Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Tutto il sapore vegano con Carlo Cao

    Prolunga il Veganuary con noi e Carlo Cao. Il noto food blogger svizzero ha sviluppato una ricetta vegana esclusivamente per il WWF. Provala e gustala subito!
    /it/tutto-il-sapore-vegano-con-carlo-cao
  • Praktikum im Bereich Klima und Energie (80-100%)

    Wir bieten Hochschul- und Fachhochschulabgängern die Möglichkeit, im Rahmen eines Praktikums ihr im Studium erworbenes Wissen in die Praxis umzusetzen und erste Berufserfahrungen im Team Governance, Policy & Advocacy zu sammeln.  Um die Energie- und Klimawende zu beschleunigen, wollen wir bestehende Hindernisse abbauen und das Vertrauen in die Wende stärken. In diesem Kontext sollen Projekte realisiert werden, deren Ergebnisse entweder breit kommuniziert werden können oder die in der Politikarbeit dienlich sind.
    /it/node/3101
  • Legge sull’elettricità: dopo il voto, prima dell'attuazione

    Il WWF è soddisfatto del chiaro risultato della votazione: una vera pietra miliare per la transizione energetica. Tocca ora a Confederazione e Cantoni garantire un'attuazione efficace e in armonia con la natura. Tuttavia, di per sé la legge sull'elettricità non abbatterà le emissioni. L'effettivo abbandono delle energie fossili potrà avvenire solo tramite ulteriori interventi.
    /it/media/legge-sullelettricita-dopo-il-voto-prima-dellattuazione
  • Nocciola

    La nocciola è un Future Food. I Future Foods sono 30 alimenti sostenibili e salutari promossi dal WWF Svizzera. Scoprite i valori nutrizionali, le ricette e altre informazioni sui Future Foods in una scheda informativa.
    /it/futurefoods/nocciola
  • Partnership with Lidl International

    In 2024, WWF and Lidl International launched a five-year Sustainable Business Partnership active in 31 countries. The partnership focuses on collaborating along Lidl’s value chain to address the global ecological challenges of our time, including climate change and loss of biodiversity, ensuring that more households have access to sustainable choices.
    /en/partner/partnerschaft-lidl-international
  • Il Parlamento affossa la misura più importante per ridurre i nutrienti e i pesticidi. E adesso?

    Oggi il Consiglio degli Stati ha seguito il Consiglio nazionale seppellendo la misura del 3,5% relativa alle superfici per la promozione della biodiversità (SPB) sui terreni coltivabili. La Svizzera manca così l’intervento più importante per la riduzione di nutrienti e pesticidi in agricoltura. La politica ignora l'estinzione delle specie; l'elettorato deve ora correggere la rotta votando Sì all'Iniziativa biodiversità!
    /it/media/il-parlamento-affossa-la-misura-piu-importante-per-ridurre-i-nutrienti-e-i-pesticidi.-e-adesso
  • SÌ all'iniziativa Biodiversità

    Il SÌ all'Iniziativa Biodiversità il 22 settembre proteggerà e promuoverà la biodiversità in Svizzera. Salvaguardiamo insieme la nostra fonte di sostentamento e rafforziamo la natura! 
    /it/si-alliniziativa-biodiversita
  • Partnership Cornèrcard 2023

    For each newly issued WWF credit card, Cornèrcard transfers CHF 50 to the WWF and for each annual renewal, CHF 25. In addition, 0.25% of the purchase sum is transferred to WWF each time the card is used. Cornèrcard covers the contributions to WWF; there are no additional costs for card owners.
    /en/partner/partnership-cornercard-2023
  • Grazie per la vostra partecipazione

    Il vincitore sarà avvisato personalmente.
    /it/grazie-per-la-vostra-partecipazione
  • Future Foods Svizzera

    I piatti svizzeri soffrono di monotonia. Questa ripetitività non solo danneggia la nostra salute, ma ci rende anche più vulnerabili alla crisi climatica e mette a rischio la biodiversità. Ciò che mangiamo ha un impatto maggiore sull'ambiente rispetto a come ci spostiamo o come viviamo. Tuttavia, il cibo può essere delizioso, sorprendente e sostenibile: il WWF Svizzera e la ZHAW hanno selezionato trenta alimenti svizzeri per il futuro - i Future Foods.
    /it/futurefoods
  • Banche svizzere prese per la prima volta attentamente in esame dal WWF

    Insieme all’agenzia di rating indipendente Inrate, il WWF Svizzera ha analizzato le banche al dettaglio della Svizzera per i settori risparmio, investimento, previdenza, crediti e finanziamenti. Si è tenuto conto anche della gestione aziendale. Con il rating sussiste per la prima volta un quadro d’insieme globale sul livello di sostenibilità delle 15 più grandi banche al dettaglio svizzere.
    /it/media/banche-svizzere-prese-per-la-prima-volta-attentamente-in-esame-dal-wwf
  • SÌ alla Legge sull’energia del 9 giugno

