Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Sudafrica, ogni giorno muoiono tre rinoceronti

    In occasione della Giornata mondiale del rinoceronte, che si celebra il 22 settembre, il WWF presenta nuovi dati sconvolgenti: solo in Sudafrica, ogni giorno vengono uccisi tre rinoceronti. Dal 2007 ad oggi – su tutto il continente africano – sono stati uccisi oltre 7.100 esemplari. Il mercato nero prospera come non mai. Sul continente rimangono ancora 25 mila unità. Secondo il WWF la popolazione di rinoceronti è seriamente a rischio.
    /it/media/sudafrica-ogni-giorno-muoiono-tre-rinoceronti
  • Accordo sul clima di Parigi: la Svizzera abbandonerà le energie fossili entro il 2038

    Allo scadere del termine referendario di questa sera, la Svizzera potrà definitivamente ratificare l’accordo sul clima di Parigi. Secondo i calcoli effettuati dal WWF, se la Svizzera vorrà raggiungere gli obiettivi sanciti dall’accordo, a partire dal 2038 non potrà più utilizzare combustibili come petrolio, carbone e metano.
    /it/media/accordo-sul-clima-di-parigi-la-svizzera-abbandonera-le-energie-fossili-entro-il-2038
  • L'impatto dei progetti internazionali del WWF Svizzera

    Il WWF Svizzera finanzia e sostiene in tutto il mondo progetti dedicati alla tutela e allo sviluppo della natura, creando benefici concreti anche per le comunità locali. Ogni iniziativa viene pianificata e attuata in stretta collaborazione con gli uffici del WWF presenti nelle regioni interessate. I progetti si basano su standard comprovati e la loro efficacia viene monitorata regolarmente per garantire risultati concreti e duraturi.
    /it/limpatto-dei-progetti-internazionali-del-wwf-svizzera
  • Commento media sul declassamento della protezione del lupo nell'ambito della Convenzione di Berna

    In data 3 dicembre 2024, la Convenzione di Berna ha deciso di declassare lo status di tutela del lupo dall'allegato II (specie rigorosamente protetta) all'allegato III (specie protetta). Questo nonostante i pareri scientifici del 2022 e del 2023 avessero ravvisato la necessità di una continua e rigorosa tutela per la maggior parte delle sottopopolazioni europee del lupo, ancora gravemente minacciate. 
    /it/media/commento-media-sul-declassamento-della-protezione-del-lupo-nellambito-della-convenzione-di-berna
  • Report del WWF: 742 nuove specie tra caffè, coccodrilli e scimmie lesula

    In Africa, nel bacino del Congo, in 10 anni sono state scoperte 742 nuove specie animali e vegetali. Un nuovo rapporto del WWF intende celebrare la straordinaria biodiversità di questa regione, sottolineando allo stesso tempo la necessità di proteggere meglio uno degli ecosistemi più importanti del mondo. 
    /it/media/report-del-wwf-742-nuove-specie-tra-caffe-coccodrilli-e-scimmie-lesula
  • No al Fondo per le strade nazionali

    Il WWF Svizzera si oppone alla creazione di un Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA)  e raccomanda i cittadini di indicare NO nelle votazioni del 12 febbraio. 
    /it/media/no-al-fondo-per-le-strade-nazionali
  • Il mondo della moda? Se ne infischia dell’ambiente

    La stragrande maggioranza delle firme di moda non fa nulla – o quasi nulla – per proteggere l’ambiente. Sono pochi i marchi che tentano di ridurre il loro impatto sui cambiamenti climatici, come H&M, Nike o Mammut. Questo è quanto emerge da uno studio effettuato dal WWF, che ha fatto analizzare l’impegno ecologico di 12 marchi di moda.
    /it/media/il-mondo-della-moda-se-ne-infischia-dellambiente
  • WWF: il Mediterraneo, un bene prezioso

    Secondo uno studio pubblicato oggi dal WWF, il valore economico stimato per il Mediterraneo è pari ad almeno 5600 miliardi di dollari americani. L’eccessivo sfruttamento delle risorse minaccia il funzionamento di questi ecosistemi, fondamentale per la vita marina. Per questo il WWF si impegna per migliorare la tutela del mare nella regione mediterranea.
    /it/media/wwf-il-mediterraneo-un-bene-prezioso
  • Le maggiori associazioni ambientaliste raccomandano il No al FOSTRA

