Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Grazie per aver partecipato.
Grazie per aver partecipato.
/it/donazione/grazie-per-aver-partecipato. -
Vuoi fare ancora di più? Sostieni con una donazione o condividi questo appello!
Vuoi fare ancora di più? Sostieni con una donazione o condividi questo appello!
/it/donazione/grazie-per-dare-voce-al-clima -
Ulu Muda, Malesia – proteggere la foresta, rafforzare la biodiversità
Von Bargen nach Chiasso, von Chancy nach Val Müstair: Innerhalb der 1935 Kilometer langen Grenze finden sich unzählige schützenswerte Landschaften.
/it/dove-operiamo/ulu-muda-malesia-proteggere-la-foresta-rafforzare-la-biodiversita -
Artide e Antartidae
L’Artide e l’Antartide ospitano numerose specie animali e vegetali e contribuiscono a riequilibrare il bilancio climatico dell’intero pianeta. Questi paradisi ricoperti da ghiacci perenni vanno protetti al fine di preservare l’equilibrio del clima terrestre.
/it/node/3510 -
Artide e Antartidae
L’Artide e l’Antartide ospitano numerose specie animali e vegetali e contribuiscono a riequilibrare il bilancio climatico dell’intero pianeta. Questi paradisi ricoperti da ghiacci perenni vanno protetti al fine di preservare l’equilibrio del clima terrestre.
/it/node/3511 -
Con la tua donazione porti la luce e il cambiamento nei villaggi malgasci
Dai potere alle donne locali, migliori le condizioni di vita della popolazione locale e allo stesso tempo proteggi il clima e le foreste. Grazie alla tua donazione, siamo in grado di sostenere l'enorme ricchezza naturale con molte specie animali e vegetali endemiche del Madagascar. Con e per la popolazione locale. La tua donazione fa la differenza.
/it/node/3530 -
Con la tua donazione porti la luce e il cambiamento nei villaggi malgasci
Dai potere alle donne locali, migliori le condizioni di vita della popolazione locale e allo stesso tempo proteggi il clima e le foreste. Grazie alla tua donazione, siamo in grado di sostenere l'enorme ricchezza naturale con molte specie animali e vegetali endemiche del Madagascar. Con e per la popolazione locale. La tua donazione fa la differenza.
/it/node/3531 -
Salmone - Straordinario migratore
Il salmone atlantico nasce in acqua dolce. Entro i due anni di età lascia il luogo natale per dirigersi verso il mare e nella sua migrazione giunge fino alle coste groenlandesi. Trascorsi 2-3 anni in queste acque ricche di cibo, il salmone riprende la faticosa migrazione verso il luogo natio, dove deporrà le uova. Da qui ricomincia il ciclo vitale.
/it/specie/salmone-straordinario-migratore -
Bonobo - I nostri parenti più stretti
Nessun altro essere vivente è più simile a noi: i bonobo sono, insieme agli scimpanzé, i nostri parenti più prossimi. L'uomo, tuttavia, è anche il peggior nemico di queste pacifiche scimmie. Il WWF si impegna per proteggere questa specie e il suo l'habitat naturale.
/it/specie/bonobo-i-nostri-parenti-piu-stretti -
Squali - Perfetti predatori dei mari
Gli squali hanno fama di predatori spaventosi. Questo mito, tuttavia, è ingannevole, poiché sono solo poche le specie che possono diventare pericolose per l'uomo. Oggi, è piuttosto vero il contrario: è infatti molto più probabile che uno squalo venga ucciso da un uomo che non viceversa.
/it/specie/squali-perfetti-predatori-dei-mari -
Con la tua donazione porti la luce e il cambiamento nei villaggi malgasci
Dai potere alle donne locali, migliori le condizioni di vita della popolazione locale e allo stesso tempo proteggi il clima e le foreste. Grazie alla tua donazione, siamo in grado di sostenere l'enorme ricchezza naturale con molte specie animali e vegetali endemiche del Madagascar. Con e per la popolazione locale. La tua donazione fa la differenza.
