunciare completamente agli aerei: è quanto emerge da un sondaggio del WWF Svizzera. Pare che si sia innescato un cambiamento di mentalità, ma la strada da percorrere verso la mobilità verde è ancora lunga.
    /it/media/gli-svizzeri-volano-meno-a-favore-del-clima
  • Traffico e CO2, il fallimento della politica climatica

    I dati pubblicati oggi dal governo federale sulle emissioni di CO2 causate dal traffico mostrano il fallimento della politica climatica finora applicata nel settore dei trasporti.
    /it/media/traffico-e-co2-il-fallimento-della-politica-climatica
  • WWF, nuovo studio sulla provenienza della carbonella

    Meno legno tropicale e più legno certificato (sia per quanto riguarda il tipo di legno, che la provenienza): questo è quanto è emerso da uno studio effettuato dal WWF sulla carbonella venduta in Svizzera.
    /it/media/wwf-nuovo-studio-sulla-provenienza-della-carbonella
  • Earth Overshoot Day: a fine luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra

    Domani è Earth Overshoot Day. In parole povere: gli esseri umani avranno esaurito le risorse naturali messe a disposizione della Terra per il 2019 con cinque mesi d’anticipo.
    /it/media/earth-overshoot-day-a-fine-luglio-abbiamo-esaurito-le-risorse-della-terra
  • Rating WWF: i Cantoni falliscono nella politica climatica dell’edilizia

    Da mesi, persone di tutte le età si riuniscono e scendono in piazza per chiedere una maggiore tutela del clima. Tuttavia, per i Cantoni tutto ciò sembra passare inosservato. Secondo l’ultimo rating del WWF, il Cantone Basilea-Città è l’unico a raggiunge la seconda categoria «impegnati» nella politica dell’edilizia.  
    /it/media/rating-wwf-i-cantoni-falliscono-nella-politica-climatica-delledilizia
  • Legge sulla caccia: Il referendum sempre più inevitabile

    La Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale intende rivedere una legge sulla caccia che fin da oggi potrebbe mettere ancora di più a rischio specie in pericolo come il lupo o la lince. WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Pro Natura lanceranno il referendum, qualora il Consiglio nazionale non provveda ad apportare miglioramenti significativi alla suddetta legge.  
    /it/media/legge-sulla-caccia-il-referendum-sempre-piu-inevitabile
  • Swiss Overshoot Day: le risorse a disposizione per il 2019 sono esaurite

    Domani (7 maggio) è lo Swiss Overshoot Day. In parole povere: la popolazione svizzera avrà consumato più risorse naturali di quante ne dispone per l’intero 2019. Il WWF ha aggiornato il calcolatore dell’impronta ecologica, quindi ora è possibile conoscere la propria impronta ecologica, così come qualche pratico consiglio per avere uno stile di vita più ecosostenibile.
    /it/media/swiss-overshoot-day-le-risorse-a-disposizione-per-il-2019-sono-esaurite
  • Cosa hanno in comune la polenta e le elezioni svizzere?

    ATA, Greenpeace, Pro Natura e WWF stanno preparando il menu per le elezioni parlamentari: ecco la loro ricetta,
    /it/media/cosa-hanno-in-comune-la-polenta-e-le-elezioni-svizzere
  • WWF, il rating mostra la ripresa del commercio al dettaglio svizzero

    Il nuovo rating del WWF indica un cambiamento nel settore dei commercianti svizzeri all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari. In confronto all’anno 2015 i discount guadagnano terreno. Tuttavia la relazione indica anche che il settore nel suo complesso si trova dinanzi a delle grosse sfide da risolvere per ridurre l’impatto sull’ambiente a un livello compatibile.
    /it/media/wwf-il-rating-mostra-la-ripresa-del-commercio-al-dettaglio-svizzero
  • Il Mediterraneo si sta riscaldando più rapidamente rispetto alla media del pianeta

    Sono quasi 1000 le specie cosiddette “aliene” che, migrate nelle acque più calde del Mar Mediterraneo, hanno sostituito le specie endemiche. Allo stesso tempo, condizioni meteorologiche sempre più estreme devastano le fragili zostere e le barriere coralline, minacciando così città e coste. Oggi, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, il WWF intende mostrare come la crisi climatica abbia già trasformato - in alcuni casi in modo irreversibile - alcuni dei più importanti ecosistemi marini del Mediterraneo, con conseguenze per i settori economici come la pesca e il turismo, ma anche per le nostre abitudini di consumo del pesce. È necessaria un'azione urgente per evitare ulteriori emissioni di gas serra e per adattarsi alla nuova realtà di un mare che diventa sempre più caldo.
    /it/media/il-mediterraneo-si-sta-riscaldando-piu-rapidamente-rispetto-alla-media-del-pianeta
  • Gli enormi problemi ambientali rimangono irrisolti

    Oggi l'elettorato si è espresso contro l'iniziativa sull'acqua potabile e l'iniziativa «Per una Svizzera senza pesticidi sintetici». Questa decisione è stata presa auspicando che la politica e l'agricoltura abbiano riconosciuto gli enormi problemi ambientali e i rischi per la salute posti da pesticidi e fertilizzanti.
    /it/media/gli-enormi-problemi-ambientali-rimangono-irrisolti
  • È tempo di un piano B contro la crisi climatica

