
Risanamento degli edifici e sistemi di riscaldamento
Il riscaldamento è responsabile di circa il 40 per cento del consumo totale di energia e delle emissioni di CO2 in Svizzera. Un efficace isolamento termico e un impianto di riscaldamento ecologico possono ridurre enormemente il fabbisogno energetico e l’impatto sul clima.
Argomenti correlati:
Clima, Coronavirus, Economia, Effetto serra, Efficienza energetica, Energia ecologica, Energia eolica, Energia solare, Mobilità automobilistico, Politica, Sufficienza, Svizzera, Traffico aereoMeno energia, meno costi
Sei un inquilino e non puoi prendere decisioni sul tipo di riscaldamento installato in cantina?
Invia al tuo proprietario di casa questo modello di lettera amichevole.
Un efficace isolamento termico e un impianto di riscaldamento regolabile in base alle reali necessità possono ridurre enormemente il fabbisogno energetico e l’impatto sul clima. Un effetto secondario positivo è anche l’alleggerimento delle spese grazie al risparmio conseguito.
Quando si ristruttura, conviene applicare una regola molto semplice: innanzitutto l’isolamento, seguito dalla realizzazione di un impianto di riscaldamento relativamente piccolo e ottimizzato dal punto di vista ecologico. Però, se il tuo vecchio riscaldamento a gasolio o a gas smette di funzionare, il passaggio a una soluzione più rispettosa dell’ambiente ha la priorità: surriscaldare il pianeta con un impianto a gasolio o a gas per altri 20 anni è davvero impensabile! In un modo o nell’altro, l’idea migliore è pianificare subito, una volta per tutte, gli interventi di risanamento affidandoti a un consulente energetico qualificato. Maggiori informazioni sono disponibili nelle pubblicazioni e nei link riportati di seguito.
Impianti di riscaldamento a confronto in termini di costi e impatto ambientale
Quale sistema di riscaldamento è meglio installare? Fai un rapido confronto dei costi e dell’impatto ambientale dei vari impianti con il grafico comparativo WWF: nella tabella seguente puoi vedere a colpo d'occhio quali sistemi di riscaldamento proteggono il clima e il tuo portafoglio. Se vuoi saperne di più, ti consigliamo il calcolatore WWF per l'impianto di riscaldamento. È basato su Microsoft Excel ed esiste in due versioni: una per case unifamiliari e una per case plurifamiliari.
Le stufe a pellet, i collettori solari e le pompe di calore altamente efficienti nonché gli impianti di teleriscaldamento sono tra i sistemi più ecologici e rispettosi del clima. Se si considera la loro durata di vita, spesso non generano costi aggiuntivi o addirittura consentono di risparmiare. Il calcolatore Excel, unitamente a una guida dettagliata, è disponibile ai link elencati qui sotto.

Potenziale di risparmio energetico.
Quantifica con il calcolatore WWF l’efficacia e i costi relativi al tuo immobile
È bene non dare eccessivo peso a eventuali piccole differenze tra le diverse tipologie di impianti, in quanto persino sistemi identici possono generare costi differenti a seconda del produttore e dell’installatore. Consigliamo di inserire nel calcolatore Excel anzitutto i dati relativi ai consumi dell’edificio e adeguare in seguito gli investimenti già presenti (allacciamenti, serbatoio). Richiedi offerte concrete in relazione ad alternative di riscaldamento interessanti e sostituisci quindi i valori medi con i dati effettivi. Nella guida relativa al risanamento degli edifici sono disponibili ulteriori informazioni al riguardo.
Calcolatore Excel per case unifamiliari
Calcolatore Excel per case plurifamiliari
Link di approfondimento
www.energiefranken.ch – Trova i programmi di incentivazione in materia energetica in base al codice postale
www.svizzeraenergia.ch – Trova le offerte di consulenza in ambito energetico in base al Cantone
www.wp-systemmodul.ch – Trova gli installatori di pompe di calore certificati in base al codice postale
www.propellets.ch – Trova i experti del pellet in base al codice postale
www.solarprofis.ch/it/ricerca-dei-professionisti – Trova i professionisti qualificati in materia di impianti solari in base al codice postale