    Le maggiori associazioni ambientaliste svizzere si impegnano per una mobilità sostenibile e una Svizzera ecologica. Perciò raccomandano di respingere in votazione il Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA) il 12 febbraio prossimo. Con questo fondo si darebbe un assegno in bianco ai progetti stradali, che immancabilmente porterebbero a più strade, più traffico, più dispersione degli insediamenti, più inquinamento dell’aria e più riscaldamento del clima.
    /it/media/le-maggiori-associazioni-ambientaliste-raccomandano-il-no-al-fostra
  • In serra o via aereo: il WWF chiede trasparenza per frutta e verdura

    I prodotti trasportati per via aerea e coltivati nelle serre riscaldate con energie fossili incidono fortemente sul bilancio climatico di frutta e verdura. Lo dice un nuovo studio del Politecnico federale di Zurigo. Il WWF chiede pertanto un'etichettatura più chiara da parte dei commercianti al dettaglio o, meglio ancora, l'eliminazione di questi prodotti dal proprio assortimento.
    /it/media/in-serra-o-via-aereo-il-wwf-chiede-trasparenza-per-frutta-e-verdura
  • WWF: Sì all’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti

    WWF: Sì all’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti
    /it/media/wwf-si-alliniziativa-contro-la-dispersione-degli-insediamenti
  • Sustainability in the Economic Sciences

    Sustainability in the Economic Sciences
    /en/sustainability-in-the-economic-sciences
  • Sostenibilità nelle scienze economiche

    Sostenibilità nelle scienze economiche
    /it/sostenibilita-nelle-scienze-economiche
  • Partnership with Simon-Kucher

    Simon-Kucher, a global consultancy firm, provides strategic consulting services to WWF through a pro bono partnership. This collaboration aims to empower WWF offices worldwide to develop and implement transformative corporate partnerships.
    /en/partner/partnership-with-simon-kucher
  • WWF Cruciverba

    Qui puoi inserire la parola chiave che hai individuato risolvendo il cruciverba sulla Rivista WWF.
    /it/wwf-cruciverba
  • Sostenibilità nella vita di tutti i giorni

    Prodotti sostenibili per la casa o per la vita all'aria aperta. Scopri il set di riciclaggio WWF, le bottiglie termiche, i lunch-box e altro ancora nello shop WWF.
    /it/shop/sostenibilita-nella-vita-di-tutti-i-giorni
  • Studying Sustainability

    To tackle major and urgent global challenges such as climate change, biodiversity loss, resource scarcity, and social inequality and to drive the transition to a sustainable society and economy, we need individuals with broad and in-depth expertise and strong practical skills. A sustainability-focused education fosters the necessary understanding of the complex ecological, social, and economic interconnections and enables professionals and leaders to develop future-proof solutions.
    /en/studying-sustainability
  • Studiare la sostenibilità

    Per affrontare con successo le grandi e urgenti sfide globali – come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la scarsità di risorse e la disuguaglianza sociale – e per portare avanti la transizione verso una società e un'economia sostenibili, abbiamo bisogno di persone con conoscenze specialistiche approfondite e competenze operative solide. Un corso di laurea orientato alla sostenibilità favorisce la comprensione delle complesse interrelazioni ecologiche, sociali ed economiche, permettendo così a specialisti e dirigenti di sviluppare soluzioni efficaci per affrontare le sfide del futuro.
    /it/studiare-la-sostenibilita
  • Le carte di pagamento Cornèrcard WWF fanno del bene in tutto il mondo, da oltre 20 anni

    Con la carta di credito Cornèrcard WWF beneficerai di tutti i vantaggi di una carta di pagamento e sosterrai al contempo il WWF nella salvaguardia dell’ambiente.
    /it/le-carte-di-pagamento-cornercard-wwf-fanno-del-bene-in-tutto-il-mondo-da-oltre-20-anni
  • Successo nella protezione delle specie: il ritorno del tonno rosso dell'Atlantico

    Sull'orlo del collasso negli anni '90, oggi il tonno rosso non è più considerato sovrasfruttato. Un importante successo che dimostra l’effettiva possibilità di ristabilizzare gli stock grazie a un intervento deciso, se gli ambientalisti marini, i governi e i produttori collaborano davvero.
    /it/media/successo-nella-protezione-delle-specie-il-ritorno-del-tonno-rosso-dellatlantico
  • Earth Hour del WWF: partecipa e regala un'ora alla Terra!