    Il WWF accoglie con rammarico la vittoria del "No" alla legge sul CO2. Nonostante il risultato odierno, la Svizzera deve onorare i suoi impegni nell'ambito dell'accordo di Parigi sul clima e dare il suo contributo alla lotta contro la crisi climatica. Ora va ridefinito il modo per raggiungere questo obiettivo.
    /it/media/e-tempo-di-un-piano-b-contro-la-crisi-climatica
  • Il torrente di montagna Beverin certificato Perla d'Acqua PLUS

    È la prima volta che accade: Bever, nell'Alta Engadina, è il primo Comune della Svizzera in assoluto a ricevere il marchio «Perla d'Acqua PLUS», un tributo al suo impegno per il torrente di montagna Beverin.
    /it/media/il-torrente-di-montagna-beverin-certificato-perla-dacqua-plus
  • 2xsì per l’acqua pulita, il suolo fertile e per la nostra salute

    L’iniziativa per l’acqua potabile pulita e l’iniziativa per una Svizzera senza pesticidi propongono soluzioni per affrontare le grandi sfide dell’agricoltura di oggi. Esse offrono i periodi di transizione necessari e la sicurezza di pianificazione per forgiare un’agricoltura svizzera sociale e orientata alla natura di cui beneficiamo tutti – e non solo il business agroalimentare.
    /it/media/2xsi-per-lacqua-pulita-il-suolo-fertile-e-per-la-nostra-salute
  • Rating del WWF sulla sostenibilità delle banche al dettaglio svizzere

    In che modo le 15 principali banche al dettaglio elvetiche operano con il denaro dei loro clienti dal punto di vista della sostenibilità? Oltre ai rendimenti, alla liquidità e alla sicurezza, anche i fattori ambientali costituiscono un problema? Il WWF intende rianalizzare questi aspetti insieme a PwC Svizzera. In confronto all'ultima pubblicazione del rating di quattro anni fa, da parte degli istituti bancari si notano dei progressi, tuttavia l'attuazione degli obiettivi climatici non è ancora sancita nella loro attività principale. Per far fronte alle sfide del presente, le banche al dettaglio devono fornire un contributo più coerente.
    /it/media/rating-del-wwf-sulla-sostenibilita-delle-banche-al-dettaglio-svizzere
  • Statistiche sul CO2: le apparenze ingannano

    Secondo il WWF, le ultime statistiche sul CO2 dell'UFAM dovrebbero essere valutate con estrema cautela. Stanti tali informazioni, nel 2020 le emissioni sono infatti risultate essere leggermente inferiori rispetto all'anno precedente; tuttavia, una disamina dei dati di vendita delle nuove automobili e dei sistemi di riscaldamento mostra chiaramente che gli svizzeri continuano ad acquistare veicoli nuovi e più inquinanti d’Europa e troppo spesso installano sistemi di riscaldamento a petrolio e gas dannosi per il clima. Ora è la politica a dover agire.
    /it/media/statistiche-sul-co2-le-apparenze-ingannano
  • Il consumo di carne porta alla distruzione delle foreste pluviali

    Il consumo di carne porta alla distruzione delle foreste pluviali
    /it/media/il-consumo-di-carne-porta-alla-distruzione-delle-foreste-pluviali
  • Swiss Overshoot Day: la Svizzera non ha più risorse

    Dall'11 maggio 2021, la popolazione svizzera consuma più risorse naturali di quante siano a sua disposizione per tutto l’anno.  
    /it/media/swiss-overshoot-day-la-svizzera-non-ha-piu-risorse
  • Soia, obblighi ambientali e sociali per i commercianti globali insufficienti

    I commercianti di soia non stanno adottando misure sufficienti contro i devastanti effetti della produzione di questo bene sulle foreste e su altri importanti ecosistemi, né contro le violazioni dei diritti umani all'interno delle relative catene di approvvigionamento. Lo dimostra la Scorecard sulla soia pubblicata oggi da WWF e Global Canopy, che analizza le misure dei 22 principali commercianti mondiali di soia per risolvere problemi critici di natura ambientale e sociale nelle catene di approvvigionamento. 
    /it/media/soia-obblighi-ambientali-e-sociali-per-i-commercianti-globali-insufficienti
  • Mekong, Tapajos, Vjosa: le centrali idroelettriche distruggono gli ultimi fiumi a flusso libero del mondo

    I dannosi progetti legati all’energia idroelettrica mettono in pericolo ecosistemi fluviali unici al mondo, e così anche i mezzi di sussistenza di milioni di persone: lo dimostra il rapporto del WWF. I danni a carico della natura sono sproporzionati rispetto ai benefici derivanti dalla svolta energetica.
    /it/media/mekong-tapajos-vjosa-le-centrali-idroelettriche-distruggono-gli-ultimi-fiumi-a-flusso-libero-del
  • Il WWF punta su obiettivi e progressi misurabili - il nuovo rapporto sulle partnership aziendali 2020

    Un'economia sostenibile che rispetti i limiti delle capacità di carico del nostro pianeta richiede una trasformazione verso prodotti e modelli di business rispettosi delle risorse e del clima nonché compatibili con standard sociali: su questo il WWF e i suoi partner sono concordi. Il "Rapporto sulle partnership aziendali del WWF", compilato da PwC, viene pubblicato oggi.
    /it/media/il-wwf-punta-su-obiettivi-e-progressi-misurabili-il-nuovo-rapporto-sulle-partnership-aziendali-2020