    Il 9 giugno, votando SI, si favorirà la transizione energetica e si garantirà alla Svizzera un approvvigionamento di energia affidabile e sostenibile. Partecipa con il WWF alla campagna per le votazioni della nuova Legge sull’energia elettrica!
    /it/si-alla-legge-sullenergia-del-9-giugno
  • Gli eroi che lottano per salvare le ultime tigri

    Domani è la Giornata Mondiale della Tigre. Purtroppo non c’è molto da festeggiare: le tigri sono tuttora oggetto di una caccia spietata da parte dei bracconieri. Senza i ranger, questi felini sarebbero già estinti da molto tempo.
    /it/media/gli-eroi-che-lottano-per-salvare-le-ultime-tigri
  • Campionati di canottaggio sul Rotsee: il panda è a bordo

    In occasione dei mondiali di canottaggio in programma a Lucerna, il WWF, in collaborazione con la Federazione Internazionale di Canottaggio FISA, affronta il tema «freshwater», le acque dolci, uno dei più importanti obiettivi di sostenibilità al mondo. Perché acqua pulita e habitat acquatici incontaminati non sono affatto una realtà da dare per scontata. Anche in Svizzera il WWF si impegna per proteggere le acque con l'attuazione di numerosi provvedimenti e presenta pubblicamente il proprio programma a Lucerna.
    /it/media/campionati-di-canottaggio-sul-rotsee-il-panda-e-a-bordo
  • Belize, scienziati scoprono una specie sconosciuta di squalo martello

    Questa settimana degli scienziati hanno scoperto nel mare del Belize una specie di squalo martello finora sconosciuta. La scoperta dimostra quanto sia urgente proteggere questa straordinaria parte dei Caraibi, che registra la barriera corallina più lunga dell’emisfero settentrionale. Il WWF ora incita il governo del Belize a prendere ulteriori provvedimenti per la sua salvaguardia.
    /it/media/belize-scienziati-scoprono-una-specie-sconosciuta-di-squalo-martello
  • Vincitori e sconfitti nel 2017

    Nel 2017, il numero delle specie animali e vegetali minacciate ha raggiunto un nuovo picco. La moria di massa non è solo un fenomeno dei Paesi lontani, ma avviene anche in casa nostra. Il WWF tira le somme e individua i vincitori e gli sconfitti. Fra questi ultimi, i pangolini e gli pterigoti, mentre sul podio dei vincitori troviamo il leopardo del Caucaso e l’ara golablu.
    /it/media/vincitori-e-sconfitti-nel-2017
  • Lupo M75, il WWF chiede la sospensione dell'abbattimento

    Il DNA del lupo M75 - sul quale pende un’autorizzazione all’abbattimento rilasciata dal Consiglio di Stato ticinese e da quello dei Grigioni - è stato rinvenuto vicino alla frontiera tedesca, nel Canton Zurigo. Non solo: la cartina pubblicata dal programma KORA (Progetti coordinati di ricerca per la conservazione e la gestione dei carnivori in Svizzera) dimostra che il lupo M75 non è più nel Canton Ticino dall’8 di febbraio. Anzi, è molto probabile che abbia lasciato la Svizzera in direzione nord (l’ultimo avvistamento è stato effettuato un mese fa vicino a Sciaffusa).
    /it/media/lupo-m75-il-wwf-chiede-la-sospensione-dellabbattimento
  • Vaquita, sono rimasti solo 30 “panda dei mari”

    Nel mondo sono rimaste solo 30 vaquita. Le più piccole focene del mondo sono ormai a un passo dall’estinzione e il divieto di utilizzo delle reti da posta scadrà a fine maggio. Con una petizione globale, il WWF chiede al governo messicano di impegnarsi seriamente a favore delle vaquita, i «panda dei mari».  
    /it/media/vaquita-sono-rimasti-solo-30-panda-dei-mari
  • Pomata di ossa di tigre per la suocera

    Cobra morti dentro a bottiglie di whisky, coccodrilli imbalsamati, coralli, gioielli in avorio, tarantole e farfalle rare: molti turisti portano a casa piccoli ricordi dalle vacanze. Ma spesso acquistano souvenir senza sapere che potrebbero essere prodotti derivati da specie protette. La guida ai souvenir del WWF fornisce consigli utili per fare la scelta giusta.
    /it/media/pomata-di-ossa-di-tigre-per-la-suocera
  • Fresche, cristalline, limpide: i nostri fiumi vanno protetti

    Il WWF ha identificato nella sua nuova brochure 64 torrenti e fiumi, definiti “Perle d’acqua”.  I corsi d’acqua elencati, sono tra i fiumi più naturali e intatti della Svizzera e quindi sono particolarmente ricchi di varie specie. Il WWF chiede delle misure protettive concrete per questi “hotspot”.
    /it/media/fresche-cristalline-limpide-i-nostri-fiumi-vanno-protetti
  • Retrospettiva 2017: gli obiettivi raggiunti per la tutela dell’ambiente e della natura