    L'Ora della Terra del WWF si svolgerà per la diciannovesima volta in tutto il mondo sabato, 22 marzo 2025. 
    /it/media/earth-hour-del-wwf-partecipa-e-regala-unora-alla-terra
  • Partnership Cornèrcard 2022

    Partnership Cornèrcard 2022
    /en/partner/partnership-cornercard-2022
  • Buona Pasqua

    Nachhaltige Ostergeschenke, die der Osterhase verstecken kann. Mit jedem gekauften Produkt unterstützen Sie die Umweltschutzarbeit des WWF.
    /it/shop/buona-pasqua
  • Coordinatrice/tore volontarie/i e responsabile WWF Youth (70 - 75%)

    Il WWF può raggiungere i suoi obiettivi solo grazie al sostegno di migliaia di volontarie/i. Per offrire alle/ai giovani la possibilità di impegnarsi attivamente per l'ambiente, il WWF forma anche una community di giovani volontaie/i (WWF Youth) che pianifica e realizza i propri progetti. 
    /it/coordinatrice-tore-volontarie-i-e-responsabile-wwf-youth-70-75
  • Praticante per il Settore Educazione ambientale (90%)

    Presso il WWF Svizzera 220 collaboratrici e collaboratori, assieme a più di 9000 volontarie e volontari, si impegnano a favore della natura e dell’ambiente. Lavorano per gli obiettivi del WWF: preservare la diversità biologica, utilizzare le risorse in modo sostenibile e promuovere uno stile di vita ecologico.Per il WWF Svizzera il lavoro di sensibilizzazione e formazione dei giovani è fondamentale. Esso permette di educare i giovani ad uno stile di vita maggiormente rispettoso dell’ambiente e dunque più sostenibile. C'è ancora molto lavoro da fare e per questo abbiamo bisogno di rafforzare il nostro team. 
    /it/praticante-per-il-settore-educazione-ambientale-90
  • Coniglietti di Pasqua? Occhi aperti! La sostenibilità di produttori e rivenditori di cioccolato a confronto

    Prezzi in aumento, confezioni più piccole: l'industria del cioccolato pretende molto dai consumatori di tutto il mondo, che in cambio dovrebbero però ricevere del cioccolato non associato alla deforestazione, all'estinzione delle specie né al lavoro minorile. I risultati dell'ultima indagine sul comparto del cioccolato mostrano quanto sia ancora lunga la strada da percorrere, pur notando segnali positivi, soprattutto in Svizzera.
    /it/media/coniglietti-di-pasqua-occhi-aperti-la-sostenibilita-di-produttori-e-rivenditori-di-cioccolato-a
  • Testamento, eredità e lascito

    Avete già cominciato a pensare a chi intendete nominare vostro erede? Magari gli amici o un'organizzazione di beneficenza, oltre ai parenti? Per attuare le ultime volontà, è necessario un testamento. Con un testamento si impartiscono disposizioni per il futuro, regolamentando il proprio lascito e definendo con valore legale le proprie intenzioni personali. Con noi, potete preservare il nostro pianeta per le generazioni a venire proprio facendo testamento.
    /it/testamento-eredita-e-lascito
  • Dire grazie

    Festa della Mamma 2023 - un piccolo pensiero sostenibile, amorevole e rispettoso del Pianeta! 
    /it/shop/dire-grazie
  • Other activities with companies 2023

    Other activities with companies 2023
    /en/partner/other-activities-with-companies-2023
  • La Power Tower Challenge: riconoscere opportunità e rischi dell’approvvigionamento di energia elettrica

    Abbiamo a disposizione diverse opzioni per plasmare il futuro energetico della Svizzera. Tuttavia, ogni scelta comporta un costo: in franchi, in superficie cementificata, in emissioni e in conseguenze per la biodiversità. La Power Tower rende questi costi visibili e concreti: costruisci una torre che rappresenti il fabbisogno elettrico futuro della Svizzera e scopri in prima persona quanto possono essere onerose le decisioni che prendi.
    /it/la-power-tower-challenge-riconoscere-opportunita-e-rischi-dellapprovvigionamento-di-energia