/it/node/3646 -
Cina - Il paese dei superlativi
La Cina, patria del panda gigante, è il più grande consumatore di energia e il più grande produttore di gas serra. Fortunatamente, ha sottoscritto l'accordo di Parigi per la tutela del clima. A livello planetario, infatti, non si può prescindere dal suo contributo alla protezione dell'ambiente. È quindi inevitabile chiedersi: che direzione imboccherà l'Impero di Mezzo?
/it/dove-operiamo/cina-il-paese-dei-superlativi -
Orango - L'uomo della foresta
Si dice che siano lenti, pacifici e previdenti. Gli oranghi che vivono in Asia presentano molte differenze rispetto ai gorilla o agli scimpanzé, ma hanno una cosa in comune: la minaccia più grave che incombe su questi animali è l’uomo.
/it/specie/orango-luomo-della-foresta -
Madagascar - Un paradiso della biodiversità
Lemuri, tartarughe, camaleonti o baobab, sono tutte specie caratteristiche del Madagascar, paese che ospita il 5 per cento delle specie animali e vegetali del mondo, la maggior parte delle quali vivono solo qui.
/it/dove-operiamo/madagascar-un-paradiso-della-biodiversita -
Il panda gigante, un adorabile vegetariano
Il panda gigante è la nostra icona inconfondibile, l'animale simbolo della protezione delle specie. Alla nascita pesa quasi quanto una tavoletta di cioccolata, diventando ben presto l'orso dal caratteristico vello bianco e nero.
/it/specie/il-panda-gigante-un-adorabile-vegetariano -
Tartarughe marine - Animali ancestrali nei nostri oceani
Nei loro viaggi attraverso gli oceani, le tartarughe marine coprono distanze di migliaia di chilometri. Come si orientino in questi spostamenti resta in gran parte un mistero. Fino a 200 anni fa popolavano le acque oceaniche a milioni. Oggi abitano ancora i mari tropicali e subtropicali del pianeta, ma il loro numero ha subito un drastico calo nel corso degli ultimi 100 anni.
/it/specie/tartarughe-marine-animali-ancestrali-nei-nostri-oceani -
Caucaso - Un gioiello tra Asia ed Europa
Il Caucaso è un’enorme regione montuosa. Dal ghiacciaio alla zona semidesertica, dal pascolo di montagna alla foresta pluviale: in un’area più estesa della Svizzera, della Germania e dell’Austria messe insieme troviamo oltre 100 tipi di paesaggi diversi. Qui vivono anche timidi animali, come il leopardo del Caucaso.
/it/dove-operiamo/caucaso-un-gioiello-tra-asia-ed-europa -
Gorilla - Le più grandi scimmie antropomorfe
Allieve ed allievi hanno una voce in capitolo importante per il futuro dell’ambiente e per un comportamento responsabile nei suoi confronti. Come docente contribuisci in modo significativo allo sviluppo delle competenze ambientali dei giovani.
/it/specie/gorilla-le-piu-grandi-scimmie-antropomorfe -
Volpe artica - Perfettamente adattata al clima artico
La volpe artica sopporta temperature fino a 50 gradi sotto zero. Il suo manto si adegua all'ambiente: in inverno è bianco o bianco-grigio e in estate grigio-bruno o bianco-bruno. Per sopravvivere al clima rigido ha adottato una dieta improntata alla massima flessibilità.
/it/specie/volpe-artica-perfettamente-adattata-al-clima-artico -
Lemuri - Unici nella loro varietà
Per gran parte dei turisti in Madagascar, i lemuri rappresentano l'attrazione principale. Queste specie, così come molte altre in Madagascar, sono endemiche, ossia vivono soltanto qui e su alcune piccole isole vicine.
/it/specie/lemuri-unici-nella-loro-varieta -
Leone - Il perseguitato re degli animali
Salta fino a 10 metri di distanza e raggiunge una velocità massima di 60 km orari. I suoi ruggiti possono essere uditi a 5 km di distanza. Il leone è considerato da molti il re degli animali ma, allo stesso tempo, viene cacciato dal suo habitat.