    Retrospettiva 2017: gli obiettivi raggiunti per la tutela dell’ambiente e della natura
    /it/media/retrospettiva-2017-gli-obiettivi-raggiunti-per-la-tutela-dellambiente-e-della-natura
  • Ghiaccio artico e obiettivi climatici svizzeri ad un minimo storico

    Gli scienziati del “National Snow and Ice Data Center” rendono noto che nell’Artico non si è mai registrato un inverno così caldo e con così poca neve come quello del 2018. Allo stesso tempo si stanno riducendo gli obiettivi climatici della Svizzera: il Consiglio Federale vuole praticamente dimezzare il ritmo per frenare i cambiamenti climatici.
    /it/media/ghiaccio-artico-e-obiettivi-climatici-svizzeri-ad-un-minimo-storico
  • Nove persone su dieci vogliono consumare di meno

    I nostri consumi sono a livelli record, ma un sondaggio rappresentativo fa emergere anche un altro dato: nove persone su dieci vorrebbero consumare di meno. I giovani in particolare considerano critico il proprio comportamento di consumatori.
    /it/media/nove-persone-su-dieci-vogliono-consumare-di-meno
  • La Terra che diventa deserto: a rischio biodiversità e popoli

    Secondo gli esperti ONU, il 40% delle terre emerse del nostro Pianeta è minacciato dalla desertificazione. Un fenomeno che ogni anno trasforma 12 milioni di ettari di terra fertile – un’area grande tre volte la Svizzera – in deserto. Non solo: secondo un recente studio italiano, a causa dei lunghi periodi di siccità, gli incendi boschivi saranno sempre più numerosi nei Paesi del Mediterraneo. Le cause: i cambiamenti climatici e le azioni degli esseri umani.
    /it/media/la-terra-che-diventa-deserto-a-rischio-biodiversita-e-popoli
  • Legge sulla CO2: compensare all’estero costa alla Svizzera 3.75 miliardi

    Per raggiungere gli obiettivi climatici il Consiglio Federale vuole acquistare una gran quantità di certificati esteri per la compensazione delle emissioni di CO2. Il WWF stima i costi per questi certificati in almeno 3.75 miliardi di franchi. Provvedimenti interni permetterebbero invece di risparmiare.
    /it/media/legge-sulla-co2-compensare-allestero-costa-alla-svizzera-3.75-miliardi
  • Legge sul CO₂: il Consiglio federale prende in giro la popolazione

    Con l’odierno messaggio legislativo il Consiglio federale intende attuare l’Accordo di Parigi sul clima. Le proposte non sono però all’altezza: gli obiettivi sono insufficienti e manca completamente il finanziamento di misure per la protezione del clima secondo il principio chi inquina paga. L’Alleanza Clima si aspetta ora che il parlamento raddoppi le sue ambizioni.
    /it/media/legge-sul-co2-il-consiglio-federale-prende-in-giro-la-popolazione
  • La revisione della legge mette in pericolo la fauna selvatica protetta

    Nella sua versione rivista, legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (LCP) non protegge più la fauna selvatica indigena minacciata. Una legge che prima creava un equilibro tra protezione e abbattimento diviene ora devastante per la selvaggina. BirdLife Svizzera, Pro Natura e WWF Svizzera dicono no all’abbattimento “preventivo”. Inoltre, la competenza per la regolamentazione delle specie protette deve restare alla Confederazione.
    /it/media/la-revisione-della-legge-mette-in-pericolo-la-fauna-selvatica-protetta
  • WWF: petroliera affondata, siamo sconvolti

    È una corsa contro il tempo per rimuovere il petrolio e limitare il disastro ambientale.
    /it/media/wwf-petroliera-affondata-siamo-sconvolti
  • Nouveauté mondiale – Une fédération sportive s’engage à protéger la nature

    Deux semaines avant l’ouverture des Jeux olympiques en Corée du Sud, la Fédération Internationale des Sociétés d’Aviron (FISA) est la première organisation sportive internationale à s’engager en faveur de la protection des sites classés au Patrimoine Mondial de l’UNESCO. Le WWF salue cet engagement pionnier et encourage les autres fédérations sportives à emboîter le pas à la FISA.
    /en/node/500
  • Scoperte 115 nuove specie nella regione del Grande Mekong

    Una lucertola coccodrillo, una tartaruga mangiatrice di lumache e un pipistrello ferro di cavallo: tutti animali che senza problemi potrebbe far parte del cast di Star Wars. Si tratta di tre delle 115 nuove specie scoperte nel 2016 nella regione del Grande Mekong, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dal WWF.
    /it/media/scoperte-115-nuove-specie-nella-regione-del-grande-mekong