/it/specie/leone-il-perseguitato-re-degli-animali -
Tonni - Agili, veloci e forti
Questi grandi predatori nuotano con incredibile rapidità nei mari di tutto il pianeta inseguendo le proprie prede. A causa della loro carne prelibata, negli ultimi decenni i tonni sono diventati a loro volta preda: oggigiorno molti stock sono minacciati dalla pesca sfrenata.
/it/specie/tonni-agili-veloci-e-forti -
Gipeto barbuto - Re delle Alpi
Immaginatevi la seguente situazione: state facendo un'escursione sulle Alpi e sopra la vostra testa vedete volare un gipeto barbuto con un agnello fra gli artigli. In passato era molto diffusa la convinzione che il gipeto fosse un «ladro di agnelli». Tuttavia, tale credenza è del tutto infondata.
/it/specie/gipeto-barbuto-re-delle-alpi -
Leopardo – Il cacciatore silenzioso
Come distinguere un leopardo da un giaguaro? È molto semplice: il leopardo ha macchie ad anello di colore nero; nel giaguaro le macchie sono completamente scure e altre sono circolari con dei punti all'interno. Gli esemplari di entrambe le specie che presentano il manto tutto nero sono chiamati pantere.
/it/specie/leopardo-il-cacciatore-silenzioso -
Cetacei - Mammiferi marini intelligenti
I cetacei vivono in tutti gli oceani. Molte specie migrano per lunghe distanze in base alle stagioni, alla ricerca di cibo o per riprodursi. Si muovono da soli o in branchi e comunicano tra loro, ogni specie con il proprio specifico canto.
/it/specie/cetacei-mammiferi-marini-intelligenti -
Giaguaro - Colui che caccia volando
Gli indigeni del Sud America lo chiamano «Jag War», che tradotto significa «colui che caccia volando». Il giaguaro si è guadagnato questa definizione per la sua tecnica di caccia: si avvicina di soppiatto alla preda per poi avventarsi con un balzo sulla sua schiena. Affinché questo felino riesca a trovare cibo a sufficienza anche in futuro, il WWF si impegna per tutelarne l'habitat.
/it/specie/giaguaro-colui-che-caccia-volando -
Elefanti - Imponenti pachidermi
Gli elefanti sono i più grandi mammiferi che popolano la terraferma e possono pesare fino a sei tonnellate. Le imponenti dimensioni, la proboscide, le ampie orecchie e le zanne ne caratterizzano l'aspetto. Ma il commercio dell'avorio, l'«oro bianco» tanto ambito in molti paesi asiatici, ha reso incerto il destino di questi enormi pachidermi.
/it/specie/elefanti-imponenti-pachidermi -
Rinoceronte - Braccato per il suo corno
Un tempo i rinoceronti abitavano anche parti dell'Europa: lo testimoniano pitture rupestri come quella di un rinoceronte lanoso nella grotta Chauvet, in Francia. Oggi le specie rimaste si trovano soltanto in regioni dell'Africa e dell'Asia.
/it/specie/rinoceronte-braccato-per-il-suo-corno -
Lince - Una cacciatrice silenziosa
Riesci a ricordare una favola con protagonista una lince cattiva? No? Beh, il motivo è molto semplice: sebbene sia uno dei più grandi predatori terrestri in Europa, la lince è un animale difficile da avvistare in natura e assolutamente innocuo per l'uomo.
/it/specie/lince-una-cacciatrice-silenziosa -
Orso bruno - Un ritorno storico
I nostri antenati lo veneravano come una divinità, molti miti e leggende lo hanno avuto come protagonista. In seguito, gli europei hanno iniziato a cacciarlo e a perseguitarlo senza pietà. Oggi l'orso cerca di far ritorno in Svizzera.
/it/specie/orso-bruno-un-ritorno-storico